Passa ai contenuti principali

Expo 2015 Iran, auguri di Buon Anno

Quest'anno è stato l'anno di Expo 2015 tempo di bilancio, tanti visitatori ma sopratutto visitatori italiani, non è stato quel volano che ci si attendeva dal turismo, è corso via come l'acqua, peccato.
Tuttavia ha dato alla città di Milano quella allure che le mancava, ha lasciato dal punto di vista culturale una città ricca di grandi eventi e grandi mostre.
Tornado indietro alla visita dell'Expo vorrei segnalare uno dei stand secondo me più belli e in tema con l'evento, lo stand del paese dell'Iran, lo stand di cui meno si è parlato sui media.

Sono legato da un motivo di grande affetto verso l'Iran, paese con cui mio padre lavorava e di cui sono stato ospite più 35 anni fa, ero a malapena un ragazzino eppure ricordo tutto, un paese in cui spero di tornarci.
La visita allo stand è stato un rivedere suoni profumi e colori che avevo perso nella mia mente ma che ho ritrovato subito.
Vi faccio vedere alcuni lavori d'abili artigiani fatti a mano e i disegni fatti per Expo da alcuni studenti nelle scuole di Teheran, che secondo me hanno compreso di più il significato di paesi con stand più ricchi e più grandi.


Un invito anche alla cucina dell'Iran,molto raffinata con il riso condito con le spezie come lo zafferano, la cannella, la senape, la curcuma, lo zenzero, il cumino, la frutta secca come i pistacchi, mandorle e arachidi le erbe aromatiche  

A tutti auguri di buon anno 2016

Commenti

  1. Un abbraccio grande Carmine, con i migliori auguro di un 2016 scintillante!!!!

    RispondiElimina
  2. Hyvää Uutta-Vuotta 2016
    Happy New Year 2016
    Feliz Año Nuevo 2016

    RispondiElimina
  3. GRAZIE ANCHE A TE PER L'ANNO CHE STA FINENDO!!TI AUGURO UN MERAVIGLIOSO 2016. BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Il padiglione dedicato all'Iran è stato uno di quelli che non sono riuscita a visitare e me ne dispiaccio, caro Carmine. Ma grazie a te posso ammirarne l'allestimento suggestivo ed affascinante. Interessante il tuo cenno alla cucina di quel paese. Profumata e speziata. Grazie di cuore e ancora auguri per un Sereno Anno Nuovo.
    Un caro abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  5. Grazie di questo post e auguri di buona continuazione!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri