Passa ai contenuti principali

Saint Moritz un turismo lento fuori stagione e senza tempo, Saint Moritz top of the world ?

Uno delle modalità di fare di Turismo Lento è quella di andare nelle località più note, fuori stagione, quando la maggior parte dei turisti va verso il mare, noi andiamo verso la montagna dove i residenti sono più disponibili, i prezzi sono più accessibili e le località sono meno affollate.

Per questa Pasqua sono voluto andare a Saint Moritz in Engadina, convinto sopratutto da alcuni amici che la località era molto tranquilla e si presta al Turismo Lento, io che sono San Tommaso, non vedo se non credo e quindi sono andato a provare e verificare (PS. tutti i posti che scrivo li verifico direttamente, della pubblicità e delle guide fatte dagli altri non mi fido)

Come si arriva a Saint Moritz
Partendo da Milano, il miglior modo in teoria è l'automobile ma noi siamo turisti lenti, dobbiamo cercare delle alternative ecocompatibili, escludo d'arrivare a piedi, escludo la bicicletta perché il passo del Maloia, se lo faccio mi prende un colpo. 
Decido di andare in treno, ci sono due possibilità Milano-Tirano poi Bernina Express (mi fa troppo da turista) oppure la Milano - Chiavenna in treno e poi con Autobus postale svizzero da Chiavenna a Saint Moritz, scelgo quest'ultimo anche perchè lo stesso postale parte da Lugano, da dove arriva un altro blogger con la sua famiglia così almeno sono in allegra compagnia, il tempo 4 ore come in auto, ma belli rilassati e senza guidare.


Il sole e la luce come in Provenza
Sarà il lago, sarà la neve la prima impressione che mi ha fatto Saint Moritz è stato che mi sembrava di stare in Canada lago e foreste ghiacciate, neve sulle montagne che a fine Aprile altre località non hanno più. 
Non è molto grande Saint Moritz, non è un tipico paesaggio alpino che potrete trovare a Gstaad, o Wengen è molto moderna, con qualche costruzione di medio pregio in vecchio stile, per il resto predomina il nuovo un international style bianco e anonimo. 
A vederla dal lago in un certo senso Saint Moritz mi ricorda Lisbona dove tutte le case sull'Atlantico guardano con fierezza l'oceano e si mostrano dritte al sole, la stessa cosa Saint Moritz tutte le case sono orientale alla vista del Corvatsch (3.300 m) e del Pizzo Bernina (4.049 m.), da dove sembra che gli edifici prendano il sole dritti e fieri, c'è una gran luce, sarà perchè è la giornata di sole mi ricorda la luce della Provenza.

Ma cosa attira un turismo di lusso?
Parlo con J. De Ribes, mi riferisce che i miliardari scelgono Saint Moritz per la tranquillità, la sicurezza e la mancanza di stimoli, tutto è portata di mano, semplice e senza fronzoli. 
Non penserai che la gente viene a Saint Moritz per la cultura? Ma neanche per lo shopping e i ristoranti?  No, i veri VIP hanno in casa i cuochi, si fa la spesa alla Coop, ha visto come è sovradimensionata rispetto al paese? Su due piani e ben fornita dal pesce alla carne fresca, ma andare al ristorante no, a fare shopping nemmeno i negozi sono piccoli e hanno un offerta limitata, vanno bene per i russi.

Effettivamente andando nei locali bar e ristoranti, se non fosse per le aragoste in bella vista, si potrebbe stare in un'amena località. 
Mi dice M. J. Egger quelli sono per i turisti, ma lo vede lei un aristocratico che mangia una fetta di torta a 10 franchi, industriale? 
O che mangia una fonduta già pronta di quelle in bustina? 
Il turismo d'élite vuole servizi adeguati i vecchi e nuovi VIP non sono mica stupidi, girano il mondo sanno riconoscere la qualità e il servizio, qui non c'è un offerta in tal senso, perchè oggi la maggior parte delle persone che la frequenta ha un livello culturale basso ma le tasche piene, è finita da diversi anni la frequentazione di classe! E purtroppo si nota!

Per provare a vedere se le mie due interlocutrici hanno ragione vado alla mitica Pasticceria  Confiserie Hanselmann, dalla facciata rossa decorata con motivi floreali. 
Le due signore hanno ragione 10 franchi due fette di torte che ci siamo dovuti portare sul tavolo a mano, 2 caffè 10 franchi, in totale 20 franchi per due fette di torta industriali che delusione!!

Non è male invece anche se una proposta medio la pasticceria e ristorante Confiserie Hauser, con dolci invece freschi, servizio impeccabile, menù del giorno 25/30 FF, un buon rapporto qualità prezzo. 
Non male anche La Marmite Corviglia vicino alla funicolare che porta sul Corviglia alle spalle di Saint Moritz, dove ci sono gli impianti di risalita con menù da 94 e 98 FF
Per invece la torta alle nocciole tipica dell'Engadina il miglior indirizzo è la Conditorei Bad all'inizio del paese.

