Passa ai contenuti principali

La strada della Mimosa, ospitalità da turismo lento: La source aux oliviers, La bastide des vignes, les Chambres de mon Moulin, Villa barbarine

Un appuntamento che ospitiamo tutti gli anni "la route della Mimosa", che parte da Bormes les mimosas fino a Grasse, sono 130 km di un percorso paesaggistico fra terra e mare tra la fioritura delle mimose, gli eventi si susseguono fino a tutto il mese di Marzo, la strada è percorribile tutto l'anno. 
Gli altri anni c'eravamo soffermati sull'interesse botanico sulla ricchezza delle varietà, con la visita dei migliori vivai e giardini, quest' anno ho deciso di inserire i luoghi d'ospitalità che non hanno nulla a che fare con gli alberghi sono "Chambres d'Hotes" cioè camere e residenze private disponibili ai viaggiatori, si possono cosi scoprire degli angoli inediti della Costa Azzurra, un'ospitalità curata con un buon rapporto qualità/prezzo per tutto l'anno.

Siamo nel piccolo paese di Pegomas tra Cannes e Grasse, un vecchio mulino per olio e farina ristrutturato, in una tipica casa della costa azzurra tra ulivi, erbe aromatiche e mimose, dispone di una bella piscina, camere da 90, 100, 120 €, solo 5 alloggi in un luogo molto tranquillo e curato.
151 Chemin du Vieux Moulin, Pégomas Tel.+33 (0)6 64 98 53 44

Andando un po' più avanti vergo il lago Saint - Cassian, c'è il piccolo paese di Tanneron, tra alberi di mimose, olivi, lauri c'è la villa moderna la sources aux olivier, tre camere per gli ospiti con un impareggiabile vista che spazia dal mare di Mandelieu al lago di Saint -Cassian. La villa e dotata anche di una piscina disponibile da Giugno a Settembre. Tra gli 80 e 120 € a secondo della stagione.
Anni e Christina Broud, Chemin des Pourrières, Tanneron Tel +33 (0)4 93 42 45 52



La bastide des vignes, Bormes les Mimosas
Siamo appena fuori dal paese in una casa di vignaioli, un bel giardino e una piscina, parcheggio privato, un luogo molto tranquillo e curato con la possibilità anche di mangiare per 43 euro a persona. Le camere invece vanno da 117 a 137 €.
M. & Me Lecomte, 464 Chemin du Patelin - Bormes-Les-Mimosas

Villa Barbarine, Bormes les Mimosas
Arrampicata sui monti di Bormes-les-Mimosas, a due passi del Château des Seigneurs de Fos, Villa Barbarine è una casa in stile provenzale molto curata con una piscina con vista. Da 100 a 130 €.
Villa Barbarine, Chemin Georges Barbarin Bormes-Les-Mimosas, Tel. +33 (0) 6 09 58 24 41 Per posta elettronica : villabarbarine@free.fr


L'Andalouse, Bormes les Mimosas
Se invece vi piace stare vicino al mare, a brevissima distanza dal mare, questa unica residenza, che vi permette di essere ospiti unici, parcheggio privato, un giardino di 1600 mq, una grande terrazza sul mare con vista sulle isole Hyeres, da 130 à 160 €.

Domaine du Rayol, lejardin du mediterranèe
Una vista raccomandabile per tutti sulla strada della Mimosa e la Domaine du Rayol a Rayol Canadel sul Mer per una magnifica  esposizione di Mimose.


Mangiare a Bormes les Mimosas: Ristorante la Tonnelle


Post correlati

Commenti

  1. Io adoro le mimose!!! Chissà che un giorno non potrò approfittare di questi consigli!
    Grazie!

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine con questo lungo post ho potuto ammirare tante belle cose, anche per quest'anno bisogna pensare alle mimose per donarle alla care donne che ci aiutano nella vita.
    Buona serata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Le mimose non sono tra i miei fiori preferiti in assoluto ma in generale li apprezzo tutti e questo excursus sulla Costa è stupendo!

