Passa ai contenuti principali

Dormire tra i vigneti in Toscana

Il desiderio di campagna è molto forte quest'estate, dormire tra i filari di vite, per un weekend o anche per una settimana, una vacanza all'insegna della tranquillità, ma anche della scoperta un territorio ricco di storia e d'iniziative culturali che sanno completare una vacanza.
Ci sono oramai molte aziende vitivinicole che offrono ospitalità di qualità anche se localizzate in campagna o tra le colline, è noto che le aziende che hanno una forte cultura del vino, hanno anche una forte cultura enogastronomica legata alla cultura del territorio per scoprire i sapori della cucina toscana più autentica dalla zuppa di cavolo nero alla fiorentina accompagnata dai vini che tutto il mondo ci invidia Chianti Classico, Vernaccia di san Gimignano, Brunello di Montalcino e Vin Santo :
Toscana
è la regione più conosciuta nel settore del vino, la regione che meglio ha saputo unire turismo e cultura del vino, possiede tra le più interessanti e storiche aziende vitivinicole in Italia:
A Firenze hanno un locale osteria tra i più noti in città, mentre a Greve in Chianti ha la sede in cima a una collina a metà strada tra Firenze e Siena, nel cuore dell'area del Chianti, 230 ettati di terreno a vigneto. L'ospitalità è garantita dall'agriturismo i prezzi dai 70 ai 90 euro a notte. Greve in Chianti può essere un punto di partenza ideale per escursioni verso Firenze (25 km), Siena e San Gimignano (40 km) e perfino Volterra a solo 60 km.
Siamo nelle scenario della Toscana dei vini importanti a Radda in Chianti, tra Montevarchi e Poggibonsi. Una delle prime aziende vitivinicole che oltre a produrre vino Chianti Classico, l'azienda è biologica, ha puntato sull'ospitalità, grazie all'intuito della padrona di casa, Sylvie Haniez, in formula B&B sei camere nella tranquillità delle colline toscane. Tel +39 0577 738312.  
L'azienda sorge su una collina nel territorio di San Gimignano, un azienda storica che documentati datati 961 ne provano già l'esistenza prima dell'anno 1000, oggi è una villa cinquecentesca progettata dall'architetto Bernardo Buontalenti, un azienda che dal XVI divenne proprietà della famiglia Savoia, con Amedeo Duca D'Aosta. L'agriturismo è nei Podere la costa con fomula B&B e Podere Paternità in appartamento, sul sito trovate numero di telefono e contatto. La vicinanza con San Gimignano, uno dei borghi storici più bello d'Italia ricco d'iniziative culturali, completano il soggiorno. Tel.+39 0577 943200.
Azienda storica dei produttori di vino Brunello di Montalcino, la famiglia Cinelli Colombini, offre anche ospitalità in questo luogo speciale di Donatella Cinelli Colombini in Località Casato 17 a Montalcino ( SI ), Si estende per 336 ettari coltivati a cereali, oliveti e per 23 ettari a vigneto. L'agriturismo ha  due piscine, una villa con piscina privata, camere con bagno, un ristorante, una scuola di cucina e un centro benessere, tutti in edifici storici intorno alla villa cinquecentesca. Tel. +39 0577 66 21 08.
Azienda Agrituristica Poggio Bonelli  si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga a 20km da Siena, direttamente in azienda ci sono da due comodi appartamenti, con ingresso indipendente e una piscina. A 800 metri di distanza dal corpo centrale dell’agriturismo, sulla collina sovrastante, è situato Porgo, un antico borgo in pietra a forma di torre, completamente ristrutturato e diviso in otto appartamenti arredati, ognuno dei quali gode di un’incantevole vista delle colline senesi e di Siena.

In questi giorni proprio nel Chiantishire come dicono gli inglesi, c'è un' evento dedicato alla musica il Chianti festival con John Taylor e Mirco Mariottini.

La mappa della localizzazione delle aziende


Visualizza Go Slow Green Sleep Toscana in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Altra mia debolezza Carmine caro, la Toscana, come si fa a non innamorarsene..Un quadro in ogni posto che visiti e le colline del Chianti sono favolose!
    Bacio serale!

    RispondiElimina
  2. ma che luoghi incantevoli, sono perfetti per un we rilassante!

    RispondiElimina
  3. Utilissimo questo post, quanto è bella la Toscana.... grazie!!!!

    RispondiElimina
  4. Bellissima la Toscana, posti favolosi, persone gentilissime e si mangia adivinamente, Grazieee
    ciaooo

    RispondiElimina
  5. Ti ringrazio per questo fantastico post dedicato alla mia amata Toscana!!! Felice giornata

    RispondiElimina
  6. Impeccabili come sempre i tuoi suggerimenti. W Carmine!

