Passa ai contenuti principali

Roma Slow : Mercato Campo dei Fiori

La settimana scorsa ho deciso di approfittare delle nuove offerte di Italo sulla tratta Milano - Roma, con 2,45 h senza auto e senza aereo, devo dire che è stato comodissimo una distanza accettabile per un weekend.
La città di Roma è destinazione turistica da sempre i pellegrinaggi da tutto il mondo hanno sempre affollato la città simbolo della cristianità. Le cronache dei pellegrini, non sono state molto generose sulla città e della sua ospitalità e devo dire che anche oggi si potrebbero scrivere le stesse cose. 
Il mio viaggio a Roma non vuole avere nulla di spirituale sono più interessanto a vedere qualcosa di più popolare, l'aspetto gastronomico della città.
Non si può non iniziare dai Mercati lo specchio della popolazione locale, così vado verso Campo dei Fiori, il mercato storico al centro della città di Roma, per riuscire a vedere e cogliere lo spirito dei romani a tavola.
La piazza Campo dei Fiori è mercato di frutta e verdura dal 1869, prima ancora era sede del mercato dei cavalli e era famoso come luogo di sacrificio degli eretici, Giordano Bruno venne arso in pubblico nella piazza.



Oggi invece è un mercato molto colorato e vivo, mi ha colto molto di sorprersa l'ottima qualità dei prodotti, più che freschi freschissimi, certo i prezzi non sono sempre convenienti, ci sono anche tante verdure pronte per cuocere ed essere consumate come le puntarelle e i preparati per minestrone e anche altri prodotti difficilmente trovabili altrove come erbe di campo selvatiche, insalata mista romana (radicchio, ruchetta, ravanello, finocchio, scarola, lattuga), zucchine romanesche striate, cavolo o broccolo romanesco, sorbole, giuggiole, le pesche spaccarelle dolci e rosse all'interno, broccoletti di Velletri, funghi porcini, ovoli dalla Provincia di Viterbo, Cachi duri e Agrumi dalla provincia di Latina.



Una volta arrivati al Mercato non si può non notare il Forno dei Campo dei fiori, un andirivieni continuo, in assoluto la migliore focaccia che io abbia mai mangiato, sono tutte buone difficile dare dei consigli io ho trovato la focaccia fiori di zucca, mozzarella e alici una delle migliori oppure la focaccia con le patate con erbe aromatiche.

Consiglio inoltre un salto nel vicino quartiere ebraico presso Boccione l'Antico Forno comunemente noto come il Forno del Ghetto , via Portico d'Ottavia, 2 non c'è insegna fuori, la coda fuori dal negozio è il segno che siete arrivati, chiudono il venerdi pomeriggio e il sabato, ora anche su facebook, per la tipiche torta ricotta e visciole e torta di ricotta e cioccolato, un consiglio se volete provarla andare il mattino presto o prenotarla. Si possono anche trovare tutti i dolci della tradizione ebraica che si tramandano da generazioni le donne della famiglia.
Segnalo inoltre i due mercati per alimentari, frutta e verdura
- Testaccio ex macello il sabato mattina
- Mercato di Campagnia Amica , mercato a km zero, che si svolge tutte le domeniche presso Giardino Pensile dell'auditorium Parco della Musica.
Il mio weekend di è arricchito anche di due visite speciali a :
- Villa Dora Pamphili, il giardino e la pineta sono aperti al publico gratuitamente, 18 ettari di verde in cui perdersi in ogni stagione.
- Museo Macro, Museo Arte Moderna, è la contraddizione che mi contraddistingue all'interno di tanta e bella arte antica millenaria mi è venuto la voglia di fuggire in uno spazio d'arte moderna.

