Passa ai contenuti principali

Turismo lento in Italia: Giornate dedicate alle Dimore Storiche Italiane

Accontentiamo tutte le richieste sulle giornate dedicate alle Dimore Storiche Italiane con tutte le dimore aperte in Italia. Un invito a scoprire le dimore storiche in tutta Italia da quelle vicino casa a quelle più lontane.
In questo elenco potete trovare località note e altre meno note ma altrettanto ricche di un patrimonio storico e architettonico unico come Val di Nievole e la Costa degli Etruschi in Toscana, Bitonto, Lecce e Ruffano in Puglia.
La giornata delle dimore storiche italiane si inserisce nella seconda edizione della European Private Heritage Week, istituita dalla European Historic Houses Association che si svolge tra il 16 e il 19 maggio per celebrare i beni storico-artistici e paesaggistici di proprietà privata in tutta Europa. Chi fosse all'estero può dunque sfruttare le aperture del weekend e partecipare a diversi eventi in numerosi Paesi come  Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Latvia, Lituania, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna e Svizzera.
Le giornate Nazionali dell'Associazione Dimore Storiche non sono solo un viaggio per conoscere il passato ma anche il presente e il futuro grazie un’ampia gamma di eventi culturali, quali mostre, concerti, spettacoli teatrali, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di ogni fascia di età.
Per saperne di più: ADSI


PIEMONTE E VALLE D’AOSTA: Domenica 19 maggio

ALESSANDRIA:
Castello di Borgo Adorno – Cantalupo Ligure (AL)
Palazzo Gozzani di Treville – Casal Monferrato (AL)
Castello di Gabiano – Gabiano (AL)
Castello Sannazzaro – Giarole
Villa la Marchesa - Novi Ligure (AL)
Castello di Rocca Grimalda – Rocca Grimalda (AL)
Villa la Scrivania – Valmadonna (AL)

ASTI:
Palazzo Gazelli – Asti
Castello di Calosso d’Asti – Calosso d’Asti (AT)
Castello di Montemagno – Montemagno (AT)
Castello di Robella – Robella (AT)

BIELLA:
Castello di Massazza – Massazza (BI)

CUNEO:
Casaforte Gondolo del Villasco – Peveragno (CN)
Tenuta Berroni – Racconigi (CN)
Castello di Sanfré – Sanfré (CN)

NOVARA:
Podere ai Valloni – Boca (NO)
Castello dal Pozzo – Oleggio Castello (NO)
Villa Motta – Orta San Giulio (NO)

TORINO:
Castello di Barone Canavese – Barone Canavese (TO)
Castello di Provana di Collegno – Collegno (TO)
Castello Galli della Loggia – La Loggia (TO)
Castello di Osasco – Osasco (TO)
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO)
Villa Doria “Il Torrione” – Pinerolo (TO)
Casa Lajolo – Piossasco (TO)
Castello di Pralormo – Pralormo (TO)
Castello di San Sebastiano da Po – San Sebastiano da Po (TO)
Castello di Sansalvà – Santena (TO)
Palazzo del Carretto – Torino
Castello di Marchierù – Villafranza Piemonte (TO)
Palazzo Juva – Volvera (TO)
AOSTA:
Villa Albertini – Grssoney Saint Jean (AO)

LOMBARDIA: Domenica 19 maggio

MILANO-CORTILI APERTI:
Casa Radice Fossati - Milano
Cortile di via Carducci- Milano
Cortile di via Puccini- Milano
Museo archeologico- Milano
Palazzo Arese Litta, cortile d’onore- Milano
Palazzo Arese Litta, cortile dell’orologio- Milano
Palazzo Fagnani Ronzoni- Milano
Palazzo Lurani Cernuschi- Milano
Resti romani del Palazzo Imperiale di Massimiano- Milano


VENETO: Domenica 19 maggio

PADOVA:
Palazzo S. Bonifacio Ardit - Padova
Villa Gallarati Scotti - Fontaniva (PD)
Villa Giusti dell’Armistizio - Mandria (PD)
Villa Pesavento Folco Zambelli - Padova
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin - Vescovana (PD)
Villa Pollini - Luvigliano (PD)
Villa Selvatico da Porto - Vigonza (PD)
Archivio di Stato - Padova

TREVISO:
Castello di Roncade -Roncade (TV)
Villa il Galerio - Asolo (TV)
Villa Morosini Lucheschi - Colle Umberto (TV)
Villa Tiepolo Passi - Carbonera (TV)
Villa Verecondi Scortecci - Colle Umberto (TV)

