Passa ai contenuti principali

San Valentino 2016: Fiè allo Sciliar

Molti colgono occasione del fine settimana prossimo week end di San Valentino per un viaggio per stare con il proprio partner o la propria partner.
Molte destinazioni turistiche si sono organizzate per degli eventi collettivi, belli magari anche fatti bene e divertenti ma secondo me il San Valentino, va festeggiato in due, in un luogo magari romantico, un momento per rinnovare la propria promessa d'amore e d'affetto non lo ritengo un momento da rito collettivo.
Negli anni ho avanzato diverse proposte da turismo lento che le ritengo valide ancora oggi:
Parigi: nell'immaginario collettivo conserva un posto molto particolare, una città che sa avvolgere ma anche essere discreta, passeggiare lungo la Senna, sotto la Torre Eiffel, tanti luoghi romantici, ristoranti di classe, ha sempre il suo indiscutibile fascino.
Nizza, rappresenta la Costa Azzurra, un sogno ideale romantico ma anche molto vicino a noi, passeggiare sul mare della Promenades des Anglais, mano nella mano, una temperatura mite, con il sole che offre un anticipo di primavera.
Capri: le isole sono luoghi perfetti per gli innamorati creano quella distanza tra loro e il resto del mondo che gli fa sentire ancora più vicini e più uniti, con nell'aria il profumo degli agrumi.
Lucignano, antico borgo toscano, una piccola perla architettonica, che conserva un opera orafa originale l'albero dell'amore.
Costiera Amalfitana, tutti i suoi paesi come Positano, Amalfi, Ravello offrono mille angoli dove potersi rifugiare per una fuga romantica.
Spello, incredibile borgo umbro dove si respira un atmosfera rilassante e tranquilla.

Fiè allo Sciliar
Quest'anno invece ho deciso ci portarvi a Fiè allo Sciliar un piccolo paese che mi vede più ospite durante l'estate che l'inverno, siamo sotto lo Sciliar dell'Alpe di Siusi, l'altezza della montagna mette un confine, crea come un contesto come un isola, mi sembra più che perfetto come luogo ideale per due innamorati.
Il mio consiglio personale è di passare qualche giorno all'Hotel Turm, che rappresenta il paese, un Romantic Hotel, che sa offrire un ambiente molto elegante e curato nei dettagli, con un ottimo ristorante che va dai piatti tradizionali della cucina del sudtirolo ai menù senza glutine e senza lattosio. 
Un centro benessere per cure antistress, massaggi, trattamenti alle erbe con fieno, pino mugo e stella alpina. Per i più sportivi la possibilità di fare sull'Alpe di Siusi, sci e ciaspole, ma sono certo che non vi muoverete dall'Hotel che offre tutti i generi di comfort.
Hotel Turm propone dal 12 al 15 Febbraio un offerta romantica che include pernottamenti, 2 cene con il menu “Romantik”, un bagno rilassante “Cleopatra” nel latte e miele a lume di candela accompagnato da un bicchiere di prosecco, una romantica gita in slitta trainata da cavalli sul manto innevato dell’Alpe di Siusi e una serata speciale di San Valentino, con un menu di degustazione speciale, informazioni sul sito dell'albergo.


In alternativa vi propongo sempre a Fiè allo Sciliar, il Maso Zimmerlehen, un luogo molto suggestivo, ex feudo tributario vescovile, appartiene alla famiglia Kompatscher da circa 100 anni; un piccolo gioiello architettonico recentemente restaurato e rinnovato, una bella corte interna molto tranquilla. Prodotto del maso, in particolare molto apprezzata è la carne, il maso offre anche un'Osteria Contadina, con una passeggiata di 25 minuti si raggiunge il paese di Fié ed in 10 minuti si arriva al bellissimo laghetto di Fié per pattinare sul ghiaccio, temperature permettendo.
Come arrivare a Fiè allo Sciliar in auto: Uscita autostrada A 22 Bolzano Nord,  proseguire in direzione nord verso l'Alpe di Siusi e Brennero fino a Prato Isarco. Quindi prendere la galleria a sinistra direzione Fiè allo Sciliar, dall'uscita dell'autostrada fino a Fiè sono 12 km.
Come arrivare a Fiè allo Sciliar con i mezzi pubblici treno + bus: ci sono i treni delle Ferrovie Tedesche che si fermano nelle stazioni di Bolzano e Bressanone, siamo sulla linea che porta al Brennero. Da Bolzano ci sono collegamenti autobus da Bolzano, fermata di fronte alla stazione ferroviaria, per Fiè allo Sciliar ogni 30 minuti (30 minuti di viaggio). C'è inoltre un servizio bus da Bressanone per info Sad .
Per saperne di più: Alpe di Siusi / Seiser Alm



.

Commenti

  1. QUANTE BELLE METE, EVVIVA L'AMORE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, vedo che non ce altro che saper scegliere dove andare per San Valentino:)
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Io sceglierei Spello, a cui sono legata da molti bellissimi ricordi. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  4. Deve essere un bel posto ,è vicino a Bolzano...non sapevo. A Bolzano sono stata per vedere il mercatino. Magari quando arriva bel tempo , non sarebbe male un weekend a Fiè allo Sciliar. Grazie per l'informazioni.

    RispondiElimina
  5. Magari poterci andare, partirei subito!!!!!

    RispondiElimina
  6. Fiè allo Sciliar un bel posto e poi c'è un laghetto molto adorabile.

    RispondiElimina
  7. tutte bellissime proposte per San Valentino e concordo in pieno su ciò che ai detto si festeggia in due altrimenti la complicità se ne va se diventa una festa collettiva!!!!
    A presto

    RispondiElimina
  8. Perfetta la tua presentazione per San Valentino, non solo per quanto riguarda Fiè allo Sciliar, ma anche le tue precedenti proposte. In poche parole hai ricreato anima e atmosfera delle città. Molte le ho visitate e per questo te lo posso dire.

    RispondiElimina
  9. Se potessi sceglierei lo Sciliar. Ciao e Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  10. Spello e Fiè allo Sciliar. Entrambe le proposte sono interessanti ed originali. La mia preferenza va alle amate atmosfere incantate delle montagne, cui sono visceralmente legata.
    E sarei davvero in difficoltà nello scegliere il luogo dive soggiornare. Sia il Romantic Hotel che il Maso sono ambienti suggestivi e piacevolissimi.
    Grazie ancora una volta, caro Carmine, per i tuoi meravigliosi post. Un abbraccio,
    MG

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rialto, Venezia il Mercato del Pesce

Si dice che una visita in una città non è completa senza la visita di un mercato, che è il cuore pulsante di ogni città. Per la città di Venezia dagli spazi piccoli e misurati, il mercato più frequentato sia dai turisti che dai cittadini veneziani è il Mercato del Pesce di Rialto , vicino omonimo ponte sul Canal Grande che collega il sestiere di San Marco a sestiere di San Polo . Il luogo dove oggi si svolge il Mercato in realtà è solo una piccola parte di quello che in passato era il Grande Mercato di Venezia , che venne istituito nel 1097 .  Un tempo si potevano comprare ogni tipo di cibo che arriva da tutto il territorio d'appartenenza alla Serenissima, dai Ducati e Principati d'Italia  ma anche luogo per l'acquisto di merci di paesi lontani come spezie orientali e tessuti pregiati portati dalle navi che facevano attracco a Venezia. La loggia che oggi vediamo del mercato del pesce di Rialto sembra antica ma in realtà fu costruita nel 1907 in stile neogot...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...