Passa ai contenuti principali

Parigi a Ottobre: Beato Angelico e cioccolata calda, sacro e profano

Ci sono delle città che mi ispirano la visita solo in alcuni periodi dell'anno, il mese di Ottobre mi fa pensare a Parigi alla mattina quando l'aria è fredda, ma non molto fredda, camminare sull'argine della senna in una specie di foschia, c'è un silenzio diverso, sentire i battelli passare, i primi freddi la voglia di rintanarsi in qualche bar per bere qualcosa di caldo. 
Le città del passato secondo me vanno viste con un velo di grigio, ma Parigi non è solo una città del Passato è una città culturale non nel senso che possiede un patrimonio artistico e storico di grande fama, ma è una città nella ricerca continua di stimoli culturali, le grandi mostre d'arte si organizzano a Parigi, si creano si plasmano e si fondono con la cultura di oggi.


Beato Angelico e i maestri della luce



Cosi qualche giorno fa in occasione della mia ultima visita ho scoperto una mostra dedicata al Beato Angelico artista pittore italiano, forse più noto all'estero che in Italia.
Non ho mai visto una mostra che valorizza così le opere del Beato Angelico, un frate domenicano che segui epopea dei Medici e di Firenze tra la fine del 1300 e inizio del 1400.
La sua pittura ancora oggi ha la capacità di affascinarci, questo mondo ideale che rappresenta di una pittura decorativa con motivi religiosi con una grande luce e senza ombre.
Una rappresentazione dello spirito umano religioso, se ne coglie l'essenzialità, la forma e ha la capacità di infondere un messaggio positivo.
Un invito per tutti quelli che si recheranno a Parigi a non perdersi questa originale mostra che colloca il Beato Angelico fra i padri del Rinascimento.
Musée Jacquemart-André, 158, boulevard Haussmann, 75008 Paris, fino al 16 gennaio 2012

Il tempo per una cioccolata calda
Non si può vivere solo d'arte figurativa, nutrire l'animo ma anche il corpo, camminare per tutto il giorno a piedi a Parigi, è una città da fare rigorosamente a piedi o con i mezzi pubblici, ci vuole una bevanda che ci tonifica bene, primo freddo, vuole dire una cosa sola voglia di cioccolata calda, si ma dove? 
A Parigi è nato l'uso del cioccolato come noi lo conosciamo oggi, nella città la più alta concentrazione di artigiani cioccolatai al mondo, ma la cioccolata calda è un altra cosa, ecco i miei indirizzi preferiti dove trovare ristoro

Se per la pasticceria Pierre Hermè e il numero 1 a Parigi per il cioccolato è JP Hevin, bella calda con cioccolato di qualità Crollio che proviene dal Venezuela nella regione di Maracaibo.
Un cioccolata speciale il solo profumo inebria, per chi desidera anche cioccolata all'aroma di zenzero, cannella, io vi suggerisco quella classica, vi rimarrà l'aroma di cioccolato nel palato per tutta la giornata. Il prezzo dalle 6/7 euro.
Jaen Paul Hevin 231 rue Saint Honore 
52 Rue Francois 1er, nella zona di Champs Elysèes a meta della Av. George V, nella zona dello shopping. il prezzo dalle 6/7 euro.

3) Ladurèe, 18 Rue Royale
La boutique storica della Ladureè, oggi divenuta un marchio internazionale, questa vecchia pasticceria è rimasta originale come nel 1862 anno dell'apertura, una bella e buona cioccolata calda in una delle sale da thè storiche di Parigi. Il prezzo dalle 6,5/7.
si può mangiare una buona cioccolata calda senza recarsi in posti cosi cari? Si, un ottimo indirizzo 2,5 euro, ci sono in diversi punti come : 
18, place du Marché St. Honoré e
18-20, rue de Archives nel quartiere del Marais. 
Per i soli amanti del cioccolato ricordiamo che dal 28 ottobre al 1 Novembre a Parigi c'è il Salon du chocolat
Informazione Parigi: 
Ricordo a tutti le offerte Artesia per raggiungere Parigi in treno da 35/45 euro.

Commenti

  1. Bel post! E Parigi affascinante....anche con la foschia!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine...mi hai fatto venire una voglia di cioccolata calda che non puoi neanche immaginare! Tra l'altro qui sta piovendo e fuori il cielo è grigio e cupo..situazione ideale per una bella tazza fumante!!! A parte tutto questo, trovo interessante che la pittura italiana venga esposta e valorizzata anche all'estero, mi piacciono gli scambi tra i vari paesi e le collaborazioni tra più musei...se c'è l'occasione di vedere qualcosa di interessante non me la faccio scappare!
    Ciao e buona giornata...

