Passa ai contenuti principali

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia.
Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni.
Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort. La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta, lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere lei di un maestro che valorizzasse la sua estensione vocale, a Blevio venne scritta la Norma e la Sonnambula, un nido d'amore ma anche d'arte e cultura.
Maria Taglioni invece fu considerata la più grande ballerina dell'800, si ritirò dalle scene a meta del 1800 e decise di stabilirsi a Blevio e si fece costruire Villa Taglioni, oggi più conosciuta come Villa Usuelli, dopo l'acquisto di Celestino Usuelli, costruttori di dirigibili amico di Gabriele D'Annunzio, è considerata una delle ville più belle di Blevio.
Altri personaggio di rilievo si stabilirono a Blevio come conte russo Gregorio Schouvaloff, che costruì Villa Poncet, alla morte della moglie divenne frate bernabita e la villa fu acquistata dalla Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso un personaggio molto noto nel periodo dell'Unità d'Italia, finanzio i movimenti dei Carbonari, visse in elisio diversi anni a Parigi, durante l'occupazione austriaca della Lombardia, la stessa villa avrebbe ospitato per lunghi periodi la celebre attrice drammatica italiana, famosa in tutto il mondo Adelaide Ristori.
Un altra delle ville più belle immersa in un bel parco verde è Villa Cademartori, già Villa Artaria, della famiglia Artaria, editore dei più celebrati compositori come Gluck, Haydn, Mozart, Clementi, Rossini, Schubert, Czemy, poi divenne di proprietà dei Rezzonico, il suo aspetto odierno di villino rinascimentale è dovuto parte a Giorgio Mylius, e parte a Corrado Cramer, fu proprietà della famiglia Cademartori, fino agli anni '80 venne divisa in appartamenti di lusso dove hanno soggiornato per lunghi anni la cantante Milva e il giocatore di calcio Shevchenko.
Villa Da Riva, proprietà della famiglia Da Riva e poi degli editori musicali Tito e Giulio Ricordi, oggi pare luogo di relax e riposo frequentato dalla cantante Ivana Spagna. Originale invece Villa Troubetzkoy, del Principe Troubetzkoy che  per fuggire ad una condanna ai lavori forzati per tentata insurrezione contro lo zar Nicola I, costruì a Blevio, nel 1850, una curiosa villa-chalet, per un destino originale, oggi la Villa secondo alcune voci è tornata di proprietà di un miliardario russo.
Non è necessario essere cosi famosi per apprezzare la bellezza di questa parte del lago di Como, consiglio a tutti di fare un giro i particolare lasciare l'auto al parcheggio sulla statale e andare verso il lago nella frazione Girola, oltre alle ville nominate, c'è la chiesa di SS. Gordiano ed Epimaco del XVI secolo e il Ristorante Momi, direttamente sul lago  per una pausa o per un pasto con una magnifica vista sul lago di Como.
Arrivare a Blevio. si può raggiungere Como in Treno poi dalla stazione ferroviaria diversi bus passano a Blevio, il paese è la prima fermata della linea Como Bellagio C 30 e  Como Torno Palanzo C 31 delle ASF Autolinee. Dal lungo lago di Como partono anche i traghetti che fanno servizio sul lago di Como, da Como in 22 minuti portano a Blevio oppure da Moltrasio o Cernobbio orari su Navigazione laghi. In auto da Como prendendo la statale per Bellaggio.
Dormire a Blevio: oltre al già citato Casta Diva Resort nel ex Villa Roccabruna, c'è Hotel Milano e il bed and Breakfast BBComoLake, B&B 104, il BB Edera
Mangiare a Blevio: Ristorante Momi in menù Riso Venere con verdurine e pesce, agnolotti al brasato con funghi porcini, crema di patate con funghi porcini, ossobuco di momi con fughi porcini, filetto di vitello con funghi porcini, pesce di lago al forno, sautè di polpo, calamari, gamberi e verdure, i funghi porcini sono della zona vengono raccolti tra i boschi dell'Italia e della Svizzera.

