Passa ai contenuti principali

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine


Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer, sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa.

Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi.


Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu, le linee di Nazca,
Dalla la città coloniale di Arequipa alla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca.
Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni)
Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni)
Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac).



Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana, che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultura culinaria dei nuovi flussi d'immigrati spagnoli, portoghesi, africani, cinesi, giapponesi, italiani, cosi è nata la nuova cucina peruviana che valorizza al meglio i prodotti locali.

Le vecchie tradizioni si fondono con le nuove comunità che arrivano in Perù. se a tutti è ben noto il ceviche, il pesce crudo marinato nel lime, sale e peperoncino, nella zona di Arequipa è facile che venga preparato con sedano e leche de tigre, cioè aglio zenzero, peperoncino.

Specialità locali sono i picarones (frittelle dolci e speziate di zucca e patata dolce), causa limena (uno dei piatti d'epoca precolombiana con mais e patata amarillas), Rocoto Relleno ( peperone ripieno) Papa rellena (patate ripiene) e pomodoro ripieni, utilizzando prodotti locali, piatti che sorprenderanno per il gusto i palati più raffinati.

Un autentica esperienza sono le picantera d' Arequipa, dei luoghi tipici dove gustare la cucina piccante fatta con ingredienti locali secondo ricette tradizionali, Sociedad Picantera de Arequipa troverete la lista di tutte le picantera.



Suggerisco d'unire al viaggio in treno sicuramente molto bello e raffinato una visita un percorso di turismo rurale, come nella valle Sagrado vicino a Cusco perchè le tradizioni di un Paese non si devono solo conoscere ma anche vivere. 

Il turismo rurale comunitario offre al turista la possibilità di sperimentare in modo diverso, autentico e personalizzato il Perù. Si tratta di un'attività turistica sviluppata in modo pianificato e sostenibile nelle aree rurali, la regione di Cusco è quella che sta traendo maggior profitto dall'offerta di turismo rurale comunitario.

La valle del Sagrado la valle sacra degli Inca, oltre ad offrire soggiorni rurali offre la possibilità di vedere, a Pisaq il Tempio del Sole, da cui si possono tuttora osservare alcuni fenomeni astronomici, le spettacolari saline incaiche di Maras e lo splendido sito archeologico di Ollantaytambo con la sua fortezza, e il suo Tempio del sole e della luna, che vi sorprenderà per la posizione e le dimensioni.

Nessun operatore in Italia pratica quest'iniziativa, il viaggio in treno e di esclusiva Belmond, si può acquistarlo solo presso di loro, un viaggio che si può creare anche da soli con i principali siti sul web, così si è liberi di vedere ciò che piace.

Ci sono più operatori che organizzano da sempre viaggi nella zona sono Evanos l'unico che prevede un viaggio nella valle sacra degli Inca, I viaggi dell'elefante e Ruta 40, propongono i classici Araquipa, Cusco, Macchu Picchu da Lima aereo più bus.



Commenti

  1. Caro Carmina, un paio di anni fa mia figlia con il suo marito sono stati a visitare tutto,il Perù, e viaggiato su questo treno che tu descrivi, a fatto centinaia di foto, e sono molto belle.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Uh Carmine! che fascino pazzesco attraversare le Ande a bordo di un treno col sapore antico, mi piacerebbe moltissimo provare l'emozione di visitare Perù. Paese da noi poco gettonato mi pare, proprio per questo ancora più affascinante. Grazie per il post 🤗

    RispondiElimina
  3. Beato che hai la possibilità di girare e di vedere dei posti e cose bellissime !

    RispondiElimina
  4. non ci sono mai stata purtroppo, devono essere posti splendidi !

    RispondiElimina
  5. Ci hai portato molto lontano oggi, in posti bellissimi! Grazie!

    RispondiElimina
  6. Che posti stupendi, ma quanto mi piacerebbe visitarli, grazie di averli condivisi. Un saluto e buona giornata.

    RispondiElimina
  7. Giro subito a un amico che quest'anno andrà in Perù!! :D

    RispondiElimina
  8. Stupendo io adoro il Perù e ci vorrei andare! Custodisco questo tuo post preziosamente.

    RispondiElimina
  9. Questa parte del perù mi manca, ho visitato il nord, da Lima verso la frontiera con l'ecuador e ne ho un bellissimo ricordo. Non mi resta che tornare! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Uno dei viaggi che mi piacerebbe fare, posti che non conosco affatto. Quel treno poi ha un fascino unico. La città a 3399 metri mi emoziona solo al pensiero, deve essere stupendo guardare il mondo da lassù! Buona serata

    RispondiElimina
  11. Che dire? Deve essere un'esperienza meravigliosa. Mai dire mai, ma non credo avrò occasioni per viverla.
    Felice fine settimana.
    enrico

    RispondiElimina
  12. ma sai che il mio bimbo con suo papà partono domani per il Perù!!!! Destinazione Chacas....
    Spero gli piaccia (ha solo 9 anni!!!!) visto il viaggio abbastanza impegnativo!!!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  13. un sogno nel cassetto... forse li ci resterà
    l'importante è continuare a realizzare qualche sogno
    turismo lento o veloce basta partire

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Museo della Canapa, Sant'Anatolia di Narco, Val Nerina, Umbria

Italia è un paese costellato da una moltitudine di musei, molti totalmente inutili, taluni importanti che contengono capolavori della storie dell'arte, altri invece come gli ecomusei mirano a conservare e diffondere alle nuove generazioni vecchie pratiche e tradizioni perse nel tempo. E' il caso del Museo della Canapa in Umbria ed esattamente a Sant'Anatolia di Narco in provincia di Perugia, fa parte del progetto del Cedrav dell' Ecomuseo della Val Nerina di un percorso culturale con 12 musei che fanno conoscere, paesaggio, alimentazione, arte e cultura locale. La tradizione della lavorazione della Canapa nel settore tessile risale al Medioevo, il Museo documenta le fasi della lavorazione e trasformazione. Lo scopo del museo è quello di fare conoscere e diffondere l'arte della produzione di corde ed alla tessitura per uso domestico e familiare. Lo scopo del museo non è solo quello di conservare una memoria storica ma di trasferire abilità e saperi...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...