    RispondiElimina
  3. buona giornata , grazie delle tue parole rincuoranti.A chi mi chiede dico che il mio progetto è un viaggio a Parigi a dicembre2012 per festeggiare un anniversario importante ...intanto faccio tesoro ddei tuopi appunti di viaggio!

    RispondiElimina
  4. Quanto ci vorrebbe una bella tazza di cioccolata calda ora!!!
    Ma non qui!!!! ..a Parigi!!!
    Per ora sogno!!!!!
    Grazie dei consigli!!!
    Un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  5. Ahimé, non fu poi tanto lento il mio turismo a Parigi, di settembre, tanti, tanti anni fa, ma le immagini che mi sono rimaste impresse, talora anche su vere fotografie, sono in genere quelle scelte da te: devo sempre tornarci, ma prima o poi lo farò, magari con il TGV di nuovo in partenza da Ventimiglia ...

    RispondiElimina
  6. Grazie a Tiziana ho scoperto te... questo blog è quello che ho sempre cercato, ci credi? Mi sono fatta un giretto e ho salvato un sacco di cose, per i prossimi itinerari :)
    Merci

    RispondiElimina
  7. Adoro Parigi e magari partire per una bella cioccolata calda. . . . Che sogno!

    RispondiElimina
  8. che romantica Parigi!!
    la trovo una citta' molto raffinata, anche i locali sono particolari, da visitare tutta di sicuro!! ;)
    ciao felice pomeriggio :)

    RispondiElimina
  9. Come sempre un meraviglioso servizio ... Ah .. la France !!!
    Un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  10. anche io ho dei bellissimi ricordi di Parigi, ma non conoscevo i localini che hai citato mannaggia mi salvo il post, grazie delle dritte, ciao.

    RispondiElimina
  11. I miei complimenti e grazie per il fantastico post! Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Anche dopo parecchie visite a Firenze, una visita alla basilica di San Marco è doverosa per ammirare le opere dl Beato Angelico. Bel post, come sempre.

    RispondiElimina
  13. Paris c'est toujours Paris.
    Sono stata insegnante di francese ed ho sempre amato la Francia ma in modo particolare Parigi che ha un fascino unico.Non l'ho mai visitata in questo periodo dell'annor penso che seguirò il tuo consiglio, magari l'anno prossimo. Interessanti le mostre e grazie di tutti i consigli sulle cioccolaterie (io sono una cioccolatomane)e sugli alloggi.
    Dolce serata magari con una tazza di cioccolata calda.

    RispondiElimina
  14. Hai ragione quando dici che le città storiche vanno viste con un po' di grigio: la mia Venezia è incantevole con le prime foschie autunnali.
    Ottimi i tuoi consigli, come sempre.

    RispondiElimina
  15. Meraviglia. Ci andrei ogni week-end.

    RispondiElimina
  16. Ho sempre desiderato andarci in questo periodo. Me la segno questa! :)

    RispondiElimina
  17. che bella Parigi!
    col fatto che ho paura a volare non ci sono mai andata ma i miei figli l'hanno fatto (beati loro).
    Ciao e grazie infinite per la visita!

    RispondiElimina
  18. Parigi è splendida. E' l'atmosfera che vi si respira a renderla una città unica. Come dici tu è il centro della cultura o meglio degli stimoli culturali, ma non solo. Niente è più piacevole che girare per i boulevard o per le stradine, seduti in quei caffé dai tavolini piccoli piccoli, ma così accoglienti. Ottima proposta un viaggio a Parigi.

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine, a Parigi ci sono stato, con mia moglie, due volte, ma sempre d'estate e quindi niente cioccolata calda. Grazie per gli indirizzi e li riterremo per la prossima visita. La nostra fortuna è che di solito ci andiamo con una coppia di amici che conosce perfettamente la città e la metropolitana. In questo modo arriviamo a non perderci ed hai ragione, non mi ci vedrei a spostarmi in macchina con tutto quel traffico. La tua proposta di turismo lento è superindicata per questa città che per vedere tutta (mostre comprese) avrebbe bisogno di un lunghisimo soggiorno. Buona serata.

    RispondiElimina
  20. Io andrò a Parigi a fine novembre per i 40 anni di mio marito..............segno gli indirizzi che mi hai segnalato................

    RispondiElimina
  21. Ciao Carmine, grazie per i tuoi appunti di viaggio sempre molto utili. Ne faccio tesoro per il prossimo viaggio a Parigi, che mi è rimasta nel cuore...
    un caro saluto :=)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Nella Puglia Imperiale i luoghi delle Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...