VENEZIA:
Centro storico
Palazzo Bollani - Venezia
Torre Telemetrica - Venezia
Archivio di Stato - Venezia

VERONA:
Palazzo Beccherle - Verona
Villa Betteloni - S. Pietro in Cariano (VR)
Villa Ca’Vendri - Quinto di Verona (VR)
Villa Padovani - Pastrengo (VR)

VICENZA:
Castello di Thiene - Thiene (VI)
Villa Angarano - Bassano del Grappa (VI)



FRIULI-VENEZIA GIULIA: Domenica 19 maggio

UDINE:
Palazzo Asquini - Udine
Palazzo Orgnani - Udine
Palazzo Mantica - Udine
Palazzo di Prampero - Udine

COLLINE MORENICHE A NORD DI UDINE:
Villa Strassoldo Attimis (solo pomeriggio) - Attimis (UD)
Villa Micossi - Artegna (UD)
Castello di Villalta - Villalta (UD)
Casa Asquini - Fagagna (UD)
Villa Tacoli Otellio - Moruzzo (UD)
Villa Perabò della Savia - Tampognacco, Moruzzo (UD)
Castello di Brazzacco - Brazzacco (UD)
Villa Deciani - Martignacco (UD)
Palazzo Masetti de Concina - San Daniele del Friuli (UD)

COLLI ORIENTALI, COLLIO E GORIZIA:
Villa Beria de Carvalho - Manzano (UD)
Villa Romano - Case di manzano (UD)
Villa de Clarinci Dornpacher - Moimacco (UD)
Villa Piccoli Martinengo - Manzano (UD)
Villa Attems - Lucinico (GO)

AGRO AQUILEIESE E PIANURA A SUD DI UDINE:
Villa Lovaria - Pavia di Udine (UD)
Villa Pace - Campolongo-Tapogliano (UD)
Villa Gorgo - Nogaredo al Torre (UD)
Villa Iachia - Ruda (UD)
Villa Elodia - Trivignano Udinese (UD)
Il Folador di Villa Rubini - Merlana di Trivignano Udinese (UD)
Casa Foffani - Clauiano (UD)
Villa Steffaneo Roncato - Crauglio (UD)
Villa Vitas - Cervignano del Friuli (UD)
Villa Savorgnan Minciotti -Camino al Tagliamento (UD)

PORDENONESE:
Castello di Cordovado - Cordovado (PN)

CARNIA:
Palazzo de Gleria - Povolaro di Comeglians (UD)

TRIESTE:
Palazzo-Museo Scaramagnà d’Altomonte - Trieste


LIGURIA: Domenica 19 maggio

GENOVA:
Palazzo Orsini – Genova
Villa Spinola Grillo – Voltri (GE)
Villa Spinola Dufour di Levante – Cornigliano (GE)
Castello Mackenzie – Genova
Palazzo della Meridiana – Genova
Villa Spinola Doria D’Albertis – Genova
Cortile di Palazzo Croce Bermondi – Genova

EMILIA-ROMAGNA: Sabato 18 maggio e Domenica 19 maggio

BOLOGNA: Domenica 19 maggio
Villa Certani Vittori Venenti - Vedrana di Budrio (BO)
Rocca e Villa Isolani - Minerbio (BO)
Castello di S. Martino in Soverzano - San Martino in Soverzano, Minerbio (BO)

FORLì – CESENA: Domenica 19 maggio
Castello del Capitano delle Artiglierie - Castrocaro Terme (FC)
Villa La Collina - Tredozio (FC)
Palazzo Fortificato Bianchini Mortani - Santa Sofia (FC)

RIMINI: Domenica 19 maggio
Castello di Santarcangelo di Romagna - Santarcangelo di Romagna (RN)

MODENA: Sabato 18 maggio (solo pomeriggio)
Sacrestia Chiesa di S. Domenico - Modena
Palazzo Coccapani - Modena
Palazzo Campori - Modena

PARMA: Domenica 19 maggio
Palazzo Dalla Rosa Prati - Parma
Palazzo Tarasconi - Parma
Palazzo Ferrari Pelati - Parma
Palazzo Liberati - Parma

REGGIO EMILIA: Sabato 18 maggio
Palazzo Panciroli-Trivelli - Reggio Emilia
Palazzo Vezzani Pratonieri - Reggio Emilia
Palazzi Prini - Reggio Emilia
Chiesa e Chiostro di S. Nicolò - Reggio Emilia
Palazzo Linari - Reggio Emilia
Palazzo Fossa Borzacchi - Reggio Emilia


