Passa ai contenuti principali

Turismo lento a Sabbioneta (MN), la città ideale del Rinascimento

Questo periodo in cui i viaggi distanti sono limitati, un'invito a scoprire luoghi e città che fanno parte della nostra storia e sono molto vicini, un turismo responsabile e un turismo di prossimità.
Uno di questi è sicuramente Sabbioneta, il cui centro abitato scorre il 45° parallelo, la distanza a metà tra il Polo Nord e l'Equatore, siamo nel bel mezzo della Pianura Padana a circa 30 km da Parma e da Mantova, a breve distanza da Cremona, Modena, Ferrara e Rovigo.
Si tratta di una sorprendente cittadina fortificata, nata nel XVI° secolo dallo spirito intraprendete ed stravagante del Duca Vespasiano I di Gonzaga, che voleva trasformare il suo ducato in un luogo d'interesse economico, politico e artistico.
Costruito secondo gli innovativi principi urbanistici del Rinascimento, voleva essere una "città ideale" per i suoi 3000 abitanti. 
Il Duca grazie al suo potere e alla sua intraprendenza si circondò di una corte d'intellettuali, artisti che contribuirono a creare un'atmosfera dinamica e brillante nell'Italia del Rinascimento, uno spirito che contrasta con l'immagine di Sabbioneta d'oggi che sembra persa e addormentata nel suo passato.
Meritano una visita Palazzo Ducale, Galleria degli antichi, Teatro all'Antica e Palazzo Giardino.
Fuori dai grandi circuiti turistici, offre un contesto molto gradevole e di grande interesse storico.
Come arrivare a Sabbioneta con i mezzi pubblici: non c'è stazione ferroviaria le stazione ferroviarie più vicine sono Mantova, Parma, Casalmaggiore.
Da Mantova autobus Apam, circa 1,20h tariffa di 4,50 euro
Da Parma o Casalmaggiore Autobus 86 Tep pr Spa n 2812 Parma Sabbioneta, da Parma circa 1h
Dove dormire a Sabbioneta: 
Dove mangiare a Sabbioneta: 
Osteria la dispensa, menù con ingredienti del territorio e ricetta della tradizione nel centro città sotto la Galleria degli Antichi.
Ristorante Conte Bondeno in località Bondeno a 5 km da Sabbioneta perso in mezzo alla campagna ma ottima cucina del territorio.
Per saperne di più: Visit Sabbioneta

Sabato 18 e Domenica 19 Luglio Fiera del Carmine a Sabbioneta (MN)

Commenti

  1. Interessante, non conosco Sabbioneta ma sono stata nelle vicinanze : Mantova e Parma, due belle città. Saluti.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, deve veramente essere bello!!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Da visitare senza dubbio! Buona serata Carmine :--)

    RispondiElimina
  4. Ci sono stato, un piccolo gioiello !

    RispondiElimina
  5. Altro luogo speciale del nostro Paese. Mi fa piacere anche vedere che riprendono manifestazioni culturali dopo la pandemia.

    RispondiElimina
  6. Un bel posto, ci sono stata diverse volte ma sempre un posto carino da visitare

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri