Passa ai contenuti principali

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia.
Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni.
Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort. La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta, lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere lei di un maestro che valorizzasse la sua estensione vocale, a Blevio venne scritta la Norma e la Sonnambula, un nido d'amore ma anche d'arte e cultura.
Maria Taglioni invece fu considerata la più grande ballerina dell'800, si ritirò dalle scene a meta del 1800 e decise di stabilirsi a Blevio e si fece costruire Villa Taglioni, oggi più conosciuta come Villa Usuelli, dopo l'acquisto di Celestino Usuelli, costruttori di dirigibili amico di Gabriele D'Annunzio, è considerata una delle ville più belle di Blevio.
Altri personaggio di rilievo si stabilirono a Blevio come conte russo Gregorio Schouvaloff, che costruì Villa Poncet, alla morte della moglie divenne frate bernabita e la villa fu acquistata dalla Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso un personaggio molto noto nel periodo dell'Unità d'Italia, finanzio i movimenti dei Carbonari, visse in elisio diversi anni a Parigi, durante l'occupazione austriaca della Lombardia, la stessa villa avrebbe ospitato per lunghi periodi la celebre attrice drammatica italiana, famosa in tutto il mondo Adelaide Ristori.
Un altra delle ville più belle immersa in un bel parco verde è Villa Cademartori, già Villa Artaria, della famiglia Artaria, editore dei più celebrati compositori come Gluck, Haydn, Mozart, Clementi, Rossini, Schubert, Czemy, poi divenne di proprietà dei Rezzonico, il suo aspetto odierno di villino rinascimentale è dovuto parte a Giorgio Mylius, e parte a Corrado Cramer, fu proprietà della famiglia Cademartori, fino agli anni '80 venne divisa in appartamenti di lusso dove hanno soggiornato per lunghi anni la cantante Milva e il giocatore di calcio Shevchenko.
Villa Da Riva, proprietà della famiglia Da Riva e poi degli editori musicali Tito e Giulio Ricordi, oggi pare luogo di relax e riposo frequentato dalla cantante Ivana Spagna. Originale invece Villa Troubetzkoy, del Principe Troubetzkoy che  per fuggire ad una condanna ai lavori forzati per tentata insurrezione contro lo zar Nicola I, costruì a Blevio, nel 1850, una curiosa villa-chalet, per un destino originale, oggi la Villa secondo alcune voci è tornata di proprietà di un miliardario russo.
Non è necessario essere cosi famosi per apprezzare la bellezza di questa parte del lago di Como, consiglio a tutti di fare un giro i particolare lasciare l'auto al parcheggio sulla statale e andare verso il lago nella frazione Girola, oltre alle ville nominate, c'è la chiesa di SS. Gordiano ed Epimaco del XVI secolo e il Ristorante Momi, direttamente sul lago  per una pausa o per un pasto con una magnifica vista sul lago di Como.
Arrivare a Blevio. si può raggiungere Como in Treno poi dalla stazione ferroviaria diversi bus passano a Blevio, il paese è la prima fermata della linea Como Bellagio C 30 e  Como Torno Palanzo C 31 delle ASF Autolinee. Dal lungo lago di Como partono anche i traghetti che fanno servizio sul lago di Como, da Como in 22 minuti portano a Blevio oppure da Moltrasio o Cernobbio orari su Navigazione laghi. In auto da Como prendendo la statale per Bellaggio.
Dormire a Blevio: oltre al già citato Casta Diva Resort nel ex Villa Roccabruna, c'è Hotel Milano e il bed and Breakfast BBComoLake, B&B 104, il BB Edera
Mangiare a Blevio: Ristorante Momi in menù Riso Venere con verdurine e pesce, agnolotti al brasato con funghi porcini, crema di patate con funghi porcini, ossobuco di momi con fughi porcini, filetto di vitello con funghi porcini, pesce di lago al forno, sautè di polpo, calamari, gamberi e verdure, i funghi porcini sono della zona vengono raccolti tra i boschi dell'Italia e della Svizzera.

