Passa ai contenuti principali

Route du Mimosa, la strada della Mimosa, da Grasse a Bormes les Mimosas

Percorrere in inverno 130 km puntellati da piante di Mimose in fiore lasciatemelo dire è un grande piacevolezza per la vista, è dalla nascita di questo blog che seguo questo evento, non so dire perchè ma mi piace molto, sarà per via del profumo che si respira tra terra e mare, sarà perché mi sento già in primavera, sarà il colore delle mimose che con il cielo azzurro dà una grande energia, sarà perché vado in giro a visitare le serre e le colline coperte di mimose ma anche tanti piccoli artigiani di miele, formaggi di capra, produttori bio di frutta e verdura, questo percorso mi si è trasformato in una strada molto più ricca, della Mimosa ma anche di tante altre cose buone.
Mi sono cosi creato un percorso sulla strada della Mimosa molto personale con indirizzi delle cose più curiose e simpatiche da vedere abbinate al fiore della Mimosa, non è una guida classica ma appunti personali:



La confiserie Florian a pochi minuti da Grasse, visita guidata con lavorazione di frutta candita e fiori cristallizzati, località Le Pont du Loup a Tourrettes-sur-Loup.
Espace terroirs, boutique con una selezione di prodotti del territorio fatta da Barbara et Nicolas De Choudens, acque floreali, sciroppi, miele. 45 chemin des Castors - Quartier St-Antoine.
Moulin du Rossignol, gli olivi sono una presenza costante nella zona di Grasse, mulini per olio, un vecchio mulino del 1760 ancora oggi in grado di funzionare.
Huilerie Sainte Anne, appena fuori Grasse sulla strada per Druguignan, un vecchio mulino con ingranaggi di legno con una vasta scelta si selezioni di olio di varietà locali.
Maison Venturini,1 rue Marcel Journet per la tipica Fougassette, una deliziosa brioche profumata all'acqua di fiore d'arancio, è anche il forno più famoso di Grasse da gustare anche la focaccia semplice.
Grasse è profumerie immancabile le visite da Molinard, Fragonard, Galimard, Gagwleski, Florihana bio.
Alloggiare a Grasse, io preferisco alloggiare fuori Grasse come per esempio: 
alla Chambre d'Hotes Villa Vertigo 70 euro
Huilerie Sainte Anne ha una residenza con Chambre d'Hostes sui 100 euro
L'Oustalet, offre un ambiente confortevole arredato con gusto da 115 euro.

La mimosette, da Fournil du logis, si tratta di una specialita tipica che si prepara solo in inverno per la festa della Mimosa, una specie di pane dolce briosciato.
Piantagione di Mimosa da Reynaud Stéphane e Reynard Jean-Paul, Direct Mimosa

Tanneron
Visita ai Vivai di coltivatori di mimose come : Forcerie Augier, Forcerie Bosi, Forcerie Leze, Forcerie Apicoltore Vial : quest'ultimo oltre ad una vera una coltivazione di mimose ha una interessante collezione di agrumi, produce miele e sciroppi di mimosa.
Fromagerie De Belay Stephane in località Les Marjoris, piccolo produttore di formaggi di capra, naturali o aromatizzati con erbe o frutta secca.

Mandelieu - La Napoule 
Coltivazione di Mimose : Oggero Mimosa, 120 place Jeanne d’Arc
Torta Mimosa ai frutti canditi di Provenza di François Raimbault chef pâtissier del ristorante Oasis, ristorante di due stelle della Guida Michelin, a mezzogiorni menù a 41 euro.

Saint-Raphael: 
Patisserie Le Palet d’Or : Macarons di guimauve alla Mimosa, cioccolato Le Mimosa d’Agay

Saint Maxime
Les chocofleurs di Jean-Louis Viassaud, cioccolato al gusto di fiori, rosa, violetta, fior d'arancio e fior di mimosa.

Bormes les Mimosas 
Il più famoso coltivatore di mimose : Julien Cavatore, coltiva ben 180 varietà diverse di mimosa, una collezione unica in Europa, nel video qui sotto un suo intervento alla televisione francese.




