Passa ai contenuti principali

Terlano, un tour natura, cultura e Asparago Bianco

Ci sono alcuni territori che sono più vocati per la produzione di alcune colture, in questo caso l'asparago bianco che da più di un secolo ha trovato la zona tra Terlano, Vilpiano e Settequerce in Alto Adige la sua area pregiata di coltivazione.
Asparago bianco di Terlano, grazie a un terreno sabbioso e ricco di humus, dotato di un valore pH neutro è ideale per la coltura dell'asparago e che è in grado di conferire un aroma unico e delicato.
Oggi la superficie coltivata è di circa 100 mila metri quadri, vede impegnate 15 aziende agricole della zona ed è un prodotto noto e riconosciuto a livello internazionale.
© www.terlaner-spargel.com

Asparago bianco da sempre è stato un asparago (asparagus officinalis) più noto nel Nord Europa e nel Nord Italia, mentre nel Sud e Centro Italia oltre che preferire asparago verde, durante la primavera si va a caccia nei boschi dell'asparago selvaggio (asparagus acutifolius).
Forse pochi sanno che l'asparago è una coltura antica gia i Romani nel 200 a.C. conoscevano le tecniche di coltivazione, erano solo un po' più piccoli degli asparagi che siamo abituati a vedere oggi, che deriva da una selezione di varietà denominata asparago olandese del XVI° molto simile a quello che oggi noi chiamiamo Asparago d'Albenga.
Asparago di Terlano ha una grande tradizione nell'Alto Adige, da alcuni ha un marchio di qualità Margarete che ne certifica l'origine e la qualità In particolare al fine di conservarne l'aroma e il gusto ogni coltivatore di asparagi consegna più volte al giorno alla Cantina, qui hanno sviluppato una tecnica per la conservazione per rimanere intatte le proprietà organolettiche che arriva a casa come se fosse appena raccolto.
L’asparago cresce tra le zone del Monte Macaion (Gantkofel) e del Montezoccolo (Tschögglberg) in mezzo ai meleti.
© H.M. Gasser

Passeggiata culinaria per scoprire il mondo dell' Asparago Bianco di Terlano
Un' opportunita per conoscere l'affascianante mondo degli Asparago Bianco di Terlano, è offerta dall'Ufficio Turistico di Terlano, offre la possibilità nei giorni :19, 21, 25 e 26 aprile, 3 e 10 maggio 2014, un tour per vedere e conoscere con i propri occhi come si coltivano gli asparagi in compagnia di un produttore, ricordo inoltre che questo è il periodo dei meli in fiore, per cui di uno spettacolo naturale incredibile vi aspetta nei prossimi giorni in Alto Adige che quest'anno coincide con la Pasqua.
Il percorso a piedi sul territorio si completa con la visita culturale della chiesa parrocchiale di Terlano con affreschi della "Scuola di Bolzano", un pranzo a base d'Asparago Bianco di Terlano unito alle specialità della cucina locale del sudtirolo e si chiude con una vista con una piccola degustazione di vini locale Terlaner nell'amonima Cantina di Terlano.
Prenotazioni presso l’Associazione Turistica Terlano, tel. 0471 25 71 65
Quota di partecipazione: € 65,00 ore 9.30 raduno il programma si conclude verso le ore 16.30.
Da non dimenticare: 18 maggio, è in programma l’evento “Wine & Bike Day“. Lungo la pista ciclabile Andriano-Terlano-Vilpiano.
Ricordo che Terlano può essere raggiunto in treno da Bolzano ogni mezz'ora oppure con le linee di autobus Sii.bz, 


I ristoranti aderenti all’iniziativa “Tempo degli asparagi“ di Terlano, Vilpiano e Settequerce dal 3 Aprile al 31 Maggio 2014:
- Ristorante “Kuhn“, Settequerce, tel. 0471 181 12 14
- Ristorante “Patauner“, Settequerce, tel. 0471 918 502
- Ristorante “Oberspeiser“, Terlano, tel. 0471 257 150
- Maso “Oberlegar“, Terlano, tel. 0471 678 126
- Ristorante “Oberhauser“, Terlano, tel. 0471 257 121
- Ristorante “Schützenwirt“, Terlano, tel. 0471 257 146
- Hotel Ristorante “Weingarten“, Terlano, tel. 0471 257 174
- Ristorante “Waldinger“, Vilpiano, tel. 0471 678 956
- Hotel Ristorante “Sparerhof“, Vilpiano, tel. 0471 678 671

Ricette Asparago Bianco di Terlano:
Ricetta Asparagi BIanchi di Terlano alla Bolzanina
Asparago Bianco di Terlano in salsa vegetale



Commenti

  1. Buoni gli asparagi, quelli bianchi poi sono speciali!!!!
    Mi piacerebbe partecipare alla passeggiata culinaria, in questo periodo con i meli in fiore, sarà un sogno!!!
    Mi sono fratturata una caviglia per ora quindi sono a riposo :)
    Un abbraccio e grazie di cuore!!

    RispondiElimina
  2. Grazie di queste preziose informazioni.... Mi organizzo per una giornata!!! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Uno splendido tour all'insegna dell'ottimo asparago bianco!!!

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine, veramente incantato da questi bellissimi asparagi.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. So di essere molto ignorante ma non sapevo che gli asparagi crescano sotto terra, una coltivazione strana rispetto alle altre verdure, non si finisce mai di imparare

    RispondiElimina
  6. grazie Carmine!!
    interessantissime info! adoro quei luoghi, l'evento lungo la pista ciclabile immagino sia molto bello, spero di riuscire ad organizzare un bel giro ;)

    RispondiElimina
  7. Buoni gli asparagi. Sono posti per me sconosciuti, grazie per il post.

    RispondiElimina
  8. Questo asparago d'eccellenza merita una visita a Terlano!

    RispondiElimina
  9. Ottimo e di grande qualità :)
    Buona serata

    RispondiElimina
  10. tornerei subito in Alto Adige ,e adesso che so di trovare degli ottimi asparagi la voglia è maggiore, grazie per le tue info !

    RispondiElimina
  11. buoni gli asparagi. Ho mangiato i bianchi in Alto Adige buonissimi. Buona anche la pizza agli asparagi.

    RispondiElimina
  12. BUONI GLI ASPARAGI BIANCHI, si trovano anche in Val di Non dalle parti di Mezzocorona e sono prelibatissimi

    RispondiElimina
  13. Modestamente l'asparago bianco di Terlano è un vanto della mia splendida terra! Complimenti per quest'articolo esaustivo e competente!!!

    RispondiElimina
  14. amo tantissimo gli asparagi ma trovare quello bianco in sicilia è quasi impossibili...con quello verde selvatico faccio sempre la frittata ed è buonissima....p.s.hai notizie su maastricht ? grazie e un saluto..

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  16. Sarebbe d'andarci, caspita. L'asparago mi piace un sacco, così come la cucina alto-atesina. Certo non leggerissima, ma squisita.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...