Post Correlati: La Riva Romantica del lago di Como

Commenti

  1. Grazie Carmine, io viaggio con te!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Decisamente un bel posto...!
    Grazie per averlo fatto conoscere anche a noi!
    Alla prossima!

    RispondiElimina
  3. CHE BEI POSTI!!!GRAZIE PER LE NOTIZIE INTERESSANTI!!!GRAZIE PER LA TUA VISITA AL MIO BLOG, CONTRACCAMBIO E M'ISCRIVO TRA I TUOI LETTORI FISSI PER SEGUIRTI MEGLIO, SE TI VA CONTRACCAMBIA. CIAO BUONA DOMENICA SABRY

    RispondiElimina
  4. Sono stata a Como e dintorni ma non in questa località che tu menzioni. Un luogo legato a personaggi dello spettacolo, allora.....Grazie per la condivisione e chissà che un giorno non ci si possa andare, Buona vita!!!

    RispondiElimina
  5. Sai Carmine mio, che ho avuto per un certo periodo della mia vita, la fissa dei laghi e li ho voluti visitare proprio tutti, trovandoli affascinanti e malinconici nel loro splendore!
    La villa Taglioni come potevo non perderla, una delle nostre grandi ètoile..ci portavamo i bambini delle varie scuole di danza per fare ammirare questa meraviglia...
    Grazie di questi ricordi Carmine!
    Un bacio!

    RispondiElimina
  6. ci sono stata sul lago di Como, lo trovo bellissimo ma a volte un pò triste, connotazione comune a tutti i laghi, secondo me....Buona settimana

    RispondiElimina
  7. Mi piacerebbe fare un giro da quelle parti, sì.

    Buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine,
    una sola parola meraviglioso!
    Antonella

    RispondiElimina
  9. Blevio non è cero Bellagio ma ha il suo fascino come moltissime località del lago. E' una località che conoscevo bene perché quando abitavo a Como città distavo circa 5 km da Blevio :-)
    Buon inizio settimana enrico

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, il lago di Como è il lago italiano che conosco di più, trovo che sia affascinante e non mi stanco mai di girarci intorno! Grazie per questo bel post, un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  11. Sul lago di Comò sono stata vari anni fa di preciso a Varenna e rimasi incantata di un posto direi incantato .....con le tue descrizioni mi fai venire voglia di tornarci prima possibile a visitare anche Blevio! ;-)

    RispondiElimina
  12. Io, che vivo in una città di mare, amo profondamente le località lacustri e, in particolare il lago di Como che trovo assolutamente affascinante. Proprio angoli come Blevio, Torno, esaltano l'atmosfera avvolgente ed intima delle acque lariane. E, per ritrovare queste atmosfere, amo immergermi nella lettura dei romanzi di Andrea Vitali, ambientati a Bellano, affascinante paesino del ramo lecchese. Grazie di cuore, caro carmine, per avermi riportato le atmosfere confortanti e care del "mio" lago che ho visitato spesso ma dal quale manco da un po'.
    Un caro abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, il lago di Como è davvero bellissimo! Grazie per avermi fatto vivere attraverso il tuo post questo luogo fantastico! Un abbraccio
    Paola

    RispondiElimina
  14. Ho una casa sul Lago di Como e conosco gli itinerari proposti. Sono davvero affascinanti.

    RispondiElimina
  15. Che storia affascinante ha Blevio, grande palcoscenico delle vite di grandi artisti che si sono intrecciate in una scenografia d'incanto!
    Buona giornata Carmine!

    RispondiElimina
  16. In un post ecco l'intera storia di un paese e delle sue ville! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  17. Bellissimo post. Non sono mai stata sul lago di Como... Devo assolutamente rimediare! Grazie per la condivisione e a presto
    Federica .-)

    RispondiElimina
  18. Ho vissuto a Blevio per cinque anni ,,, un posto meraviglioso che mi manca ,,, adesso vivo in Buenos Aires...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Nella Puglia Imperiale i luoghi delle Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...