TOSCANA: Domenica 19 maggio

FIRENZE:
Centro storico
Giardino San Francesco di Paola- Firenze
Giardino Corsi Annalena - Firenze
Giardino di Palazzo Wagniere-Fontana Elliott - Firenze
Palazzo Gucciardini - Firenze
Palazzo Ricasoli Fioridolfi - Firenze
Palazzo Ridolfi - Firenze
Palazzo Cosimo Ridolfi - Firenze
Palazzo Frescobaldi - Firenze
Palazzo Rincuccini e Teatro Ottavio Rincuccini - Firenze
Palazzo Bartolini Salimbeni - Firenze
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco - Firenze
Palazzo Malenchini - Firenze
Palazzo Antinori Corsini - Firenze
Giardino degli Antellesi - Firenze
Palazzo Pepi - Firenze
Palazzo Gondi - Firenze
Palazzo Borghese - Firenze
Palazzo ginori - Firenze
Palazzo Pucci - Firenze
Palazzo pucci di Ottavio - Firenze
Palazzo Campagni - Firenze
Palazzo Niccolini - Firenze
Palazzo Grifoni Budini Gattai - Firenze
Palazzo Leopardi - Firenze
Palazzo Ximenes Panciatichi - Firenze
Villa Meyer (sede Unicoop Firenze) - Firenze
Giardino di Palazzo Pandolfini - Firenze
Palazzo dei Pittori - Firenze
Villa Tornabuoni Lemmi - Firenze
Giardino di Villa le Pergole - Firenze
Villa La Quiete - Firenze
Colline
Giardino di Villa Corsini a Mezzomonte - Firenze
Villa Antinori del Cigliano - Firenze
Villa Le Corti - Firenze
Giardino della Villa di Senzano - Firenze
Castello di Palagio - Firenze
Castello di Gabbiano - Firenze
Mugello e Val di Sieve
Villa di Poggio Reale- Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli – Rufina (FI)
Parco di Villa Bossi -Pontassieve (FI)
Giardino di Villa Martelli - Pontassieve (FI)
Castello del Trebbio - Santa Brigida (FI)
Parco mediceo di Pratolino - Vaglia (FI)
Villa di Bivigliano - Vaglia (FI)
Convento e Santuario di Monte Senario - Vaglia (FI)
Parco di Villa Corsini- Le Mozzete - Scarperia e San Pietro (FI)
Parco della Villa Torre Palagio - Barberino di Mugello (FI)
Castello di Barberino di Mugello - Barberino di Mugello (FI)
Palazzo Torriani - Marradi (FI)

LUCCA:
Centro storico
Giardino Elisa - Lucca
Giardino di Palazzo Massoni - Lucca
Complesso Conventuale di San Francesco - Lucca
Giarrdino di Palazzo Busdraghi - Firenze
Ville Lucchesi e Versilia
Parco di Villa Torrigiani di Camigliano - Capannori (LU)
Parco di Villa Grabau - San Pancrazio (LU)
Villa Oliva - San Pancrazio (LU)
Tenuta Maria Teresa - S. martino in Vignale (LU)
Villa Henraux - Serravezza (LU)

Valdinievole:
Villa Guardatoia - Pescia (PT)
Villa del Castellaccio - Uzzano (PT)
Giardino di Villa Amalia - Borgo a Buggiano (PT)
Convento di Giaccherino - Pistoia (PT)

Lunigiana:
Villa Giannetti - Fivizzano (MS)
Castello dell’Aquila - Gragnola Fivizzano (MS)
Convento del Carmine - Fivizzano (MS)
Palazzo Fantoni Bononi - Fivizzano (MS)
Chiesa della Misericordia - Fivizzano (MS)
Giardino del Convento degli Agostiniani - Fivizzano (MS)
Museo di San Giovanni - Fivizzano (MS)
Biblioteca “Abate Emanuele Gerini” - Fivizzano (MS)
Oratorio di San carlo - Fivizzano (MS)
Cortile del Castello della Verrucola - Fivizzano (MS)
Abbazia-Museo di San Caprasio - Aulla (MS)
Fortezza della Brunella - Aulla (MS)
Castello di Pallerone - Aulla (MS)
Castello Malaspina di Terrarossa - Licciana Nardi (MS)
Castel del Piano - Licciana Nardi (MS)
Castello Malaspina di Tresana - Tresana (MS)
Castello di Malnido - Villafranca in Lunigiana (MS)
Museo Etnografico della Lunigiana - Villafranca in Lunigiana (MS)
Castello di Virgoletta - Villafranca di Lunigiana (MS)
Castello di Malgrate - Villafranca di Lunigiana (MS)
Giardino del Castello Malaspina di Filattiera - loc. Filattiera (MS)
Palazzo Malaspina - Loc. Muulazzo (MS)
Giardino della Villa Pavesi Negri-Baldini - Pontremoli (MS)
Vetrina della Città e Palazzo Comunale - Pontremoli (MS)
Villa La Cartiera - Pontremoli (MS)