    RispondiElimina
  4. Post molto interessante, mi hai fatto ricordare della festa della donna, non posso dimenticarmene! Grazie per le dritte sugli alloggi, se passo di li, so' di sicuro dove andare :-)

    RispondiElimina
  5. Quanto mi piace la mimosa..e anche la costa azzurra,è da tanto che non ci passo piu',pero' mi fai venire voglia di un bel giretto,tra quei paesini meravigliosi!Ciao

    RispondiElimina
  6. Splendido questo post con le indicazioni di soggiorno presso residenze private! In qualcuna ci sono stata, sono bellissime.
    Già solo i nomi "la strada della mimosa", "percorso dei profumi" risvegliano immagini d'incanto.

    RispondiElimina
  7. ma quanti indirizzi interessanti lungo questa strada suggestiva!!! Sono proprio tappe da Turismo Lento, gustato, assaporato, vissuto!!!

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia!
    Ciao Carmine e grazie per avermi fatto sognare...
    Lara

    RispondiElimina
  9. Che bell'effetto vedere su quel tavolo tutte quelle mimose....fanno veramente primavera..... bellissimo tutto il post...

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine questo e un promemoria per l'otto marzo la festa della donna
    grazie di questo bel post con degli indirizzi che vale la pena di inserirli in agenda
    tanti saluti

    Tiziano.

    RispondiElimina
  11. Veramente dei suggerimenti molto utili per trascorre una vacanza da sogno ... Ne prendo nota.Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  12. Un itinerario da prendere seriamente in considerazione, mi piace! Uno spettacolo della natura lo sbocciare delle mimose. Grazie.

    RispondiElimina
  13. Meraviglioso!!! Sembra di sentire il profumo della mimosa!!!
    Fiore che io adoro!!!!
    Preziosi consigli!!!!
    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  14. quanto sono belle le mimose!
    non abito molto lontano dalla costa azzurra, spero in futuro di poterci andare.
    ciao, buona giornata

    RispondiElimina
  15. Un itinerario davvero delizioso, e anche le case di ospitalità hanno tutta l'aria di esserlo.

    RispondiElimina
  16. Le mimose..il loro profumo e l'accostamento con le violette sublime. Se potessi coltiverei solo mimose... bel itinerario - grazie di essere passato sul mio blog
    www.mementosolonico.blogspot.com
    Buona giornata a tutti

    RispondiElimina
  17. grazie di questi bei fiori che ci annunciano la imminente primavera .

    RispondiElimina
  18. bello il tuo blog molto interessante da oggi ti seguo se ti va passa da me ciao

    RispondiElimina
  19. Forse puoi ben immaginare che per un bel pezzo di questa strada, di cui confesso - vergognandome! - di avere sinora ignorato la bella denominazione, ho fatto su e giù per un certo periodo tanti anni fa.

    RispondiElimina
  20. ma che fantastico post, e che belle mimose! le mie sono (o sembrano) morte con le gelate che ci sono state ..sigh... spero siano solo in stato comatoso e che si riprendano.
    Bravissimo come sempre!

    RispondiElimina
  21. Ciao Carmine sono incredula ...130 km di mimose ??!! Che posti bellissimi, grazie delle mille indicazioni !!! Buona serata !

    RispondiElimina
  22. . . . e mi salvo anche questo bellissimo reportage Carmine, e chissà che un giorno ci andrò in questi luoghi stupendi! Un abbraccio e grazie!

    RispondiElimina
  23. Ciao Carmine, sembra proprio una strada percorsa da colore e bellezza!
    Serena giornata!

    RispondiElimina
  24. a grasse ci sono stata ma in estate ...proprio girovangando per le strade...ma la mimosa è il mio fiore preferito. SOno stata in riviera e vederle in fiore: che emozione!!!

    RispondiElimina
  25. Bormes Le Mimosas?!?! Ma la conosco benissimo: è un posto stupendo in cui mi piacerebbe realizzare il mio "buen retiro". Ricordo un gran panorama sulla Costa Azzurra, tante stradine e una gran serenità. Un caro saluto, Fabio.

    RispondiElimina
  26. Che belle queste mimose !!
    Sono contenta che ti piace la mia città ^_^
    Buon fine settimana
    Anna

    RispondiElimina
  27. Mi fai proprio sognare con tutta questa mimosa. Un abbraccio

    RispondiElimina
  28. Non so se riusciro' un piatto simulando mimose, cerchero' di farlo, curi i tuoi post con tanta professionalita' e amore.
    A presto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...