Passa ai contenuti principali

Andare per Castagne e Marroni 2016: Marradi, Cuneo, Velturno, Montella e Aritzo

Ottobre è il mese dove nessuno vuole rinunciare a una passeggiata nel bosco, tra i colori dell’autunno a raccogliere castagne, oppure concedersi un fine settimana enogastronomico all'insegna della castagna e dei marroni.
Quasi ogni regione in Italia produce le castagne, anche se non tutte hanno investito risorse sul riconoscimento di prodotto del territorio di qualità.
L'invito è prestare attenzione alla provenienza delle castagne, complice un insetto la cinipide del castagno, originaria dalla Cina, ha danneggiato parte degli alberi negli ultimi anni, cosi molte località si sono trovate a importare castagne dall'Iran e da molti paesi dell'Europa dell'Est.
Le regioni più produttive riconosciute sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana, Trentino Alto Adige, Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania e la meno nota Sardegna.
Un discorso a parte lo meritano i marroni, con i quali si preparano i famosi marron glacè, le zone più vocate per i marroni sono la Toscana il Marrone del Mugello, l'Emilia Romagna il Marrone di Castel dei Rio, in Veneto Marrone di Combai, Marrone di S.Zeno, Piemonte con il Marrone della Valle di Susa.
Non tutte le regioni invece hanno sviluppato un prodotto turistico che ha come tema le castagne. A riuscirci molto bene sono state sopratutto la Toscana  (Marradi, Monte Amiata e Lunigiana) e Alto Adige con la Valle Isarco, mentre le altre regioni si sono rivolte più a soddisfare una domanda locale che una domanda turistica.
Andare per castagne e marroni 2016 è una selezione d'appuntamenti più interessanti, da quello più classico e più conosciuto dai miei lettori quello di Marradi a quello invece più misterioso e autentico nel cuore in Sardegna nella Barbagia.

Piemonte
Fiera Nazionale del Marrone - 18ª edizione, Cuneo, 14-16 ottobre 2016
L'evento darà ampio spazio ai stands gastronomici e all’artigianato locale, la fiera ritorna alla sua sede originaria dell'antica via Maestra, ora Via Roma, da dove si potranno ammirare gli stupendi palazzi medioevali da poco ristrutturati, tra le novità c'è il  novità il Palamarrone in Piazza Europa con show cooking, laboratori didattici, che avranno come tema le castagne e i suoi abbinamenti culinari.



Alto Adige / SudTirol
Settimane della Castagna, Valle Isarco dal 15 Ottobre al 6 Novembre 2016
Percorrere il sentiero del castagno che dall'Abbazia di Novecella porta sul Renon, è uno dei percorsi più noti e suggestivi, che a Ottobre, nella tradizione del Sudtirolo si unisce alle castagne il rito del vino nuovo e del raccolto delle mele.
La novità di quest'anno è la Torta di Castagne della Valle Isarco, prodotta da Pasticceria Gasser di Luson ma che ha diversi punta a vendita oltre al negozio di Luson, 3 a Bressanone, 1 a Chiusa e  1 a Funes
Il centro dell'evento delle settimane della castagne è il paese di Velturno/Feldthurns, denominato il paese delle castagne con eventi enogastronomici tra Culinaria Arte Vino e Castagne, con la possibilità d'escursioni guidate sul sentiero delle castagne.



Veneto
Sagra del Marrone del Combai (Treviso) dal 7 Ottobre al 1 novembre 2016
La 72° edizione, un ricco calendario d'eventi dalle serate gastronomiche con "A tavola con il marrone IGP di Combai" alla degustazione di specialità di castagne dalla minestra di Porcini e Castagne al gelato di Castagne. L'evento propone anche appuntamenti sportivi per i più attivi con percorsi ciclistici, percorsi di nording walking e percorsi guidati ai castagneti della zona. 

45a Festa delle Castagne di Colmaggiore e delle colline tarzesi a Tarzo (TV), dal 30 settembre 2016 al 16 ottobre 2016
Possibilità di degustazione di marroni tutti i fine settimana e piatti tipici locali come : polenta e osei, spiedo, capriolo, polenta e mus. Visita guidata tra i castagneti di Tarzo seguendo la Via dei Murales a cui è abbinato un concorso fotografico.

Friuli
Sagra della castagne di Mezzomonte Fraz. di Polcenigo, 15-16 Ottobre e 22-23 Ottobre
Un appuntamento tradizionale dell’autunno, castagne e vin brulè, menù a base di castagna, caldarroste, mieli, dolci casalinghi a base di castagna, pasta e fagioli, polenta e salsicce, patatine e vino vecchio e novello.