Post Correlati: La Riva Romantica del lago di Como

Commenti

  1. Grazie Carmine, io viaggio con te!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Decisamente un bel posto...!
    Grazie per averlo fatto conoscere anche a noi!
    Alla prossima!

    RispondiElimina
  3. CHE BEI POSTI!!!GRAZIE PER LE NOTIZIE INTERESSANTI!!!GRAZIE PER LA TUA VISITA AL MIO BLOG, CONTRACCAMBIO E M'ISCRIVO TRA I TUOI LETTORI FISSI PER SEGUIRTI MEGLIO, SE TI VA CONTRACCAMBIA. CIAO BUONA DOMENICA SABRY

    RispondiElimina
  4. Sono stata a Como e dintorni ma non in questa località che tu menzioni. Un luogo legato a personaggi dello spettacolo, allora.....Grazie per la condivisione e chissà che un giorno non ci si possa andare, Buona vita!!!

    RispondiElimina
  5. Sai Carmine mio, che ho avuto per un certo periodo della mia vita, la fissa dei laghi e li ho voluti visitare proprio tutti, trovandoli affascinanti e malinconici nel loro splendore!
    La villa Taglioni come potevo non perderla, una delle nostre grandi ètoile..ci portavamo i bambini delle varie scuole di danza per fare ammirare questa meraviglia...
    Grazie di questi ricordi Carmine!
    Un bacio!

    RispondiElimina
  6. ci sono stata sul lago di Como, lo trovo bellissimo ma a volte un pò triste, connotazione comune a tutti i laghi, secondo me....Buona settimana

    RispondiElimina
  7. Mi piacerebbe fare un giro da quelle parti, sì.

    Buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine,
    una sola parola meraviglioso!
    Antonella

    RispondiElimina
  9. Blevio non è cero Bellagio ma ha il suo fascino come moltissime località del lago. E' una località che conoscevo bene perché quando abitavo a Como città distavo circa 5 km da Blevio :-)
    Buon inizio settimana enrico

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, il lago di Como è il lago italiano che conosco di più, trovo che sia affascinante e non mi stanco mai di girarci intorno! Grazie per questo bel post, un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  11. Sul lago di Comò sono stata vari anni fa di preciso a Varenna e rimasi incantata di un posto direi incantato .....con le tue descrizioni mi fai venire voglia di tornarci prima possibile a visitare anche Blevio! ;-)

    RispondiElimina
  12. Io, che vivo in una città di mare, amo profondamente le località lacustri e, in particolare il lago di Como che trovo assolutamente affascinante. Proprio angoli come Blevio, Torno, esaltano l'atmosfera avvolgente ed intima delle acque lariane. E, per ritrovare queste atmosfere, amo immergermi nella lettura dei romanzi di Andrea Vitali, ambientati a Bellano, affascinante paesino del ramo lecchese. Grazie di cuore, caro carmine, per avermi riportato le atmosfere confortanti e care del "mio" lago che ho visitato spesso ma dal quale manco da un po'.
    Un caro abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, il lago di Como è davvero bellissimo! Grazie per avermi fatto vivere attraverso il tuo post questo luogo fantastico! Un abbraccio
    Paola

    RispondiElimina
  14. Ho una casa sul Lago di Como e conosco gli itinerari proposti. Sono davvero affascinanti.

    RispondiElimina
  15. Che storia affascinante ha Blevio, grande palcoscenico delle vite di grandi artisti che si sono intrecciate in una scenografia d'incanto!
    Buona giornata Carmine!

    RispondiElimina
  16. In un post ecco l'intera storia di un paese e delle sue ville! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  17. Bellissimo post. Non sono mai stata sul lago di Como... Devo assolutamente rimediare! Grazie per la condivisione e a presto
    Federica .-)

    RispondiElimina
  18. Ho vissuto a Blevio per cinque anni ,,, un posto meraviglioso che mi manca ,,, adesso vivo in Buenos Aires...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...