Passa ai contenuti principali

Sentieri a piedi nudi, turismo lento in Svizzera

Chi qualche volta non ha avuto il desiderio di camminare a piedi nudi?
Sentire sensazioni attraverso i suoi piedi, il contatto con l'erba, il terreno, ritrovare quel movimento naturale del camminare, bagnare i piedi nelle acque di un ruscello, getti freddi, passi in acqua, un autentico sollievo.
La piacevolezza di camminare a piedi nudi in mezzo alla natura, un autentica rigenerazione, oggi non si può fare dappertutto, cosi qualcuno ha pensato di creare dei veri e propri percorsi per stimolare la rigenerazione fisica partendo dai nostri piedi.
Un percorso per camminare a piedi nudi non solo stimola i cinque sensi, ma aiuta anche a promuovere il turismo lento a basso impatto ambientale, sono circa ventimila i frequentatori in Svizzera, Austria e Germania dei sentieri da fare a piedi nudi.
Il dottor Kneipp fondatore dell'idroterapia, aveva ben capito i vantaggi che derivavano dalle terapie totalmente naturali, tanto da avere dato dei principi che oggi in tutto il mondo seguono, in particolare spesso si sente parlare di percorso Kneipp, sono percorsi fatti con diversi materiali  e con acqua a diverse temperatura al fine di stimolare il benessere partendo dai nostri piedi, stimolando i vasi sanguigni e il metabolismo, aiuta la vascolarizzazione della muscolatura avendo effetti depurativi e rilassanti su tutto il corpo.
Questi percorsi finora sono stati progettati all'interno di SPA o centri benessere, mentre oggi, sempre di più si moltiplicano i percorsi all'aperto, sicuramente la Svizzera è una delle nazione dove questi percorsi hanno riscosso molto successo, dove trovarli?

Sörenberg, nel Svizzera Centrale, cantone di Lucerna, c'è il più bell'impianto per camminare a piedi, costruito solo con materiali locali è un alternarsi di camminate nell'acqua, percorsi a piedi scalzi e zone riposo, per maggiori informazioni.  www.fluehli-wasser.ch.

Heiden, il Sentiero della salute, (Gesundheitsweg) siamo invece nella parte nord della Svizzera, nel cantone dell'Alpenzeller, un vero e proprio percorso della salute che unisce natura e medicina che tocca la località di Heiden, Kajen, Oberegg, nella località di Bad Unterrechstein, c'è il giardino delle piante officinali. Un percorso di 3,4 km con la vista sul lago di Costanza, Voralberg e Allgau.

Engelberg/Brunni, passeggiata sul Kitzelpfad Brunni un sentiero attorno al lago Härzlisee, vicino alla stazione a monte della seggiovia di Brunni offre sensazioni tutte particolari, da affrontare a piedi nudi attorno all'idilliaco lago Härzlisee, a 1.860m slm, è unico sentiero in alta montagna, anche se il tragitto è 220m mira a promuovere l'esperienza della natura e il benessere generale, diversi fondi, come sabbia, trucioli in legno, ghiaia, fango, acqua e provare le sensazioni che questo risveglia nel nostro corpo, dopo una camminata in montagna un vero paradiso per i piedi. info : Brunni.

Göschenen è un comune del Canton Uri, l'esperienza del cammini a piedi è una delle escursioni più importanti del "il mondo delle acque" di Göschenen, si cammina fuori e dentro dai torrenti alla vista del ghiacciai alpini info: Wasserwelten Göschenen

Blitzingen, nel cantone del Vallese, nel comprensorio turistico Obergoms, c'è uno dei percorsi Kneipp naturali più lunghi della Svizzera. Passeggiare tra i prati in fiore, camminare a piedi nudi nell'acqua fredda dei ruscelli di montagna - è un'esperienza salubre e al contempo istruttiva: riconcilia corpo ed anima con la natura  vi dona una sferzata di energia e di freschezza nei caldi giorni estivi.

Rebeulevier, nel cantone di Jura, all'interno del parco Adventure Jura Park, c'è un percorso da fare a piedi molto interessante seguendo il metodo Kneipp, il parco è accessibile dall stazione ferroviaria di Delemond, si prende il postale per Choindez scendere alla fermata La Verrerie.

Info: Sentiers Piedes Nus.


Commenti

  1. Un turismo molto insolito ma interessante!!!! bella proposta!

    RispondiElimina
  2. Camminare a piedi nudi, immersi nella natura, deve essere una piacevole sensazione!!!

    RispondiElimina
  3. Sicuramente nel ,massimo rispetto della natura, questa forma di turismo è veramente particolare e alternativa. Bene a sapersi!!!

    RispondiElimina
  4. Non dirmi che le gambe sono quelle di Tomaso (lol). Io a piedi nudi cammino solo sulla spiaggia perché un anno ho avuto una brutta esperienza. Ho urtato con il tallone contro un ferro arruginito che sporgeva dal terreno e, dopo qualche mese, mi sono trovato all'ospedale con una eresipela. E per fortuna che avevo l'antitetanica. In ogni caso le tue proposte sono sempre valide. Buona continuazione di settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Preciso che non sono quelli di tommaso i piedi :-)

      Questi percorsi sono creati appositivamente da fare a piedi e hanno una manutenzione particolare per garantire la sicurezza, proprio per evitare problemi.

      Eresipela però spesso viene data da una puntura d'insetto che anche la si può prendere anche con le scarpe

      Elimina
  5. Oh fosse per me.. dimenticherei cosa sono le scarpe e vivrei gustando sulla pelle il meraviglioso tocco dell'erba fresca.. dei ruscelli.. delle pietre e del vento.. Grazie per questo post :) Smuacck!