Emilia Romagna
Sagra del Marrone di Castel del Rio, 9, 16, 23, 30 tutte le domeniche d'Ottobre
In Emilia, a Castel del Rio, a poca distanza da Bologna, la Proloco di Castel del Rio, tutte le domeniche di Ottobre grande sagra delle castagne, da andarci per il classico Mercato dei Marroni e per degustare le specialità gastronomiche come i Castagnaccio, i Tortelli di marroni, polenta di farina di castagne, gnocchi di castagne, budino di marroni, le frittelle di marroni, anche se una cittadina che offre molto di più al turista lento. La sua castagne è più piccola di quella del Mugello ma la sua polpa è croccante e profumata.

Liguria
Festa d'Autunno, Calizzano SV, Domenica 16 Ottobre
Protagonista sarà la castagne in questo piccolo paese per chi vuole scoprire una Liguria di Montagna, si terrà il campionato dei caldarrostai e il premio castagna d'oro, la località è rinomata sia per la castagne che per i funghi.


Toscana
53° Sagra della Castagna, Marrone di Marradi, 9, 16, 23, 30 tutte le domeniche di Ottobre 2016
Tra la Toscana e l'Emilia Romagna, siamo nella zona del Mugello, le iniziative più interessante è quella di Marradi, un appuntamento che anno dopo anno abbiamo visto crescere ed evolversi. Come sempre la possibilità di per raggiungere Marradi con il treno a Vapore da Firenze e da Faenza i giorni 16 e 23 ottobre gestito da Antologia Viaggi.
Tra le specialità più rinomate: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste). Per le vie del paese in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco, le domeniche di sagra saranno animate da musicisti e bande musicali itineranti che si alterneranno nel corso delle 4 domeniche.
Il Marrone di Marradi è l'eccellenza del Marrone del Mugello. Dal punto di vista turistico c'è anche la strada del marrone del Mugello. 

Castagna in Festa ad Arcidosso, a Castagna del Monte Amiata, Toscana dal 17 Ottobre al 19 Ottobre e dal 24 al 26 Ottobre.
Arcidosso è il comune più rappresentativo della Castagna del Monte Amiata, la festa prevede rievocazione storiche, mercatino delle pulci, stand gastronomici. Caratteristica della castagna del Monte Amiata è il sapore delicato dovuto al terreno di rocce vulcaniche di trachite, Le varietà riconosciute sono Bastarda Rossa, Marrone e Cecio. Evento organizzato dalla Pro loco Arcidosso.

Umbria
Sagra della Castagne Preggio a Umbertide (PG) - dal 14 al 16 ottobre 2016
A Preggio, frazione di Umbertide nel perugino, la sagra della Castagna 2016, 3 giorni interi la Castagna sarà protagonista dei munù delle taverne accompagnate dalle specialità umbre di questo suggestivo borgo umbro, con tante prelibate ricette tipiche.

Lazio
Sagra delle castagne di Soriano del Cimino in Provincia di Viterbo dal 6 al 9 Ottobre
2016
Una manifestazione storica rievocativa dei giochi e dei tornei del Medio Evo con percorso enogastronomico presso le Taverne delle quattro Contrade, ma anche tornei di cavalieri disputa del Palio delle Contrade, concerti di musica e castagne un binomio vincente storia e castagne.

Campania
Sagra della Castagna di Montella (AV) dal 4 al'6 Novembre 2016
La presenza del castagno viene fatto risalire al VI a.C. il 90% della produzione di castagne della varietà Palummina, con la caratteristica che la buccia si stacca facilmente, sono ideale da fare secche. La zona si estende lungo la valle del fiume Calore tra Avellino e Sant Angelo dei Lombardi, Info : Comune di Montella

Basilicata
Sagra della Varola, Melfi dal 22 al 23 Ottobre 2016
57° edizione della Sagra dedicata al Marrone del Vulture, siamo nel Nord della Basilicata al confine con Campania e Puglia. La zona è nota per il vino come Aglianico del Vulture e l'olio extra vergine d'oliva, Il nome Varola deriva dal recipiente bucherellato in cui si cuoce la castagna, la sagra è organizzata dalla Proloco di Melfi.

courtesy by© Barbagialive

Sardegna
Sagra della Castagna e delle Nocciole a Aritzo  29-30 Ottobre 2016
Siamo nel cuore della Barbagia di Belvi in provincia di Nuoro, si tiene tutti gli anni per celebrare il frutto della castagna e delle nocciole. Ci sono più di 400 ettari di castagno nel comune di Aritzo, la località di Aritzo è nota in Sardegna per avere dei abili artigiani per la lavorazione del legno. L'evento fa parte delle iniziative di Autunno in Barbagia. Protagonisti della sagra sono le figure mitiche dei boschi con strani costumi del gruppo Is Mamutzones. Nella due giornate della sagra è prevista un’escursione guidata tra i castagneti secolari di Geratzia.

