Passa ai contenuti principali

Cesenatico Girohotels, la Romagna si re inventa in bicicletta e mountain bike

Per le destinazioni turistiche mitiche degli anni '70 come Cesenatico, meta del turismo di massa, con 22.000 posti letto, è difficile stare all'interno del nuovo mercato turistico, dove il turista ha più possibilità di scegliere in particolare mete meno "consumate" e inflazionate.
Bisogna dare una nuova veste, una nuova immagine cosi Cesenatico ha deciso di puntare se non con qualche difficoltà sul turismo per bike, si e aperta al territorio dietro la spiaggia per proporre una vacanza diversa incentrata sul movimento fisico, la salute, in particolare sul movimento in bicicletta, che negli ultimi anni sta raccogliendo più simpatie rispetto ad altre attività da fare all'aria aperta, come se fosse cambiato il punto di vista non più verso il mare ma oltre la costa.
La proposta si chiama Girohotels, un insieme di strutture ricettive che offrono soggiorni per chi vuole praticare la bicicletta, è interessante perchè per i bike è difficile trovare destinazioni organizzate, alberghi per il deposito della bicicletta, supporto tecnico, assistenza tecnica e lavanderia, che sono dei servizi importanti per quelle che amano trascorrere le vacanza in bicicletta.
Oltre a questi servizi si invita a scoprire il territorio tramite 7 percorsi studiati come il mitico sette colli, ma ci sono percorsi per tutti i livelli dal semplice appassionato allo sportivo, che fanno conoscere  il territorio come la vicina Cervia, Ciala, Sogliano al Rubicone, San Leo, Cesena, Forlimpopoli, alla scoperta della Romagna più autentica e delle sue eccellenze gastronomiche (dalla pasta fresca al formaggio di fossa), culturali e umane, perchè è un incontro di persone e i romagnoli sono molto estroversi e portati al contatto umano.
Non è facile trasformarsi una destinazione per un turismo a basso impatto ambientale  e in alcuni casi è impossibile, anche se Cesenatico, ha molte più carte da potere giocare, si può raggiungere con il treno, c'è un servizio autobus molto efficiente, c'è un servizio del comune di bike sharing, diciamo che abbiamo voluto premiare le buone idee, la buona volontà e la simpatia.

Noleggio bike Cesenatico
Balocchi e Baloss - Piazza Costa 3 - Tel. 328 2151356
Bicibella di Broccucci Fanny - Via Ferrara 3 - Tel. 335 6443300
Bocchini Maurizio - Viale Venezia 18 - Tel. 329 2911190
Bocchini Giuseppe - Via Milano 52
Bocchini giuseppe Via Manzoni 25 - Tel. 0547 83167
Dolci Giancarla - Viale Bernini 32 - Valverde - Tel. 0547 85482
Il Ciclone, Viale Euclide 20 - Villamarina - Tel. 339 3827610
Lucaciu Liana Mariana - viale Raffaello - 43 Valverde
Marcantoni Ines - Viale dei Mille 4
Nanni William,  Viale Pitagora 4 - Villamarina - Tel. 0547 85065
Briganti G., Viale Carducci 311 Villamarina - Tel. 338 8947668
Orioli Gino - Viale F.lli Caboto 10
Vrioni Luljeta - Viale Giotto 52 - Valverde - Tel. 347 2606285

Commenti

  1. Interessante il tuo post!
    Notizie utili, come sempre!

    RispondiElimina
  2. Che bello, Carmine, oggi parli dei miei posti...ci sono cresciuta a Cesenatico, dove ancora oggi passo una parte delle mie vacanze visto che le mie origini sono lì.
    Purtroppo ci sono molti mari d'Italia più attraenti dell'Adriatico, ma ti assicuro che l'accoglienza ed il saper diversificare è la dote più apprezzabile desi romagnoli, che giustamente puntano su un tipo di vacanza alternativa. In quei posti, da sempre, sono pazzi per lo sport, non solo il ciclismo, e tutti gli hotel, dalla notte dei tempi, mettono sempre a disposizione degli ospiti, grandi e piccini, le biciclette.
    Da non dimenticare poi la cortesia, il buon cibo e la simpatia. Parola di romagnola emigrata!
    Baci

    RispondiElimina
  3. La creatività e la capacità di accoglienza dei romagnoli mi hanno sempre incantata e conquistata. Grazie infinite, Carmine.
    Devo ripeterti ancora che sei sempre preziosissimo.
    Un abbraccio
    MG

    RispondiElimina
  4. Ormai è assolutamente necessario che inventino qualcosa di allettante. Non ci sono più i turisti di una volta che si accontentavano di sole mare e mangiare.

    RispondiElimina
  5. Ciao Carmine, grazie al tuo commento scopriamo questo blog che per due viaggiatrici come noi sarà sicuramente utilissimo!!
    Laura e Sara

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, questa è proprio una bella idea, speriamo che abbia successo così magari si organizzano altre regioni e altre città. Ne guadagneremmo veramente in salute!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Che bella iniziativa ! Adoro Cesenatico ,abito a 5 km di distanza. Ciao!

    RispondiElimina
  8. Una fantastica iniziativa per una vacanza all'insegna del benessere e della salute!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Turismo lento a Cagliari tra arte, mobilità sostenibile e nuova tradizione culinaria

Ci sono più di una destinazione in Italia dove l'inverno può essere più piacevole, con temperature che di giorno sono sui 15-16° che in molte località si hanno in primavera. Una delle meno note ma delle più interessanti sicuramente è Cagliari. La Sardegna ha sempre puntato molto sulle vacanza estive, sulle meraviglie di spiagge e mare del Nord della Sardegna, il sud e la città di Cagliari rimangono ai più una zona poco nota, eppure Cagliari è il suo capoluogo e raccoglie tutta la storia dell'Isola. Cagliari e la Mobilità Dolce e Sostenibile L'aspetto che pochi conoscono di Cagliari che è la 12° città d'Italia di Mobilità ecosostenibile, c'è un sistema all'avanguardia di car sharing, bike sharing con inserimento di mezzi in mobilità di flusso libero, bus pubblici elettrici, molte colonnine di ricaricamento elettrico delle auto. Una metropolitana leggera di superficie che collega il centro città con le zone dell'Hinterland.  La citta di Cagliari è...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...