Passa ai contenuti principali

Il sole caldo dell'autunno: Tenerife, Marocco, Portogallo, Malta, Cipro.

Domanda Alessandro G: So che tu fai turismo lento e forse non è pertinente ma devo prendermi le ferie in questo periodo se voglio un po' di sole ma non voglio andare ai Caraibi, ci sono alternative?
Risposta:  Grazie della domanda perché mi permette di chiarire un concetto che turismo lento non vuole dire non viaggiare non prendere l'aereo, è preferibile ma non necessario.
Si possono scegliere quelle compagnie che attuano politico di risparmio energetico oppure sono coinvolte in progetti di neutralizzazione Co2
Si può fare turismo lento andando ovunque quelle che è importante è la modalità.

La  fine di Ottobre e Novembre dal punto di vista metereologico non sono il massimo, soprattutto chi è alla ricerca di sole, tuttavia se non vuoi andare oltreoceano ci sono diverse mete interessanti con temperature superiori a 20 gradi e distanti al massimo due o tre ore d' aereo eccoti un elenco e qualche consiglio, per te ma per tutti:

PS. siccome non vendo viaggi rimando ai siti informazione per costruirvi il viaggio, tuttalpiù trovate qualche consiglio personale.

Tenerife, Spagna
Le isole Canarie, sono comode non distanti, le temperature sono di circa 23°, c'è anche una bella comunità italiana residente vivitenerife
Ci sono diverse possibilità di soggiorno e di svago. Mi piace segnalare il Sentiero dei sensi presso il Parco di Anaga che permette alle persone diversamente abili di sperimentare percorsi  in mezzo alla natura. 
Altra particolarità di Tenerife è l'avvistamento dei Cetacei, in particolare i globicefali e tursiopi che vi hanno soggiornano stabilmente perchè è un isola tranquilla e c'è abbondante cibo. Ci sono almeno 27 specie diversi di cetacei se volete saperne di più.
L'isola è all'avanguardia anche per quanto riguarda l'impatto ambientale, il 50% del territorio è Parco Nazionale, si stanno mettendo in atto una serie di progetti a basso impatto ambientale un esempio è l'eco Villaggio Casas iter , costruito con materiali locali, sfrutta l'energia locale ed è autosufficiente.
Altra iniziativa di grande successo è Ocean Dream factory, dopo una pesca eccessiva e non regolamentata che aveva distrutto il fondo del mare intorno al villaggio di El Puertito, c'è stata una vera e propria ricostruzione della flora e della fauna marina, oggi si possono fare delle immersioni subacquee guidate anche per le scuole.  
Per le informazione sull'isola: 

Isola del Hierro, Spagna
Ne ho parlato lo scorso anno, isola verde per eccellenza, tutti coloro che ci sono stati mi hanno ringraziato

Agadir, Marocco
Le temperature sono molto buone sui 22° puoi scegliere Agadir oppure qualche circuito interno sui Monti  seguendo le tribu senza fissa dimora, come ho fatto io qualche tempo fa.

Algarve, Portogallo

La zona sud del Portogallo Ottobre/ Novembre porta dai 22 ai 19 gradi di media, spiaggia atlantiche di sabbia molto fine, accanto a località molto sfruttare ci sono località meno note come: Villamoura, Praia da Rocha, Albufeira.
Info:

Madeira, Portogallo
Un isola dalla primavera eterna una temperatura sui 21° di media
Info: 

Malta
Isola, più vicina all'Italia, 21° media a Novembre.

Cipro
Ho già fatto un reportage qualche tempo fa, gode di una temperatura media di Novembre di 21° Info: 

Commenti

  1. Beh,un giretto a Cipro lo farei proprio volentieri.

    RispondiElimina
  2. Sarà Turismo Lento, ma, forse come ho già detto altra volta, qui da te si respira soprattutto grande cultura, quella vera, fatta di sana curiosità.

    RispondiElimina
  3. sempre saggie indicazioni per un turismo responsabile e per capire veramente i luoghi

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine quanti bei posti ci fai vedere,e perchè nò anche poter visitare con i tuoi approfonditi consigli buona serata

    RispondiElimina
  5. ciao Carmine ! grazie dei tuoi saluti, al mio ritorno mi sentirò anche io una turista lenta !!! un abbraccio !

    RispondiElimina
  6. Partendo dal presupposto che tutto quello che pubblichi riguarda viaggi che hai fatto, devi aver visitato quasi tutto il mondo. Complimenti per i tuoi post ed a presto.

    RispondiElimina
  7. I luoghi che proponi sono uno più bello dell'altro.(a Malta ci sono già stata) Mi hai fatto venire voglia di mareeee....
    Buon giovedì.

    RispondiElimina
  8. Essendoci stata, non però in questo periodo, consiglierei Tenerife!!!
    Bellissimi ricordi, fantastici posti!!
    Un abbraccio e complimenti anche per questo post!!!