    RispondiElimina
  6. Vedo che il caro Elio, ha pensato a me!
    Una volta le facevo le lunghe camminate sui bellissimi sentieri ben curati, oggi mi accontenti di sentire coloro che hanno passato settimane nei sentieri dei quattro cantoni... Cose da provare per credere.
    Ciao e buona serata caro Carmine.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tommaso scusa mi ero dimenticato del tuo problema ai piedi, un salutone

      Elimina
  7. Solo tu, Carmine, sai proporre percorsi così alternativi ed interessanti. Bravo!

    RispondiElimina
  8. Il percorso Kneipp !!!! Magico ! Non sono belli come quelli che ci proponi tu in questo post ma ce ne sono diversi anche in Alto Adige. Son tornata sabato da due settimane a San Candido e ne ho scoperto uno che mi è piaciuto proprio tanto

    RispondiElimina
  9. Non sapevo ce ne fosse uno anche nella regione dello Jura...peccato ci sono stata i primi di luglio! Però per quello vicino a Lucerna potrei farci un pensiero...grazie Carmine!!

    RispondiElimina
  10. Il percorso Kneipp che si fa nei centri benessere a pagamento è molto utile per la circolazione. Bella l'dea di proporre dei percorsi simili direttamente in natura.

    RispondiElimina
  11. ciao
    io ho sentito parlare di questi percorsi in Alto Adige.

    RispondiElimina
  12. Certo che tu scovi sempre delle iniziative splendide altro che touring club!

    RispondiElimina
  13. meravigliosa iniziativa, adoro camminare a piedi nudi e in mezzo alla natura e in un'acqua così fresca deve essere paradisiaco!

    RispondiElimina
  14. non è facile riabituare a camminare a piedi nudi una persona, spesso quando sono al lago cerco di desenzibilizzare le "piante", ma faccio fatica... non ho più i piedi di una volta!

    RispondiElimina
  15. io se sono in campeggio cerco di stsre a piedo nudi...l'idea di veri percorsi nella natura è davvero notevole! buon fine settimana

    RispondiElimina
  16. Un'idea originale e si, è proprio vero a volte c è proprio il desiderio di liberarsi delle scarpe o ciabatte e camminare a piedi nudi :-) un saluto e complimenti per questo percorso davvero invitante !!

    RispondiElimina
  17. Percorsi salutisti per rigenerarsi in mezzo alla natura ! Troppo forte , decisamente interessante ! Grazie di questo post , da tenere presente !!!

    RispondiElimina
  18. Questa mi mancava! D'estate la cosa che più mi piace è stare con i piedi liberi da scarpe e costrizioni. Fare dei percorsi sentendo quello che abbiamo sotto i piedi è un modo per rimettersi in contatto con la natura. Grazie per l'informazione molto utile!

    RispondiElimina
  19. Video molto divertente. Proponi sempre delle bellissime iniziative. Mi ha messo timore quella malattia di cui non avevo mai sentito parlare.
    Buona estate dalla caldissima Bari.

    RispondiElimina
  20. Io sono stata in Val Racines ed è davvero una meraviglia. Una passeggiata indimenticabile ed un divertimento incredibile per i bambini.
    Mi segno le alte località, perché è davvero un'esperienza che merita e grazie alla manutenzione che riservano a questi percorsi ed al rispetto di chi li visita, sono davvero posti belli e sicuri. Buon week end.
    Alice

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Genova Rolli Days inverno 2025, 15 e 16 Febbraio 2025: Antica Farmacia Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi

In genere a Genova i Rolli Days cioè il giorno dei Palazzi Storici aperti hanno giorni primaverili ed autunnali, sono palazzi che non sono aperti sempre per la visita, perché sedi di istituzioni private oppure sedi di istituzioni pubbliche.  Quest'anno la città di Genova di collega con Roma per via del Giubileo 2025 , cosi nasce l'iniziativa rolli days inverno 2025. Di Genova si dimentica la sua devozione cattolica, basti pensare che la maggior parte delle opere donate in particolare dell'arte orafa del Tesoro del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sono dovute alla generosità o meglio allo spirito religioso delle Nobili Famiglie Genovesi. In questa edizione del 15 e 16 Febbraio dei Rolli Days oltre che alla visita dei Palazzi dei Rolli consiglio di andare a vedere le chiese gentilizie, tra queste c'è il Convento di Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi, si tratta di una delle istituzioni più antiche. Un piccolo gioiello a due passi dal centro raggiungibile comodam...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Alicudi (Eolie): 10.000 scalini, i capperi, i muli e il mare

Voglio farvi conoscere una delle isole da turismo lento in Italia più affascinanti : l'isola di Alicudi, la meno nota delle isole Eolie. Molte persone vengono ad Alicudi alla ricerca della tranquillità ma anche di un equilibrio interiore che il sole, il mare, il vento e la natura riesce a fare trovare. Non ci sono auto ad Alicudi ma 10.000 scalini che tutti i giorni gli asini e i muli percorrono portando provviste e pesi. Un' isola che ha una stagione turistica che parte dalla primavera e finisce nel tardo autunno, meta prediletta dei camminatori, di coloro che fanno trekking tra la natura, tra gli alberi della macchia mediterraneo qui crescono spontanei come l' erica la pianta che da sempre ha identificato l'isola, ma anche i l cappero, ginestra, lentisco, carrubo, assenzio aromatico, ciclamino, tarcisio tazetta, orchidea cornuta, il fiordaliso delle Eolie,e il giallo Citiso delle Eolie. L'isola ha una terra molto fertile si possono vedere tanti ter...