Passa ai contenuti principali

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità.


L'elenco d'ingresso delle confraternite:

07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00

07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN

07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER

07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER

07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER

07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS

08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER

08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ

08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI

08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER

08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA

08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER

09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER

09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER

09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO

09:30 - 16 - MORENADA LIDERES SIEMPRE VACUNOS DE LA PAZ

09:40 - 17 - KULLAGUADA LOS X DEL GRAN PODER

09:50 - 18 - AWATIRIS SANGANOS DE SOPOCACHI

10:00 - 19 - MORENADA UNIÓN COMERCIAL

10:10 - 20 - PUJLLAY REYES RELAMPAGOS DE SANTIAGO DE OJE

10:20 - 21 - MORENADA JUVENTUD ROSAS RESIDENTES DE VIACHA LOS LEGITIMOS

10:30 - 22 - CAPORALES HERMANOS ESCALIER 

10:40 - 23 - KULLAGUADA VERDADEROS MOSAICOS EN GRAN PODER

10:50 - 24 - CAPORALES BOLIVIA JOVEN 77

11:00 - 25 - LLAMERADA INDIO

11:10 - 26 - CAPORALES ESTRELLAS NUEVA DEL GRAN PODER

11:20 - 27 - TINKUS ARCO IRIS BOLIVIANO

11:30 - 28 - MORENADA VERDADEROS ROSAS DE VIACHA REVELACIÓN 82

11:40 - 29 - CAPORALES CHUQUIAGO PRODUCCIONES 

11:50 - 30 - KULLAGUADA LAIKAS EN GRAN PODER 

12:00 - 31 - JALKAS JUVENTUD ARANSAYAS EN GRAN PODER

12:10 - 32 - MORENADA SEÑOR DE MAYO 

12:20 - 33 - KULLAWADA SENSACIONAL MOSAICOS AMIGOS DIGNOS

12:30 - 34 - SURI SICURIS PORVENIR AYMARA

12:40 - 35 - INCAS RAYMIS EN GRAN PODER

12:50 - 36 - MORENADA PODEROSA PLANA MAYOR

13:00 - 37 - DIABLADA INTERNACIONAL JUVENTUD RELÁMPAGOS DEL GRAN PODER

13:10 - 38 - KULLAGUADA LUMINANTES INTI WARA

13:20 - 39 - SURI SICURIS COMUNIDAD 3 DE MAYO

13:30 - 40 - KULLAGUADA ANTAWARA LA PAZ

13:40 - 41 - CAPORALES JUVENIL BRILLANTES DE LA PAZ

13:50 - 42 - LLAMERADA SAN ANDRÉS

14:00 - 43 - TOBAS VILLARROELISTAS

14:10 - 44 - KHANTUS COMUNIDAD 24 DE JUNIO

14:20 - 45 - CAPORALES SIMÓN BOLIVAR

14:30 - 46 - TINKUS CENTRO CULTURAL GENTE NUEVA

14:40 - 47 - MORENADA X DEL GRAN PODER

14:50 - 48 - TOBAS SIEMPRE AMIGOS CARAHUATAS DEL PILCOMAYO

15:00 - 49 - MORENADA VERDADEROS INTOCABLES

15:10 - 50 - SICURIADA PRIMERA ESCUELA DE HOTELERIA Y TURISMO

15:20 - 51 - MORENADA FANÁTICOS EN GRAN PODER

15:30 - 52 - KULLAGUADA CORAZONES JOVENES

15:40 - 53 - DIABLADA EUCALIPTUS EN GRAN PODER

15:50 - 54 - TINKUS JINA VILLAMILISTAS

16:00 - 55 - KULLAGUADA NUEVO AMANECER

16:10 - 56 - KULLAGUADA LOS PACEÑOS

16:20 - 57 - CAPORALES AMIGOS POR SIEMPRE

16:30 - 58 - MORENADA SEÑORIAL ILLIAMNI EN GRAN PODER