Quello che mi piace di questa strada della mimosa è l'avere trasformato una risorsa economica molto importante per i coltivatori del luogo ad una risorsa anche turistica abbracciando quello che il marketing del territorio, segno che marketing turistico e marketing del territorio possono funzionare insieme n Italia si parla tanto di questo ma oltre le parole si vede poco.

Sulla mappa ci sono BB, ristoranti, vivai, panettieri, pasticcerie e quanto altro in questi cinque anni ho inserito sulla strada della Mimosa.


Visualizza Route du Mimosa, la strada della Mimosa in una mappa di dimensioni maggiori

8 Marzo auguri a tutte le donne, fate dell'8 marzo il giorno di sempre

Commenti

  1. Adoro questa pianta ed il suo bellissimo e profumatissimo fiore. Peccato che duri poco, soprattutto quando è reciso. Sono stata a Grasse proprio nel periodo della fioritura delle mimose ed ho visitato la fabbrica di profumi Fragonard dove ci hanno spiegato le diverse fasi della lavorazione dei fiori per ottenere profumi e saponi. Molto interessante il tuo lavoro. Non sono riuscita a visionare i filmati perchè non si caricavano (forse la causa è la mia connessione....) Buona vita, Carmine!

    RispondiElimina
  2. Grazie Erika
    mi dispiace che non riesce a caricare i filmati, gli ho messi per fare vedere proprio i campi di mimosa, se qualcuno ha lo stesso problema me lo faccia sapere

    ciao erika

    RispondiElimina
  3. un itinerario da sogno! Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  4. meraviglioso questo post! sai che ho appena piantato anch'io una bella mimosa nel mio giardino? un abbraccio Carmine

    RispondiElimina
  5. Carmine.. sto già sognando.. la mimosa mi piace perchè porta con se i primi profumi di primavera, il colore del sole.. che meraviglia! Ti mando un abbraccione!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo Carmine:-) non conoscevo questo percorso, ma deve essere una favola!! Adoro le mimose :-)un abbraccio

    RispondiElimina
  7. La mimosa è uno dei miei fiori preferiti,subito dopo la rosa..
    questo percorso meraviglioso!ho provato a piantare un alberello l'anno scorso ma forse non ho il pollice verde..peccato!!

    RispondiElimina
  8. Troppi anni che manco di percorrere quei luoghi interni così belli e così vicini a dove abito. Non sapevo, invece, di quel negozio a Mandelieu - La Napoule dove le mie assenze sono più recenti.

    RispondiElimina
  9. Una pianta caro Carmine che proprio per la danno domani si festeggia!!!
    Il suo colore annuncia sempre la primavera.
    Tomaso

    RispondiElimina
  10. Ciao, Carmine. Grazie per il bel post, sempre ricco di spunti e indirizzi preziosi. Quando vado a Grasse la mia tappa d'obbligo e' lo spaccio della profumeria Fragonard, dove compro solo ed esclusivamente le loro ottime saponette da bagno, che rilasciano un profumo incantevole per molto tempo. Da qualche anno hanno aggiunto anche le boutiques con oggettistica e tessuti per la casa e qualche capo di abbigliamento.Le trovi a Grasse, St. Paul de Vence, Cannes, Nizza, Eze e Parigi. L'anno scorso ho comprato nel negozio di Grasse dei tovaglioli bianchi, ricamati con un motivo floreale uno diverso dall'altro, davvero molto belli e originali.

    Un caro saluto

    RispondiElimina
  11. Ricordo che tanto tempo fa ho fatto un percorso in mezzo alle mimose, e ne ho scoperte di tanti tipi, di tante sfumature... certo avessi avuto le tue dritte ... Un salutone !Ciao !!!

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, è una zona che conosco abbastanza bene e che amo, anche se una volta il 4 x 4 che avevo è caduto in panne proprio a Grasse e non ti dico la fattura.
    Certo che in questo periodo la mimosa sarà già partita presso tutti i fioristi in previsione della giornata di domani, ma prendo nota dei posti da te segnalati per andarci con mia moglie alla prima occasione. Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  13. senti, caro Carmine, la prossima volta che fai questo percorso, mi porti x favore?????