Commenti

  1. Caro Carmina, evviva la Castagna!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Grazie tante Carmine!!!!Mi hai risolto il prossimo fine settimana.Farò sicuramente un incursione a Preggio che non dista molto da casa mia!!!!
    Non sai quanto mi fai felice,qui a casa adoriamo le castagne e....ihihhih anche il buon vino :-)

    RispondiElimina
  3. Adoro le castagne e se potessi li visiterei tutti questi posti fantastici, grazie Carmine!!
    Buona serata e buon w.end
    Carmen

    RispondiElimina
  4. Grand tradizione italiana, peccato che negli ultimi anni la vespa cinese ha rovinato molti raccolti.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  5. Grazie mille carmine...qui c'è proprio tutto. Un calendario utilissimo e tante informazioni su questo frutto delizioso!

    RispondiElimina
  6. e' un cibo che amo poco... brrrr mi ricorda che sta arrivando l'inverno

    RispondiElimina
  7. Adoro le castagne e mi piace andar per fiere. Pensa mio figlio proprio domenica va alla fiera mi sembra a Viterbo, grazie di aver condiviso il calendario di queste bellissime manifestazioni.

    RispondiElimina
  8. FANTASTICO!
    Qui c'è da scegliere, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
    Buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  9. E' il periodo giusto...anche qui quell'insettaccio ha fatto danni, quest'anno però sembra che la situazione sia migliorata! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Adoro le castagne... e queste feste!!!

    RispondiElimina
  11. Che buone le castagne, specialmente le caldarroste, le adoro! Mi piacerebbe andare a queste fiere,sono molto interessanti! Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  12. Mi piacerebbe andare per i boschi per le castagne, funghi e quant'altro, ma in quanto pare se non sei patentato non si può e per comprarle hanno dei prezzi molto elevati, se no, andrei e come ! Buon divertimento !

    RispondiElimina
  13. le castagne sono l'emblema dell'autunno, grazie per le utili informazioni, buon we !

    RispondiElimina
  14. Buon pomeriggio,
    innanzi tutto grazie di questo articolo così esaustivo! tra fiere e sagre per gli appassionati delle castagne che ti seguono non c'è che l'imbarazzo della scelta! Io abito in una frazione che si chiama "via piano delle castagne" dove anni e anni or sono, c'era un lungo viale pieno di castagni oggi scomparsi ... comunque credo che per me la fiera di Cuneo sia l'ideale visto che mi troverò lì in quel periodo!Ti auguro una felice domenica e ti ringrazio di queste informazioni, a presto!

    RispondiElimina
  15. Caro Carmine...grazie per aver raccolto in un articolo tutti i luoghi meravigliosi dove poter gustare le castagne!!!! Anche a Pranzo (Tenno, Tn) ti segnalo una festa davvero bella! Ti abbraccio e ti auguro una felice domenica!

    RispondiElimina
  16. C'è davvero l'imbarazzo della scelta, Carmine. Sei sempre un punto di riferimento importante. Grazie di cuore!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  17. Da alcuni anni le castagne che si vendono qui da noi non anno il sapore di un tempo. Bello andar per castagne....

    RispondiElimina
  18. Provero' ad andare a Castel del Rio..visto che mi trovero' in zona in questo mese!! Grazie!!
    Ciaoo

    RispondiElimina
  19. Che bella questa carrellata di sagre regionali che celebrano uno dei frutti più' buoni dell'autunno!

    RispondiElimina
  20. adoro le castagne e se potessi andrei a tutte le sagre da te segnalate. Grazie, buona serata.

    RispondiElimina
  21. Buone le castagne. Adoro la torta fatta con le castagne e la marmellata. Buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  22. Splendido post, interessante!
    Un abbraccio da Beatris

    RispondiElimina
  23. anche qui nelle vicinanze ogni anno fanno una fiera delle castagne che è un appuntamento immancabile!

    RispondiElimina
  24. Un post molto interessante. Grazie :)

    RispondiElimina
  25. Adoro le castagne in tutte le salse, ma in questi ultimi anni se ne vedono purtroppo poche. Colpa del cinipide che ha danneggiato i castagneti delle Serre e della Sila, diceva un agricoltore che bisogna aspettare almeno 5 anni per avere una buona produzione. Grazie per le informazioni e buona serata.

    RispondiElimina
  26. Grazie caro Carmine! Adoro le castagne e grazie per le informazioni dettagliate! <3
    Ciaooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...