Passa ai contenuti principali

I luoghi dei Tulipani: Castiglione del Lago (PG), Villa Taranto (VB), Castello di Pralormo (TO), Villa Pisani (PD)

I Tulipani in Europa sono associati ai Paesi Bassi ma in realtà la cultura e la tradizione della coltivazione del fiore ha origine in Turchia. Ad iniziare la sperimentazione della coltivazione è il Sultano Solimano I per decorare i giardini del Palazzo di Topkapi. In Asia i Tulipani crescono spontaneamente in alcune zone dell'Iran e nella regione dell'Himalaya. La conquista della Persia portano i tulipani fino a Istanbul. 
In Europa i Tulipani arrivano ufficialmente nel 1554 dal fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, dai Paesi Bassi dove trovano le condizioni ideali per la coltivazioni i Tulipani si diffusero in tutta Europa.
Nel linguaggio dei fiori, il tulipano ha significati diversi a seconda delle fonti, per alcuni rappresenta la bellezza e l'amore perfetto, per altri rappresenta la sensualità, per altri ancora rappresenta la costanza dei sentimenti.
In Italia c'è la grande festa dedicato ai Tulipani di Castiglione del Lago in Provincia di Perugia e le belle coltivazioni di tulipani di Villa Taranto (VB) sul Lago Maggiore, nel parco del Castello di Pralormo in provincia di Torino e Villa Pisani a Vescovana in Provincia di Padova.


La festa del Tulipano di Castiglione del lago (PG)
Dal 6 al 10 Aprile 2016
Siamo a metà strada tra  Arezzo (Toscana) e Perugia, i tulipani vengono coltivati nelle terre intorno al lago Trasimeno, l'evento giunto alla 50° edizione vede la partecipazione e la decorazione di tutto il borgo, con la  sfilata dei carri allegorici decorati da colori dei tulipani, sono uno spettacolo non perdeteveli.
La festa del Tulipano si combina con la storia di Castiglione del Lago che vede protagonista Ascanio della Corgna, il primo Marchese sovrano di Castiglione nel 1563, nipote del Papa Giulio III, capitano di ventura ed esperto d'armi dalla vita avventurosa, mori di ritorno dalla battaglia di Lepanto nel 1571.
La festa prende l'avvio con l'apertura delle taverne per degustare le tipiche specialità umbre, come i pici, gli gnocchi, i tagliolini con verdure, le zuppe di legumi, la minestra di pane, le carni arrosto ma anche le specialità con pesce d'acqua dolce come tinca e persico e i dolci come strufoli e torcolo, accompagnati dal vinsanto.
Per saperne di più: Festa del Tulipano

Giardini Botanici di Villa Taranto (VB) Settimana del Tulipano
Dal 10 al 25 Aprile
Si ripete anche quest'anno la consueta e tradizionale “Settimana del Tulipano” inaugurata per la prima volta dal Capitano Neil Mc Eacharn nel lontano 1957. Per l'evento il parco si colora di oltre 80.000 bulbose, tutte peculiari e tutte in fiore, dove il tulipano è protagonista.
All’interno del Giardino, si segue il percorso “labirinto del tulipano”, dove sono piantumati oltre 20.000 bulbi appartenenti a 65 varietà diverse, tra il più noto il sofisticato tulipano nero “Queen of night” e il maestoso “Big chief” la cui corolla può superare i 10 cm di diametro.
Per saperne di più: Giardini Botanici di Villa Taranto

Castello di Pralormo (TO) Messer Tulipano
Dal 1 Aprile al 1 Maggio 2016
All'interno del Parco del Castello Medievale di Pralormo, si assiste in questo mese di Aprile alla fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi, tra le varietà più note i tulipani pop up che sembrano coni gelato, i parrot, i viridiflora; i tulipani stellati; i frills, dai bordi sfrangiati, tante varietà dalle caratteristiche uniche e originali. Quest'anno l'evento si sofferma sul linguaggio dei fiori con la partecipazioni di più professionisti come stilisti, designer, paesaggisti, pittori, chef, vivaisti.
Per saperne di più: Castello di Pralormo (TO)

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Vescovana (PD)
Dal 14 Marzo al 15 Aprile 2016
Siamo nei giardini del cinquecentesco Palazzo Palladiano di Villa Pisani - Bolognesi Scalabrin, dove sono stati piantati seimila bulbi lo scorso inverno e che ora colorano il prato del parco con una spettacolare installazione di tulipani.Tra le varietà di possono ammirare  Een van Zanten, Jacqueline, Bastogne, Upstar, Miranda, Blue Parrot, Black Jack, Pretty Woman, Maytime,Blue Diamond, Red princess, Uncle Tom.
Per saperne di più: Villa Pisani, Grandi Giardini Italiani


Commenti

  1. CHE MERAVIGLIA QUESTA E' LA MIA STAGIONE PREFERITA. SAI CHE ADORO I TULIPANI???BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine, grazie di cuore per la visita, sei sempre gentilissimo!
    Questi tulipani sono bellissimi! Grazie per le preziose informazioni su questi eventi, meravigliosi! Bravissimo come sempre!
    Un caro abbraccio e felice week end!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine, mi sono sempre piaciuti i tulipani, qui vedo che ci sono tanti e in diversi colori, bellissimi!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine, grazie delle preziose info: le fioriture in questo periodo sono spettacolari!
    Buona domenica!!

    RispondiElimina
  5. Non conoscevo la provenienza dei tulipani, grazie per le informazioni, adoro i tulipani!
    Buon fine settimana, ciao!

    RispondiElimina
  6. È sicuramente uno dei miei fiori preferiti, li trovo meravigliosi!!!
    Ti ringrazio per tutte le informazioni, che come al solito non conoscevo...
    Buon fine settimana
    Flora

    RispondiElimina
  7. allora la primavera è proprio arrivata, belle foto e info sempre molto precise ! Buon we !

    RispondiElimina
  8. Conosco bene Villa Taranto, forse quest' anno andrò a Pralormo, che non è molto lontano...

    RispondiElimina
  9. che trionfo di tulipani !....che colori..da visitare subito una di queste bellissime ville. MENNI

    RispondiElimina
  10. Splendidi fiori primaverili....Quante belle manifestazioni!

    RispondiElimina
  11. Sono una meraviglia, bella questa manifestazione !

    RispondiElimina
  12. Che interessante questa storia dei tulipani. Tutto avrei pensato tranne che la loro origine fosse turca. E poi sono fiori bellissimi.

    RispondiElimina
  13. Sono fiori bellissimi che annunciano la primavera.

    RispondiElimina
  14. Caspita stare in provincia di Pg e non saper che c'è la festa del tulipano!!!
    Meno male che ci sei tu Carmine ad aggiornarci!!!!
    Buona giornata!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...