Passa ai contenuti principali

Turismo Lento Italia: Sentiero Valtellina da Colico a Bormio

Poco noto ma molto frequentato dai turisti stranieri è il Sentiero Valtellina che da Colico sulle sponde del Lago di Como porta fino a Bormio in Alta Valtellina.
Si tratta di un percorso ciclopedonale di 114 km che sale in modo graduale il fondovalle affiancando il fiume Adda per terminare la sua corsa ai piedi delle montagne di Bormio. I ciclisti la ritengono una  lunga e sostanzialmente pianeggiante ciclabile, adatta a tutta la famiglia in particolare la parte che da Colico porta a Tirano, mentre più impegnativa e adatta a coloro che hanno maggiore esperienza è il tratto Tirano - Bormio. Un percorso che permette di scoprire le bellezze storiche e architettoniche della Valtellina immersi nel verde tra vigneti, prati e meleti.
Per i più attrezzati ricordate che da Colico a Tirano si può usufruire della possibilità di salire e scendere sui treni locali delle Trenord, mentre da Tirano si può unire una gita con il trenino del Bernina per arrivare a Saint Moritz.
Si tratta di un percorso molto apprezzato che dopo Colico attraversa Morbegno, Berbenno, Sondrio, Chiuro, Teglio, Tirano, Grosio, Sondalo e arriva a Bormio, con 40 area di sosta attrezzate, 13 agri bar, ma sono le esperienze adiacenti al percorso le più interessanti, dalla via dei castelli, alla strada dei terrazzamenti.
Passando per Teglio tra Tirano e Sondrio è possibile vedere i campi di grano saraceno (un cereale alternativo molto in auge negli ultimi anni) in agosto sono in fiore e il colore bianco tra i campi verdi sono un grande spettacolo. Una visita al Mulino dove si macina il grano per realizzare il piatto più famoso della Valtellina i Pizzoccheri, che potrete assaggiare nei ristoranti dell'Accademia del Pizzocchero, per provare la ricetta originale.
Nei dintorni di Chiuro e Tirano tra i terrazzamenti dei vigneti non perdete una visita alle cantine del vino più famose della Lombardia come la Nino Negri, Triacca e Sertoli Salis nell'omonimo Palazzo Salis, produttori dei famosi vini DOCG Sassella, Grumello e Sforzato.
A Bormio invece vi aspettano da Peloni le Cantine del Braulio il famoso amaro alpino composto dalle erbe raccolta nella zona come Achillea, Assenzio, Genziana e Ginepro.
Sempre a Bormio durante il periodo estivo vi aspettano le Terme di Bormio i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi per ritemprarvi dalla fatica del percorso in Bicicletta.
Per saperne di più. Sentiero Valtellina



Dormire a Tirano:
Ostello Castello, vicino alla stazione vicino la ciclopista
B&B Casamia con custodia bike e moto incluse
Dormire a Bormio:
Agriturismo Rini, con un ristorante

Ristoranti Accademia del Pizzocchero:
Agriturismo Al Vecchio Torchio
Località Arboledo, 15 23036 Teglio +39 0342 78 04 81
Albergo Ristorante Miravalle
Via Roma, 70 23036 Teglio +39 0342 78 01 54
Hotel Ristorante Bellavista
Via Roma, 32 23036 Teglio +39 0342 78 01 18
Hotel Ristorante Combolo
Via Roma, 5 23036 Teglio +39 0342 78 00 83
Hotel Ristorante La Rosa
Via Fratelli Lazzaroni, 8 23036 Teglio +39 0342 78 01 64
Ristorante Ai Tigli
Via Carlo Besta, 13 23036 Teglio +39 0342 78 02 90
Ristorante Al Castello
Via Carlo Besta, 10 23036 Teglio +39 0342 78 03 05
Ristorante La Galeda 
Via Roma, 8 23036 Teglio +39 0342 78 07 45
Ristorante San Pietro 
Via Pruneri, 2 23036 Teglio +39 339 739 30 09
Trattoria Orio
Via Piazzola, 1 23036 Teglio + 30 0342780166

Punti "RENT A BIKE" sul Sentiero Valtellina:
COLICO
ECONOLEGGIO COMO LAKE SRL
via Montecchio nord, 10 Tel: +39 347 0704434, info@econoleggiocomolake.it
Aperto da aprile a settembre tutti i giorni
MORBEGNO
BAR SETTEBELLO, piazza Bossi, 2 Tel: +39 340 0781847
www.valtelbike.com info.valtelbike@gmail.com
Aperto da aprile a settembre tutti i giorni eccetto i lunedì
ALBOSAGGIA (VICINO A SONDRIO)
VALTELBIKE
via Gerone 2/e c/o passerella sull'Adda , Albosaggia- 23010 (SO) tel. +39 393 8220777
www.valtelbike.com info.valtelbike@gmail.com
Aperto tutti i giorni da maggio ad agosto; in aprile e settembre solo il sabato e la domenica (gli altri giorni su prenotazione); ottobre, novembre e dicembre solo su prenotazione
TIRANO
VALTELBIKE, via Roma Tel: +39 351 9399639
www.valtelbike.com  info.valtelbike@gmail.com
Aprile, maggio, giugno e settembre aperto sabato e domenica; luglio e agosto tutti i giorni
BORMIO
CELSO SPORT
via Vallecetta, 5 Tel: +39 0342 901459
www.celsosport.it info@celsosport.it
Aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 16 settembre




Commenti

  1. QUANTI BEI RICORDI DI QUESTI POSTI INCANTEVOLI, CI SONO STATA DA PICCOLA CON I MIEI E HO ASSAGGIATO ANCHE I PIZZOCCHERI, BELLISSIMI POSTI. BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Un ottimo itinerario.
    Ti auguro una buona serata.

    RispondiElimina
  3. Interessante il tuo blog, non ci ero mai passata.
    Da tempo desidero salire sul trenino rosso del Bernina, prima o poi riuscirò a fare questo percorso. Saluti.

    RispondiElimina
  4. A Bormio ci sono stata da piccola... Anzi come appartamento eravamo a Premadio, se non ricordo male il nome. Mi pare di essere andata anche a Saint Moritz, ma dovrei fare un ripassino e tornarci!

    RispondiElimina
  5. Ciao Carmine ! Sempre così dettagliato e informato ! Grazie !

    RispondiElimina
  6. caro Carmine, i tuoi itinerari, sono sempre affascinanti.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Bellissimo itinerario. Ho tanti ricordi felici di quei luoghi. Grazie, Carmine.

    RispondiElimina
  8. Ma che bello Carmine, partirei domani! Un abbraccio e buona domenica :)

    RispondiElimina
  9. sempre precisi i tuoi post..
    buona settimana

    RispondiElimina
  10. la tua precisione l'adoro, lo sai? mi piace molto il non lasciare niente al caso, ma il curare i dettagli dei tuoi suggerimenti, che sono sempre molto preziosi. Spero si usufruirne un giorno, mi piacerebbe proprio :-) buona giornata caro Carmine

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...