16:40 - 59 - MORENADA NUEVA GENERACON VIAJEROS LA PAZ CHARAÑA

16:50 - 60 - PUJLLAY JACHA PUJLLAY LA PAZ

17:00 - 61 - TINKUS WISTUS

17:10 - 62 - MORENADA MAJESTAD BOLIVIA

17:20 - 63 - TOBAS AGUYJE

17:30 - 64 - SAYA MOVIMIENTO CULTURAL SAYA AFRO BOLIVIANA

17:40 - 65 - MORENADA PODEROSA ILLIMANI DE LA PAZ PARA EL MUNDO

17:50 - 66 - CAPORALES LA PAZ DE LOS ANDES 3D

18:00 - 67 - MORENADA SOCIEDAD DE MORENOS BULLANGUEROSA EN GRAN PODER

18:10 - 68 - CAPORALES GEB

18:20 - 69 - MORENADA SOCIEDAD FOLKLÓRICA DE MORENOS LA PAZ MARAVILLA DEL MUNDO

18:30 - 70 - TINKUS PUROS

18:40 - 71 - MORENADA CENTRAL AROMA

18:50 - 72 - TOBAS SIEMPRE TAITAS DEL GRAN PODER

19:00 - 73 - SALAY BOLIVIA LA PAZ

19:10 - 74 - POTOLOS COQUETOS

19:20 - 75 - TINKUS FRATERNIDAD SOCIEDAD LOS INOCENTES DEL AMOR

Dovete aggiungere sei ore, in Italia inizia dalle 13 fino  2: 30 del 4 Giugno

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Fernando di Noronha, Brasile

Domanda : siamo un gruppo di tuoi fedeli lettori, Tony, Anna, Mara e Pepe, amanti come ben sai del Brasile, so che prendiamo l'aereo non fa molto turismo lento ma diamo una quota di contributo in Co2 per la riforestazione, 4 anni fa ci hai mandato a Ilha Grande , lo scorso anno a Boipeba , anche quest'anno siamo qui a chiederti un consiglio, ci piacciono le isole dove possibilmente riusciamo a fare immersione, hai dei consigli buoni anche stavolta? Risposta : si, turisti impenitenti alla ricerca del mare in inverno e del freddo d'estate quest'anno il mio consiglio è arcipelago Fernando di Noronha , non perchè ex colonia penale, ma perchè è uno dei patrimoni mondiali dell'Unesco, un luogo molto ma molto isolato dista più 350 km dalle coste del Brasile nel mezzo dell'Oceano Atlantico, visto che vi piacciono i posti tranquilli.... Scherzi  a parte ragazzi, l'arcipelago Fernando di Noronha è uno dei posti più famosi in Brasile per f...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Fioriture di Glicini e Agapanti nei giardini di Villa della Pergola, Alassio (SV)

Un'idea per i prossimi fine settimana, visitare i giardini in fiore, quando si parla in genere di giardini in Italia, si è soliti parlare dei giardini italiani dei castelli o delle dimore storiche delle famiglie nobili italiane, i giardini sul lago Maggiore, sul lago di Como, i giardini di Villa Medici, dei Dora Pamphili. C'è invece un altra tradizione dell'arte dei giardini, che arriva dalla Costa Azzurra , dove nobili d'origine anglosassone hanno acclimatato piante e varietà provenienti da altri continenti, dalla Costa Azzurra alcuni personaggi più audaci si sono spinti in Liguria un chiaro esempio sono i Giardini di Villa Hanbury a Ventimiglia, ma vi voglio fare conoscere un giardino meno noto ma altrettanto bello, voluto dal   Generale Montagu McMurdo e di sua moglie Lady Susan Sarah Napier che si spinsero fino ad Alassio in Provincia di Savona, trasformando una casa con podere in una grande villa con un parco, Villa della Pergola, come le grandi residenze...