    RispondiElimina
  9. Ho visitato tutti questi posti d'estate, però anche in autunno sono splendidi.
    grazie Carmine

    RispondiElimina
  10. mamma mia, partire e non tornare...perchè devo lavorare!=!=!=!=

    RispondiElimina
  11. Che bello pensare alle vacanze e ai posti di villeggiatura....grazie che ci rallegrate con questi racconti.....

    RispondiElimina
  12. Io proprio ora non ho le ferie...ma cavoli, mi fai venire voglia di partire!!!
    Che faccio??? Chiedo un anticipo per quelle di Natale???

    RispondiElimina
  13. Ringrazio sia dell'email che del post, vado a Tenerife e magari in primavera sarà Cipro

    RispondiElimina
  14. Che voglia di fare le valige e partire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  15. Penso che il tuo interlocutore Alessandro, avrà più di una risorsa da prendere in considerazione, vista la quantità di informazioni che gli hai dato!
    Se il turismo lento è questo, caro Carmine, lo sottoscrivo di corsa...!!
    Buona serata.

    RispondiElimina
  16. Prenoto per solo andata per le Tenerife,troppo bello.. magari!!!
    Grazie per le belle foto
    buon fine settimana Anna

    RispondiElimina
  17. Tenerife come prezzi com'è in questo periodo? Mi ha sempre incuriosita molto!

    RispondiElimina
  18. Direi che la tua risposta per Alessandro è stata più che esauriente! Ti ringrazio perchè mi hai fatto viaggiare da seduta guardando questi video, un giorno chissà che non ci vada davvero in uno di questi magnifici posti. Non saprei veramente cosa scegliere...il Portogallo mi ha affascinato, Malta mi ha catturato coi suoi colori, ma anche Cipro mi ha fatto sognare col turchese delle sue acque. Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  19. Bel post, non pensavo che nei posti che hai mezionato la temperature fosse cosi' mite. Mi attrae molto il Portogallo perche' non ci sono mai stato e perche' me ne hanno sempre parlato bene. Purtroppo non parlo il Portoghese ma so bene l'inglese e lo spagnolo. Mi capiranno in Portogallo? Penso proprio di si perche' ormai parlano inglese ovunque anche se non sono sicuro che in zone rurali (benche' lo studino) lo parlino. Beh, sono stato un anno con lo zaino sulle spalle compiendo il giro del mondo e mi faccio questi problemi? ha proprio ragione la mia compagna Marta: mi perdo in un bicchier d'acqua e alla fine ti ho fatto una domanda e mi sono risposto da solo.... Bel sito, ti seguiro'.
    Ciao Chris

    RispondiElimina
  20. Condivido quello che dice Adriano. Leggere le guide turistiche di solito mi annoia, ma qui la lettura è davvero piacevole.

    RispondiElimina
  21. cipro resta uno dei miei luoghi da sogno, partirei adesso! buona domenica...

    RispondiElimina
  22. Carmine, dei posti da te citati ne ho visitati solo due. Mi annoto gli altri per la prossima volta. E' vero che non vendi viaggi, ma ce li fai sognare ad occhi aperti. Buonanotte.

    RispondiElimina
  23. ciao Carmine, bei spunti...validi anche per i mesi invernali. certo, non si puu'andare in spiaggia ma si sta comunque bene. Buona serata!

    RispondiElimina
  24. Tenerife secondo me ha come punto di forza rispetto a molti altri posti altrettanto belli che all'interno si possono trovare dei microclimi decisamente diversi, al sud caldo secco, al nord fresco umido e sul Teide neve anche persistente lungo il periodo invernale, questo comporta anche una vegetazione e specie animali uniche nel loro genere, questo penso che soprattutto per noi italiani che trasferendoci potremmo avere la mancanza del cambio di stagione, non è da sottovalutare, il fatto di poter trovare in pochi km il clima che cerchiamo non è da poco, e inoltre a chi piace il caldo, come sappiamo, a Tenerife la temperatura è gradevole per 356 giorni l'anno, se volete date uno sguardo al mio sito dove l'argomento è approfondito http://www.italianiatenerife.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...

Alicudi (Eolie): 10.000 scalini, i capperi, i muli e il mare

Voglio farvi conoscere una delle isole da turismo lento in Italia più affascinanti : l'isola di Alicudi, la meno nota delle isole Eolie. Molte persone vengono ad Alicudi alla ricerca della tranquillità ma anche di un equilibrio interiore che il sole, il mare, il vento e la natura riesce a fare trovare. Non ci sono auto ad Alicudi ma 10.000 scalini che tutti i giorni gli asini e i muli percorrono portando provviste e pesi. Un' isola che ha una stagione turistica che parte dalla primavera e finisce nel tardo autunno, meta prediletta dei camminatori, di coloro che fanno trekking tra la natura, tra gli alberi della macchia mediterraneo qui crescono spontanei come l' erica la pianta che da sempre ha identificato l'isola, ma anche i l cappero, ginestra, lentisco, carrubo, assenzio aromatico, ciclamino, tarcisio tazetta, orchidea cornuta, il fiordaliso delle Eolie,e il giallo Citiso delle Eolie. L'isola ha una terra molto fertile si possono vedere tanti ter...