    RispondiElimina
  7. Bellissimi posti, ideale per un relax vero, totale!!
    ciao!

    RispondiElimina
  8. Quando si parla di Toscana, si parla di luoghi mitici, pieni di fascino e magia, così carichi di bellezza da commuovere.

    RispondiElimina
  9. Dormire fra le vigne ??? un sogno bellissimo che ormai posso fare solo a occhi aperti.
    Ricordi di notti all'aperto ormai risalgono ad antissimi anni fa quando ero bambina e prima di abitare a mi.
    Vivevo in mezzo alle risaie e trovare un materassino e portarlo in cortile sotto le piante di gelso, era il massimo, a una certa ora la brezza ti portava una frescura unica.
    Ora non si può più fare, neppure i topi sono più al sicuro di notte.
    Buona serata amico mio.
    Mandi

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, la Toscana è sempre un sogno! un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  11. Ho appena trascorso qualche giorno in Toscana, terra meravigliosa e ospitale. Terrò a mente i tuoi consigli, per il prossimo viaggio.
    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  12. Amo tantissimo la Toscana e la tua proposta è magnifica! A presto

    RispondiElimina
  13. Ottimi consigli davvero, sai che mi piacerebbe proprio qualche giorno di country relax!?!
    A presto,
    V

    RispondiElimina
  14. Anche a me piace molto la Toscana. Splendida l'idea di dormire tra i filari.Buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  15. Ecco, questo non sarebbe male, e poi nella mia regione! Ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Greccio: il presepe vivente di San Francesco

Era il 1223 quando San Francesco d'Assisi a Greccio decise di fare il primo presepe vivente, perché il paese di Greccio e i suoi dintorni tanto gli ricordavano Betlemme, per fare rivivere ai contadini l'emozione della Natività di Gesù, chiese il permesso al Papa Onorio III . Si narra che da tutti il circondario e dai paesi vicini con le torce vennero a vedere la rappresentazione della Nascita di Gesù , possiamo dire che da qui ebbe inizio la tradizione di rappresentare la Natività di Gesù cosi come la conosciamo ancora oggi. Dopo 790 anni la rappresentazione è sempre viva e molto forte, per tutti coloro che abitano sia in Umbria e nel Lazio consiglio di andare a vedere questa rappresentazione, è entrare in contatto con la storia, con la vita di S. Francesco d'Assisi, con la religione. Le prossime rappresentazioni : 1 Gennaio alle ore 17.45, 4 Gennaio alle ore 17.45, 5 Gennaio alle ore 17.45, 6 Gennaio alle ore 17.45. Greccio per uno scherzo del dest...

Sampeyre: la Baio 12, 16 Febbraio 2012, Valle Varaita (Cuneo)

Una delle feste più caratteristiche dell'arco alpino si svolge a Sampeyre in provincia di Cuneo , la Baio , una revocazione storica della cacciata dei saraceni. Si svolge ogni 5 anni per evitare di essere scambiata per la festa del carnevale, anche se la rievocazione storica prevede la sfilati in costumi d'epoca. Non ci sono donne nelle sfilate del Baio , perchè le donne venivano violentate come bottino di guerra e vennero nascoste, gli uomini invece si travestirono da donna per attirare i saraceni e sconfiggerli. In ricordo di questo evento del 980 tutti gli uomini delle contrade vengono chiamati a raccolta. Questa festa offre l'opportunita oggi giorno per parlare dell' Occitania , una nazione che non c'è, un popolo che include le valli alpine del Piemonte, la Francia del Sud e parte dell Catalogna e della valle d'Aran in Spagna, ma che conserva ancora una lingua e le tradizioni che si tramandano per via orale da padre in figlio. La Valle Varaita ...

Fernando di Noronha, Brasile

Domanda : siamo un gruppo di tuoi fedeli lettori, Tony, Anna, Mara e Pepe, amanti come ben sai del Brasile, so che prendiamo l'aereo non fa molto turismo lento ma diamo una quota di contributo in Co2 per la riforestazione, 4 anni fa ci hai mandato a Ilha Grande , lo scorso anno a Boipeba , anche quest'anno siamo qui a chiederti un consiglio, ci piacciono le isole dove possibilmente riusciamo a fare immersione, hai dei consigli buoni anche stavolta? Risposta : si, turisti impenitenti alla ricerca del mare in inverno e del freddo d'estate quest'anno il mio consiglio è arcipelago Fernando di Noronha , non perchè ex colonia penale, ma perchè è uno dei patrimoni mondiali dell'Unesco, un luogo molto ma molto isolato dista più 350 km dalle coste del Brasile nel mezzo dell'Oceano Atlantico, visto che vi piacciono i posti tranquilli.... Scherzi  a parte ragazzi, l'arcipelago Fernando di Noronha è uno dei posti più famosi in Brasile per f...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...