PISA:
Centro città
Palazzo Blu - Pisa
Palazzo Piegaja - Pisa
Ville Pisane
Villa Poschi - San Giuliano Terme (PI)
Giardino di Villa Anna Maria de Lanfranchi - San Giuliano Terme (PI)
Villa Alta - San Giuliano Terme (PI)
Parco della Villa di Corliano - San Giuliano Terme (PI)
Badia di Morrona - Terricciola (PI)
Giardino Veronesi Pesciolini - Peccioli (PI)
Castello Ginori di Querceto - Montecatini Val di Cecina (PI)

SENESE:
Castello di Fonterutoli - Fonterutoli (SI)
Castello di Cacchiano - Monti in Chianti (SI)
Parco della Villa di Geggiano - Castelnuovo Berardenga (SI)
Castello di Belcaro - Loc. Belcaro (SI)
Villa L’Apparita - Strada di Ginestreto (SI)
Castello di San Fabiano - Monteroni d’Arbia (SI)
Castello Montelifré - Montalcino (SI)
Parco del Castello di Castelrosi - Loc. Castelrosi, Buonconvento (SI)
Casa dell’Abate Naldi - San Quirico d’Orcia (SI)

AREZZO, CASENTINO E ARENTINO:
Castello di Porciano - Loc. Porciano Pratovecchio Stia (AR)
Castello dei Conti Guidi - Loc. Castel San Niccolò (AR)
Palazzo Martinelli-Montini - Bibbiena (AR)
Parco Botanico di Villa Della Nave - Loc. Cicogna Terranuova Bracciolini (AR)
Castello di Montozzi - Loc. Castello di Montozzi Pergine Valdarno (AR)
Palazzo Giullichini - Arezzo
Giardino del Castello di Montecchio Vesponi - Loc. Montecchio-Castiglioni Fiorentino (AR)
Villa Sandrelli - Loc. Camucia (AR)

COSTA DEGLI ETRUSCHI:
Villa Graziani - Rosignano Marittimo (LI)
Casa Carducci - Castagneto Carducci (LI)
Castello della Gherardesca - Castagneto Carducci (LI)
Castello di Populonia - Piombino (LI)

MARCHE: Domenica 19 maggio

ASCOLI PICENO:
Castel di Luco – Acquasanta Terme (AP)
Villa Seghetti Panichi – Castel di Lama (AP)

UMBRIA: Domenica 19 maggio

PERUGIA:
Casa Museo di Palazzo Sorbello - Perugia
Castello di Monticelli - Castiglione della Valle (PG)
Castello di Castagnola della fondazione Prosperi di Castagnola - Giano dell’Umbria (PG)
Villa Cesari Tiberi - Marsciano (PG)
Abbazia Sette Frati Agriturismo Frates - Pietrafitta (PG)

TERNI:
Castello del Poggio - Guardea (TR)


LAZIO: Sabato 18 e Domenica 19 maggio

ROMA – CORTILI APERTI:
Palazzo Avila (solo Sabato) - Roma
Palazzo Berardi Guglielmi- Roma
Palazzo Boncompagni-Cerasi (solo Sabato)- Roma
Palazzo Caetani (solo Sabato)- Roma
Palazzo Capponi Antonelli- Roma
Palazzo Cenci (solo Sabato)- Roma
Palazzo Cisterna- Roma
Palazzo d’Aste (solo Sabato)- Roma
Palazzo del Drago- Roma
Palazzo del Gallo- Roma
Palazzo della Valle - Roma
Palazzo Gomez-Silj (solo Sabato)- Roma
Palazzo Grazioli- Roma
Palazzo Malvezzi Campeggi- Roma
Palazzo Massimo Lancellotti- Roma
Palazzo Montoro- Roma
Palazzo Odescalchi- Roma
Palazzo Pamphilj (solo sabato) - Roma
Palazzo Pasolini dall’Onda- Roma
Convento Pio Sodalizio dei Piceni- Roma
Palazzo Sacchetti- Roma
Scuderie Palazzo Ruspoli- Roma
Palazzo Sforza Cesarini- Roma
Palazzo Sterbini- Roma
Palazzo Taverna- Roma
Villa Torlonia- Roma