Attività e destinazioni da Turismo lento
Non sono invece una delusione le piste da sci aperte, i percorsi organizzati e segnalati da fare a piedi, correndo, in bici in Mountain bike che circondano il lago. 
Adatta a un Turismo Lento sono molto di più i paesi del circondario, una località tranquilla e pacifica è  Celerina, mentre per salire su Corvatsch , bisogna recarsi a Silvaplana, il giornaliero 74 FF, spettacolare la vista al ristorante panoramico dell'arrivo della funivia al Corvatsch
Per chi è invece alla ricerca di un posto più appartato preseguendo verso Sils si può raggiungere la valle di Fex, il posto che mi piace di più in assoluto, conto di ritornarci in estate, una valle piccola ma molto piacevole, con percorsi aperti anche per lo sci di fondo in inverno ma per rilassanti passeggiate in Estate in mezzo alla natura, si respira di più l'aria dell'Engadina.

In sintesi una vacanza che in un altra località montana avrei potuto fare due mesi fa, seppure sia una località comoda non molto distante da Milano.
Il mio giudizio non è positivo sulla destinazione turistica, se siete miliardari o volete fare credere che lo siete, allora nessun problema ma se non lo siete, andateci pure una volta a vederla ma non l'ho trovato un luogo che ha fascino.
Nonostante sia una località che offra diversi servizi questi sono poco integrati e soprattutto non sempre della qualità che ci si aspetta per quello che si paga.

La vicinanza alla Lombardia ne fa una meta interessante per i turisti italiani, si può arrivare in treno o in bus, ma la destinazione fa troppo poco per rendersi interessante, in particolare modo se si paragona la qualità dei servizi con altre località turistiche elvetiche come il Cantone Ticino, Gstaad, Crans Montana, Wengen, una Saint Moritz più da Tap of the world che Top of the world.
Per il pernottamento c'è una rete di case vacanze prenotabile on line sul sito ufficiale dell' Engadina, aspettatevi dei prezzi modio alti anche fuori stagione, le informazioni sul sito invece sono molto dettagliate.

Info : 

Commenti

  1. un altro splendido reportage ...
    Ciao Carmine un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  2. Che posti spettacolari. Spero sempre di andarci prima o poi. grazie per le tue notizie sempre dettagliate.

    RispondiElimina
  3. Una splendida proposta per una vacanza rilassante!!!! Grazie per l'interessantissimo post! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ciao che bel reportage

    RispondiElimina
  5. ma che bel diario di viaggio!!! Anche io penso di essere un po' San Tommaso, come te!!! :D

    RispondiElimina
  6. bel post mi hai fatto ricordare il mio viaggio con trenino del Bernina con arrivo a Saint Moritz, splendida citta' buona serata Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  7. Tornare indietro nel tempo mi fa sempre piacere.
    Ho preso nota che Saint Moritz non é più quella di come la ricordavo.
    Grazie Carmine

    RispondiElimina
  8. Fai bene a comportarti come San Tommaso, verificando di persona le meraviglie pubblicizzate nei cataloghi. Non avevo nessuna intenzione di andare a Saint Moritz, né in alta né in bassa stagione, e leggere il tuo post mi ha confermato nel mio convincimento... ;-)
    continua così, bravo!

    RispondiElimina
  9. che meraviglia di reportage Carmine! mi hai fatto venire una voglia matta di andare a S. Moritz! un abbraccio...

    RispondiElimina
  10. ..Mi sono iscritta tra i sostenitori....adoro viaggiare....un bacino la stefy

    RispondiElimina
  11. Bellissimo e sincero reportage. Io sono più "lenta" di te dal momento che uso il famoso "cavallo di San Francesco". Lo conosci?

    RispondiElimina
  12. si, he he he he io vado spesso a piedi, solo che sono stato operato alle anche a Dicembre sono in come dire "riattazione" ma apeena sono in forma ricomincio... :-))

    RispondiElimina
  13. Ottimi sugerimenti, posti magnifici - specie, credo, fuori la cosidetta stagione - e ... bei treni - mia grande passione! -!

    RispondiElimina
  14. Ciao Carmine, che bella proposta. Anch'io provo sempre a viaggiare fuori stagione.. i posti turistici diventano più "belli" come ben lo fai vedere nel tuo reportage. Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  15. È una buona idea quella di andare a Saint Moritz in questo periodo. Dalle fotografie traspare una bella atmosfera! Merci! Lola

    RispondiElimina
  16. Vado a st moritz da quando sono nato.Posto più bello e affascinante del mondo.
    Se non sei ricco apprezzi solo il 2%.
    Un consiglio il turismo lento e ecosostenibile fallo in Spagna! oppure stai a casa,ancora meglio.

    Recenzione pessima.

    RispondiElimina
  17. Vado a st moritz da quando sono nato.Posto più bello e affascinante del mondo.
    Se non sei ricco apprezzi solo il 2%.
    Un consiglio il turismo lento e ecosostenibile fallo in Spagna! oppure stai a casa,ancora meglio.

    Recenzione pessima.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...