Passa ai contenuti principali

Milano Nizza Marsiglia in treno con Thello

Piccola novità sulla linea Milano Nizza Marsiglia con il nuovo orario dei treni invernale, è stato istituito il treno Thello che collega in modo diretto Milano, Nizza e Marsiglia.
Ricordiamo che fino a qualche anno fa c'erano 5 treni diretti al giorno che facevano la spola tra Nizza e Milano e c'era anche la linea diretta Milano Marsiglia, ma l'allora Moretti amministratore delegato delle Ferrovie Italiane poi divenuta Trenitalia in collaborazione con la Regione Liguria, cancellarono la linea diretta, per ragioni ancora oggi poco chiare
Rimanendo solo i treni locali causando notevoli disagi ai viaggiatori, le mancate coincidenze con attesa spesso anche di due ore tra un treno e l'altro in particolare nella stazione di Ventimiglia, che si tradotto nella disincentivazione al viaggio in treno.
Nel corso degli anni per collegare Milano, Nizza e Marsiglia, in mancanza del treno, più operatori si sono attrezzati, a livello internazionale sono nati gli IDBus della SNCF le ferrovie francesi che collegano più volte al giorno Milano con Nizza e Marsiglia e Eurolines, c'è una nuova linea di bus CME che collega Nizza, Monaco e Montecarlo con Genova e Milano. 
Da segnalare che molti alberghi nella provincia d'Imperia per la manca dei treni hanno dovuto istituire un shuttle bus per collegarli con aereoporto di Nizza.
Vista la forte offerta è più facile che da Milano verso Nizza e Marsiglia e da Marsiglia e Nizza verso Milano si vada in bus piuttosto che in treno.
La mancanza del collegamento con la linea ferroviaria ha determinata anche il potenziamento dei voli diretti e low cost Air France Milano Nizza e CorsAir che collega diverse volte al giorno Marsiglia con Milano.
La cosa più originale è che secondo le dichiarazioni ufficiali di Trenitalia d'allora i treni sono stati cancellati perchè non era conveniente, non lo sarà stato per Trenitalia ma come mai ben più 5 operatori invece lo è?
Dopo tante denuncia non solo di viaggiatori, non si collega Italia Francia solo per fare turismo ma anche per lavoro, tanti pendolari che giornalmente fanno la spola tra Italia e Francia è stato istituito Thello un nuovo treno direi che ripercorre la vecchia linea diretta Milano Nizza Marsiglia, uno al giorno, non per essere polemici ma anche solo un treno al giorno è meglio di niente, c'è da chiedersi se potevano sforzarsi un po' di più!
Inoltre c'è anche da chiedersi come mai se lo sono ricordati solo adesso che oramai sono in pochi a pensare di raggiungere Nizza in treno visto la grande disponibilità di altri mezzi di trasporto anche più convenienti? 
Se posso permettermi gli orari non sono molto comodi, da Milano parte il pomeriggio alle 15,10 arriva a Nizza alle 19,55 e arriva a Marsiglia alle 22, 29 mentre da Marsiglia parte alle 15,30 a Nizza alle 18,09 a Milano 22,50, perchè non fargli partire di mattina?
Quello che temo è l'effetto opposto, cioè il fallimento dell' iniziativa di Thello, è passato troppo tempo, oramai molti si sono abituati a percorrere la Milano Nizza Marsiglia in Bus, chi può prende l'aereo con comode tariffe low cost e molti hanno tirato fuori l'auto da garage in particolare diversi pendolari si sono associati per fare la tratta in auto insieme.
In definitiva se questa volta la linea di un solo treno al giorno viene chiusa per mancanza di viaggiatori c'è da credergli :-), noi speriamo di no e che si possa ricostruire la vecchia linea diretta che aveva ben 5 treni giornalieri diretti, perchè il viaggio in treno inquina meno, meno emissioni di Co2 e comodità per chi viaggia.
Info: per saperne di più Thello

Commenti

  1. Un bel regalo di Natale, meno male che qualche volta le cose buone vengono ripristinate.
    Auguro a te e alla tua famiglia un lieto Natale e un felice anno nuovo, ti abbraccio Carmine, ciao !

    RispondiElimina
  2. TI AUGURO UN SERENO NATALE E FELICE INIZIO 2015, RICCO DI AMORE E SERENITA'!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Grazie Carmine, sempre utili le tue informazioni... salterei subito sul treno, verso il mare.
    Ti auguro Buone Feste!
    Su

    RispondiElimina
  4. di treni quel signore ne ha cancellati parecchi, pensa che se viaggi per raggiungere una stazione sull'Adriatico, tipo Pescara, di notte non ci sono treni...

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, tantissimi auguri di buon Natale!

    RispondiElimina
  6. Che voglia di quel sole caldo della riviera ! Tanti cari auguri di buone feste e serenità ! ciao !!!

    RispondiElimina
  7. Bello, e che sole! Auguroni!! Arianna

    RispondiElimina
  8. Salve, sono capitata su questo interessante blog per caso, cercavo appunto di capire se qualcuno si lamenta per l'orario di arrivo di questo nuovo treno a Milano...

    Abito e lavoro vicino a Nizza e da 2 anni faccio l'odissea a/r in treno fino a Padova (non amo l'aereo e in auto è troppo).
    Con Thello si arriva a Milano alle 22:50, troppo tardi: l'ultimo treno per Venezia è alle 21, impossibile prenderlo...

    non capisco come possano non aver pensato a questo! mi sembra assurdo, anzi, forse lo fanno apposta. (come per tante altre coincidenze del resto..).

    Ho appena scritto a Thello ma dubito che mi considereranno...
    Saluti, Sarah

    RispondiElimina
  9. Non è possibile impiegare 5 ore da Milano a Nizza...bisogna abolire tutte le fermate escluse Genova PP e Savona fino a Ventimiglia/Nizza. Così si può parlare di vero treno veloce...per andare a Alassio, Albenga, Sanremo si scenderà a Savona o Ventimiglia e poi classico regionale. Il freccia Milano-Napoli non ferma a Fidenza...basta con tutte ste fermate liguri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Fernando di Noronha, Brasile

Domanda : siamo un gruppo di tuoi fedeli lettori, Tony, Anna, Mara e Pepe, amanti come ben sai del Brasile, so che prendiamo l'aereo non fa molto turismo lento ma diamo una quota di contributo in Co2 per la riforestazione, 4 anni fa ci hai mandato a Ilha Grande , lo scorso anno a Boipeba , anche quest'anno siamo qui a chiederti un consiglio, ci piacciono le isole dove possibilmente riusciamo a fare immersione, hai dei consigli buoni anche stavolta? Risposta : si, turisti impenitenti alla ricerca del mare in inverno e del freddo d'estate quest'anno il mio consiglio è arcipelago Fernando di Noronha , non perchè ex colonia penale, ma perchè è uno dei patrimoni mondiali dell'Unesco, un luogo molto ma molto isolato dista più 350 km dalle coste del Brasile nel mezzo dell'Oceano Atlantico, visto che vi piacciono i posti tranquilli.... Scherzi  a parte ragazzi, l'arcipelago Fernando di Noronha è uno dei posti più famosi in Brasile per f...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...