CAMPANIA: Domenica 19 maggio

NAPOLI:
Palazzo Filomarino (solo pomeriggio) - Napoli
Villa Filangeri ( solo mattina) - Livardi (NA)

SALERNO:
Domus Laeta - Giungano (SA)
Borgo Riccio - Torchiara (SA)

CASERTA:
Casa Museo Domenico Mondo (solo pomeriggio) - Capodrise (CA)

PUGLIA: Sabato 18 e Domenica 19 maggio

BITONTO:
Nel centro storico di Bitonto
Palazzo Sylos Sersale - Bitonto (BA)
Chiostro di San pietro Nuovo - Bitonto (BA)
Cappella de Ildaris - Bitonto (BA)
Loggia Agera - Bitonto (BA)
Chiesa Santa Caterina d’Alessandria - Bitonto (BA)
Palazzo Cioffrese - Bitonto (BA)
Arco Pinto - Bitonto (BA)
Palazzo de Ferraris Regna - Bitonto (BA)
Chiesa San Gaetano - Bitonto (BA)
Palazzo Sylos Calò - Bitonto (BA)
Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” - Bitonto (BA)
Chiesa del Purgatorio - Bitonto (BA)
Episcopio Cattedrale - Bitonto (BA)
Cappella Bove-S. Maria della Pietà - Bitonto (BA)
Palazzo Bove - Bitonto (BA)
Cappella Rogadeo-S. Anna - Bitonto (BA)
Palazzo Rogadeo - Bitonto (BA)
Giardini Palazzo Rogadeo - Bitonto (BA)
Palazzo Franco Spinelli Regna - Bitonto (BA)
Palazzo Giannone Alitti - Bitonto (BA)
Cattedrale di Bitonto - Bitonto (BA)
Succorpo Paleocristiano della Cattedrale - Bitonto (BA)
Cortile San Nicola - Bitonto (BA)
Palazzo de Lerma - Bitonto (BA)
Chiesa Santa Maria delle Vergini - Bitonto (BA)
Palazzo Barone Gentile Sisto - Bitonto (BA)
Palazzo Albuquerque - Bitonto (BA)
Chiesa San Leucio Vecchia - Bitonto (BA)
Cappella dei Misteri - Bitonto (BA)
Chiostro S. Domenico - Bitonto (BA)
Casa Martucci Zecca - Bitonto (BA)
Palazzo Bove Planelli Termite - Bitonto (BA)
Palazzo Santorelli - Bitonto (BA)
Giardini Pensili - Bitonto (BA)
Chiesa San Francesco d’Assisi - Bitonto (BA)
Teatro Traetta - Bitonto (BA)
Torrione Angioino - Bitonto (BA)

Nel Borgo ottocentesco di Bitonto
Chiesa Maria SS Annunziata - Bitonto (BA)
Casa “F. Berardi” (già dei Veneziani) - Bitonto (BA)
Museo archeologico della fondazione de Palo Ungaro - Bitonto (BA)
Palazzo Pannone Ferrara - Bitonto (BA)
Cantine Palazzo Pannone Ferrara - Bitonto (BA)
Cappella San Matteo - Bitonto (BA)
Palazzo de Marinis - Bitonto (BA)
Palazzo Ventafridda - Bitonto (BA)
Palazzo Luise - Bitonto (BA)
Chiesa San Francesco di Paola - Bitonto (BA)
Palazzo Gentile - Bitonto (BA)
Chiostro Istituto “Sacro Cuore” - Bitonto (BA)
Chiesa san Vito - Bitonto (BA)

Nei dintorni di Bitonto
Chiostro S. Leone - Bitonto (BA)
Chiesa San leone - Bitonto (BA)
Chiostro santa Teresa - Bitonto (BA)
Chiesa Santa Teresa - Bitonto (BA)
Chiesa San Valentino - Bitonto (BA)
Chiesa Santa Maria della Chinisia - Bitonto (BA)