    RispondiElimina
  14. Trovo che la mimosa sia tra i fiori più belli, del color del sole, ricca di fiori a grappolo.
    Io i filmati immersi nei campi di mimosa li ho visti. Che voglia di andarci, un'immersione profumata nella bellezza del territorio.

    RispondiElimina
  15. Ma dai...che bello, non la conoscevo questa cosa.
    Bellissimo percorso, me lo segno!!
    Baci Carmine! Roberta

    RispondiElimina
  16. Che itinerario fantastico fra quei meravigliosi alberi di mimosa. Quando avevo il giardino avevo una pianta di "mimosa pudica", i fiori non sono quelli gialli che vediamo in questi giorni ma mi affascinava vedere le foglioline che si chiudevano rapidamente appena toccavo la pianta.
    Buona giornata a te e un fantastico 8 marzo a tutte le donne del mondo

    RispondiElimina
  17. Bellissime le mimose!

    Un abbraccione

    RispondiElimina
  18. l'inferno per chi è allergico e l'apoteosi per chi le adora!!

    RispondiElimina
  19. Ottimo post per una giornata così :-)

    RispondiElimina
  20. Che profumo inebriante, grazie Carmine!!!!

    RispondiElimina
  21. ogni volta che passo dal tuo blog per me è un'emozione perchè è un ritornare in luoghi a me molto cari!!!a grasse ci sono stata diverse volte ma a pegonas ho soggiornato molto più a lungo perchè mia zia aveva una agenzia immobiliare proprio lì!!!ancora grazie....

    RispondiElimina
  22. Passare da qui è sempre una grande e piacevole tentazione per lo spirito... immagino la meraviglia di questo percorso e mi vien voglia di buttare due cose in una borsa e partire!

    RispondiElimina
  23. Grazie per gli auguri e per questo bellissimo suggerimento fiorito!!!

    RispondiElimina
  24. Una passeggiata su Route du Mimosa e mi sentirei rinata! Bellissimo posto, non lo conoscevo.
    ciao e buona domenica!

    RispondiElimina
  25. Ciao ragazzi, sto cercando di denunciare alcuni fatti sconcertanti che ho potuto riscontrare alla Borsa internazionale del turismo a Berlino, se anche secondo voi questi fatti sono preoccupanti fate in modo che la notizia non si fermi qui! Dobbiamo tutelare il turismo, è la nostra costituzione che lo prevede! facciamoci sentire! qua il link dell'articolo: http://enricoporceddu.blogspot.de/2013/03/borsa-internazionale-del-turismo.html

    RispondiElimina
  26. Ciao Carmine.
    Sospendo il blog fino al mio ritorno a metà aprile. Prima di partire per il Sud America volevo passare a lasciarti un saluto. A rileggerci un po' più in là.

    RispondiElimina
  27. Una guida unica e assolutamente originale. Un percorso ispirato alle mimose: che idea bellissima!
    Bravo carmine, complimenti davvero, me la salvo subito una guida così!

    RispondiElimina
  28. Buen reportaje,,,un abrazo desde Murcia

    RispondiElimina
  29. Bellissima idea una strada della Mimosa.
    Un post completo, un anticipo di primavera.

    RispondiElimina
  30. Non sai quanto mi sarà utile questo post nei prossimi giorni!! grazie
    ilaria

    RispondiElimina
  31. ciao Carmine, sono appena tornata da un bellissimo viaggio in Provenza e ho ampiamente usufruito dei tuoi preziosi consigli!! garzie, Ilaria

    RispondiElimina
  32. Buongiorno, mi consigliate di dormire in posti diversi oppure in un'unico posto e girare di giorno ?

    RispondiElimina
  33. Le consiglierei di dormire in posti diversi, perchè 130 km non sono pochi su strada statale, se si hanno più di tre giorni a diposizione partendo da Bormes les mimosas mi fermerei a Saint Maxime, poi il giorno dopo a Mandelieu la Napoule o Cannes e l'ultimo a Grasse. oppure il contrario se si parte da Grasse.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...