Passa ai contenuti principali

Fresca estate nelle Locande Storiche del Sudtirolo con le erbe aromatiche

Si ripete anche quest'anno l'iniziativa Fresca estate proposta della Locanda Sudtirolo, l'associazione che riunisce le locande storiche del Sudtirolo e che invitano alla visita delle locande come luoghi di cultura per raffinati gourmand dalla tradizionale ospitalità e qualità del servizio.
Cosi dal 20 giugno al 26 luglio ci può deliziare il palato con i piatti vegetariani a base di prodotti freschi provenienti dagli orti dell’Alto Adige. Quest’anno le settimane culinarie di Fresca estate sono all’insegna del tema “L’oste e le sue erbe aromatiche preferite”. Imparate a conoscere più da vicino odori come il timo, l’ortica, l’erba cipollina, ma anche l‘edera terrestre, la silene di campo, lo spinacio fragola e il levistico, e fatevi raccontare dall’oste qualcosa in più sull'erba che mette nel piatto.
L'occasione anche per degustate la birra della Locanda sudtirolese detta “Insrigs“. La birra verrà proposta esclusivamente durante le settimane della “Frescaestate“ in tutte le locande associate. Il termine “Insrigs” deriva dal dialetto tedesco parlato in Alto Adige e significa “la nostra” birra, di produzione artigianale con materie prime locali.
Alcuni esempi:
Hanswirt Rabland–Partschins,  Rablà–Parcines, Tel. +39 0473 967 148
- Ravioli di patate con finferli freschi
- Gnocchi di ricotta con salsa di formaggio ed erbe aromatiche
- Ciliegie tenerine gratinate con sorbetto di fiori di sambuco e melissa
Jägerhof,  Walten–St. Leonhard in Passiria Tel. +39 0473 656 250
- Zuppa di farro e ortiche con pane venostano
- Canederli pressati di caprino e aglio orsino con insalata di cappucci
- Piccata di sedano rapa con pomodori stufati ed erbe selvatiche
Gasthaus Lamm San Martino in Passiria Tel. +39 0473 641 240
- Gnocchi di patate e rape rosse su porro saltato e formaggio caprino
- Gnocchi di ricotta e ortiche con burro al timo e limone
- Zuppetta di fragole con mousse di latticello e basilico
Zum Hirschen  San Genesio, Tel. +39 0471 354 195
- Omelette ai finocchi con salsina di yogurt ed erbe aromatiche e insalatina di campo
- Rotolo di verdure al parmigiano ed erbe aromatiche su pomodoro stufato
- Panna cotta al rosmarino con sorbetto di fragole
Wunder ,  Auna di Sotto–Renon Tel. +39 0471 359 020
- Involtini di zucchine ripieni di formaggio caprino del caseificio Erschbaumer
su letto di insalatina
- Tagliatelle alle ortiche con finferli e spinacio fragola
- Erbe aromatiche dell’orto e verdure in tempura con salsine
 Vögele, Bolzano Tel. +39 0471 973 938
- Crêpes al basilico farcite con pomodori e ricotta alle erbe aromatiche
- Ravioli di patate ripieni di sedano con burro alla salvia e allo Schüttelbrot
- Semifreddo alla melissa con fragole del Willelehof
Krone , Aldino Tel. +39 0471 886 825 
- Cannelloni ripieni di ricotta, erbe aromatiche fresche e dadolata di pomodori saltati
- Canederli di grano saraceno e formaggio con burro nocciola
- Torta “Zirmer” con visciole
Fonteklaus Chiusa Tel. +39 0471 655 654 (in tutte le foto)
- Canederlo alle erbe aromatiche grigliati con caprino arrostito
- Ravioli di rape rosse ripieni di patate ed erbe aromatiche con salsa di erba cipollina
- Sorbetto alla melissa in zuppetta di frutta

Commenti

  1. Ottimi consigli per un tour gastronomico.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  2. Immagino un bel posto fresco e rilassante e poi, con quei piatti gustosi.... cosa si vuole di più, se non esserci lì presenti,... magari.... !

    RispondiElimina
  3. quest'anno per me vacanze in montagna, segno le località che suggerisci, grazie !

    RispondiElimina
  4. non sò quanto fresca sara l'estate quest'anno con le temperature che ci ritroviamo !

    RispondiElimina
  5. ma che bella iniziativa "mangereccia"!!!
    E che bei posti incontaminati!!!
    Da farci un pensierino :-)

    RispondiElimina
  6. Amo i piatti preparati con le erbe di montagna, hanno una loro storia connotata nel territorio.

    RispondiElimina
  7. da te c'è sempre aria di vacanza !!! Che bello!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. da te c'è sempre aria di vacanza !!! Che bello!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  9. Menù con erbe aromatiche sarebbe proprio un piacere per me... In mancanza di meglio ho preso nota di qualche piatto per ispirarmi in una libera riproduzione... Ciao Carmine Grazie !

    RispondiElimina
  10. Già le parole "fresca estate" in un momento in cui neanche col ventilatore riesco ad allontanare l'afa, mi fanno sognare... E poi la montagna, gli ambienti curati e accoglienti dell'Alto Adige, questi menù uno più stuzzicante dell'altro (amo i canederli, gli gnocchi, i finferli, i ravioli!), le erbe aromatiche che anch'io uso in cucina sempre volentieri...partirei subito se potessi! Invece per le ferie vere e proprie devo aspettare settembre. Grazie comunque per la segnalazione di questa interessante iniziativa, così come per quella della fresca ricetta. Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  11. Che bello il Tirolo, grazie Carmine mi hai fatto rivivere dei bellissimi ricordi.
    Buon fine settimana
    Mandi

    RispondiElimina
  12. Che bello il Tirolo, grazie Carmine mi hai fatto rivivere dei bellissimi ricordi.
    Buon fine settimana
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia. Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni . Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort . La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta , lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere le...