Passa ai contenuti principali

La Val Gardena Bon y Bel, per sciare con gusto la guida gourmet gastronomica della Val Gardena

Quando si pensa alla Val Gardena, tutti pensano alla neve allo sci al magnifico paesaggio innevato delle dolomiti, ma la valle negli anni ha saputo evolversi anche dal punto di vista dell'offerta di gastronomia di qualità.
Un percorso favorito da una buona base di cucina tipica ladina contadina a cui si è saputo unire una maggiore cultura gastronomica internazionale e una maggiore  tecnica per soddisfare i palati più ricercati tanto che oggi può vantare due ristoranti stellati dalla Guida Michelin (Reimund Brunner, chef del Ristorante Gourmet "Anna Stuben", nel Relais & Chateaux Hotel Gardena, a Ortisei e  Felice Lo Basso, chef creativo del Ristorante Gourmet Alpenroyal di Selva di Val Gardena) che sono indice di un ottimo livello qualitativo generale dell'offerta di ristorazione.
La guida Bon y Bel è la prima guida gastronomica della Val Gardena con ristoranti d'albergo, baite e rifugi e caffè noti con aggiunta delle ricette dei loro piatti più famosi. Molti indirizzi ai miei lettori sono già noti come la Malga Rauch Hutte sull'Alpe di Siusi, il cafè Villa Frainela di Selva di Val Gardena, le migliori torte in assoluto della valle,  oppure il Ristorante Mountain Lodge Chalet Gerard con la magnifica vista sul Sassolungo.
Se un difetto si può trovare in questa guida è che si tratta di un percorso istituzionale e non critico, dove sono stati inseriti alcuni luoghi non particolarmente meritevoli che offrono prodotti già pronti da semi lavorati mentre invece è stato escluso quello che è stato ed è il migliore ristorante della valle, cioè il ristorante dell'Hotel Adler di Ortisei, purtroppo da qualche anno aperto solo agli ospiti dell'albergo Adler, ma che ricordo da trentennale frequentatore.
La stagione invernale inizia come tradizione con il ponte di Sant'Ambrogio e la Festa del'Immacolata, cosi potete scegliere tra tenere pronti gli sci o forchetta e coltello in entrambi i casi una buona scelta.

Info: Val Gardena 
Per scaricare la guida Ristoranti più ricette in pdf www.valgardena.it/it/bonybel/

Post correlati: 
Andare per ciaspole in Val Gardena
Ha riaperto Chalet Gerard a Selva di Val Gardena
Alpe di Siusi una vacanza senza auto

Commenti

  1. Un luogo veramente spettacolare e suggestivo!!! Grazie per tutte le preziose informazioni!!! Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  2. Quanti bei ricordi! Personali e di famiglia.

    RispondiElimina
  3. Adoro la Val Gardena, grazie per il bel post!! Mi fai voglia di tornarci! ;-)
    Ciao e buon w.e. Roberta

    RispondiElimina
  4. Mi piacerebbe tantissimo visitare questi posti così caratteristici!! Grazie per le informazioni Carmine! Buona domenica

    RispondiElimina
  5. Di sciare non se ne parla, quindi passo direttamente al percorso gastronomico!!!
    Buona serata

    RispondiElimina
  6. sono a due passi,mi fai venire voglia di andare a fare un giretto..

    RispondiElimina
  7. Non ci sono mai stata, ma specie nel periodo natalizio mi piacerebbe esserci, immagino che sia il periodo più bello.Non so sciare, per cui mi armerei sicuramente di coltello e forchetta. Che meraviglia!!!!!

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia.. un sogno! La Val Gardena è stupenda.. come vorrei immergermi in quei panorami bellissimi!! :) Grazie dell'interessantissimo post!!

    RispondiElimina
  9. Caro Carmine l'alto Adige la perla del nord d'Italia.
    Le tue informazioni sono sempre molto utili caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  10. IO SONO UN'AMANTE DELLA MONTAGNA MA D'ESTATE.
    Non so sciare e odio la neve ma la Val Gardena è veramente speciale!!!
    Vorrei tornarci, se le tasse e le spese quotidiane non mi avessero messo un bel cappio al collo come penso a tutti gli italiani sarei sempre tornata li.

    RispondiElimina
  11. Sono stata in Val Gardena tantissimi anni fa. Mamma mia che cose buone!
    Serena domenica!
    Erika

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine la val gardena e bellissima e ospitale grazie per questi consigli
    buona domenica.

    RispondiElimina
  13. da piccola mi portavano sempre a Selva di Val Gardena....che dolci ricordi...

    RispondiElimina
  14. Uhmmm...la sai una cosa? Adoro la val Gardena, ma in generale tutta montagna,i suoi paesaggi, i suoi piatti...quasi quasi mollo tutto e vado di corsa!
    Buona domenica
    Cinzia

    RispondiElimina
  15. Paesaggi, monumenti e buon mangiare. Che si vuole di più?

    Un abbraccione

    RispondiElimina
  16. Eh sì questi posti non sono solo neve e piste da sci ma anche gran cultura gastononica. Piatti eccezionali :-)

    RispondiElimina
  17. che bel post in tutti i suoi dettagli buona serata

    RispondiElimina
  18. Il ristorante di quell'albergo lo ricordo benissimo, con grande piacere.

    RispondiElimina
  19. Che bei ricordi...decisamente gustosi! Il panorama mozzafiato fa da cornice a ottimi piatti! bella l'idea della guida! buona settimana!

    RispondiElimina
  20. grazie come sempre per i preziosi consigli e, da buona gourmande, grazie per il PDF con le ricette!

    RispondiElimina
  21. Che meraviglia la val Gardena, lei, le sue persone, il suo cibo, i suoi scenari mi sono rimasti nel cuore grazie per avermela fatta "rivivere" con questo post! :)

    RispondiElimina
  22. la neve mi piace moltissimo: mi riconduce subito al Natale e all'infanzia, ahimè, lontana...

    RispondiElimina
  23. la guida da utilizzare per il dopo sci per ritemprarsi :-)

    RispondiElimina
  24. ciao
    la Valle Gardena un posto stupendo.....che nostalgia dell'Alto Adige.

    RispondiElimina
  25. ho trovato il tuo blog quasi per caso ben fatto molto interessante, veramente bravo ho appreso tanto e poi è ben strutturato ciao da albaincucina

    RispondiElimina
  26. Che posti meravigliosi, mio papà ci andava tutti gli anni in settimana bianca e io purtroppo non ci sono mai stata... ma spero non manchi occasione! :) Grazie per i tuoi suggerimenti, utilissimi e mai scontati!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...