LECCE: Domenica 19 maggio
Palazzo Personé - Lecce
Palazzo Adorno - Lecce
Palazzo Maremonte - Lecce
Casa e Corte - Lecce
Casa e Corte Protonobilissimo - Lecce
Palazzo Chillino - Lecce
Dimora Muratore - Lecce
Palazzo Tinelli - Lecce
Chiesa di San Leucio - Lecce
Palazzo Gorgoni - Lecce
Palazzo Guido - Lecce
Chiesa Santa Maria della Nova - Lecce
Palazzo Palmieri - Lecce
Palazzo Ferrante Gravili - Lecce
Palazzo del Seminario - Lecce
Palazzo Spada - Lecce
Palazzo Palombi - Lecce
Palazzo Andretta - Lecce
Palazzo Brunetti - Lecce
Palazzo Bernardini - Lecce

RUFFANO: Domenica 19 maggio

Palazzo Villani - Ruffano (LE)
Chiesa del Carmine - Ruffano (LE)
Ex Convento delle Vincenziane - Ruffano (LE)
Chiesa San Francesco da Paola - Ruffano (LE)
Castello Brancaccio - Ruffano (LE)
Chiesa Natività Beata M. Vergine - Ruffano (LE)
Palazzo Pio - Ruffano (LE)
Palazzo Riccardo (oggi De Vitis) - Ruffano (LE)
Frantoio ipogeo (Via Monsigno d’Urso) - Ruffano (LE)
Palazzo plurifamiliare - Ruffano (LE)
Casa Giangreco - Ruffano (LE)
Frantoio ipogeo (Piazzetta Giangreco) - Ruffano (LE)
Casa a corte - Ruffano (LE)
Chiesa dell’Annunziata - Ruffano (LE)
Casa Bortone - Ruffano (LE)
Palazzo Ottocentesco  - Ruffano (LE)
Palazzo Licci-Ferrari - Ruffano (LE)
Palazzo Vergine - Ruffano (LE)
Palazzo Viva - Ruffano (LE)
Casa Ferrari - Ruffano (LE)
Casa Ferrari dei Duchi du Parabita - Ruffano (LE)

BASILICATA - Sabato 18 maggio e Domenica 19 maggio

GENZANO DI LUCANIA :
SABATO 18 maggio - pomeriggio
Castello di Monte Serico e Fontana Cavallina - Genzano di Lucania (PZ)
Cantina Alovini - Genzano di Lucania (PZ)

ACERENZA:
SABATO 18 maggio - pomeriggio
Cantina Farnese Vini - Acerenza (PZ)
Pastificio Quagliara - Acerenza (PZ)

DOMENICA 19 maggio -  mattina
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo di Acerenza  - Acerenza (PZ)
Masseria San Germano ospiti di Maurizio Schiavone Panni - Acerenza (PZ)

CALABRIA: Domenica 19 maggio

COSENZA:
Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” - Rossano (CS)
Palazzo Stillo Ferrara (solo pomeriggio) - Paola (CS)
Palazzo Carratelli (solo mattina) - Amantea (CS)
Palazzo delle Clarisse - Amantea (CS)

CATANZARO:
Villa Ventura - Falerna Marina (CZ)
Villa Cefaly - Acconia di Curinga (CZ)

ROSSANO CALABRO:
Palazzo d’Agostino - Serrata (RC)
Villa Zerbi - Taurinova (RC)
Palazzo Lupis - Grottera (RC)

VIBO VALENTIA:
Palazzo Murmura – Vibo Valentia (VV)

SICILIA: Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 maggio

PALERMO:
Palazzo Zingone Celestre - Palermo

Commenti

  1. Delle belle foto con delle belle meraviglie da guardare !

    RispondiElimina
  2. C'è talmente tanta roba che non si sa dove andare :D poi sempre pochi giorni...ciao, Arianna

    RispondiElimina
  3. Non c'è che dire abbiamo l'imbarazzo della scelta.
    A giugno mi farò una giornata a Firenze e attingerò dal da tuo elenco cercando di vedere più cose possibile!
    Buona domenica.

    RispondiElimina
  4. GRAZIE! Un elenco utilissimo.
    Felice domenica.
    enrico

    RispondiElimina
  5. Quelli di Genova li ho visti tutti meno Villa Spinola Dufuor. Sempre importanti e belle queste iniziative.

    RispondiElimina
  6. Grazie per farci conoscere tanti bei posti della nostra Italia, buona serata!

    RispondiElimina
  7. In provincia di Novara tre dimore storiche a pochi chilometri da casa mia. Quello che conosco meglio è il Castello Dal Pozzo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...