La mia guida di Roma, nulla di importante verrà aggiornata dalle dritte che mi arrivano, trovate Bed and Brekfast, Ristoranti dove mangiare il miglior cacio e pepe, bar, mercati, dove mi sono trovato bene, ora ci sono sopratutto pasticcerie e specialità dolciarie


Visualizza Go Slow Roma in una mappa di dimensioni

Commenti

  1. Roma.....una città che non smetterò mai di amare!!
    Ciao Carmine!

    RispondiElimina
  2. Oh che darei per essere lì, a godermi la città e quei mercatini meravigliosi.. che colori, che profumi.. grazie per questo post, caro Carmine!! :)

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine,
    ..ma che voglia di tornare a visitare Roma..è parecchio che non ci vado..cavolacci, devo rimediare davvero!!
    Grazie per questo tour, molto bello.
    Roberta

    RispondiElimina
  4. ho letto il post e ho subito voglia di partire... ma lavoro anche domani, acc!

    RispondiElimina
  5. Pensa che noi approffittando delle offerte di Trenitalia vogliamo andare a Roma dalla mattina alla sera...A maggio ci siamo stati qualche giorno ma il mercato non l'ho visto!Ciao Carmine, buon proseguimento...

    RispondiElimina
  6. Ottima scelta, Roma non è soltanto meta religiosa,ha un passato ed un presente da conoscere.
    Gran bel reportage il tuo!

    RispondiElimina
  7. Bellissima Roma!!!! Splendido post, colorato e ricco di informazioni!!!
    Un abbraccio e felice fine settimana!!!!

    RispondiElimina
  8. Fantastico reportage!!! Bravissimo!!!! Felice giornata

    RispondiElimina
  9. Ciao Carmine grazie della visita sei il benvenuto!è un piacere scoprire il tuo blog e questo post...ho dei ricordi molto vivi di quando sono stata a Roma diversi anni fa ...mi piacevano moltissimo i mercati locali ...mi hai fatto venir voglia di tornarci! Ci sei mai stato quando ci sono i mercatini di Natale-? Io ho un gran bel ricordo...a presto e buona giornata!

    RispondiElimina
  10. che meravigliosa esperienza complimenti

    RispondiElimina
  11. che meravigliosa esperienza complimenti

    RispondiElimina
  12. Sai che non ci sono mai stata a Roma!!Una vergogna..dovrò rimediare al piu presto!
    Ciao

    RispondiElimina
  13. Hei vaan...
    Katselin kuviasi ja annoin ajatuksen liidellä kuviesi mukana.
    Matkalla hedelmien ja muiden herkkujen mukana...
    Kiitos vierailusta ja mukaan tulosta 'Ekon-Jorinoihin'.
    Mukava tavata - Tervetuloa vierailulle uudelleen-
    Eko
    Suomi/Lapland/Kuusamo

    Ciao a tutti ...
    Ho guardato le foto e mi ha dato l'idea di volare con le vostre foto.
    Sulla strada di frutta e altre prelibatezze con ...
    Grazie per la visita e il risultato di "Eko-Jorinoihin '.
    Piacere di conoscerla - Benvenuti a visitare il re-
    Eko
    Finlandia / Lapponia / Kuusamo

    RispondiElimina
  14. Cavoli, che bel w.e. che hai fatto!

    RispondiElimina
  15. Roma è proprio bella... e che bello girare per i mercati.. Bellissimo tour Carmine:-) un abbraccio Cinzia

    RispondiElimina
  16. Bellissimo post, mi è piaciuto molto e complimenti per il contenuto!

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine Roma la citta eterna a sempre un fascino particolare
    buona serata.

    RispondiElimina
  18. Wow, un bel tour gastronomico... che invidia!

    RispondiElimina
  19. Roma, la mia bellissima città e tutti i suoi prodotti, le puntarelle sono grandiose, a presto

    RispondiElimina
  20. Che ridda di colori e di allegria ,lontani dalla storia , Campo de' fiori, ti porta gioia e voglia di vivere godereccio...
    Un piccolo appunto, hai mai assaggiato la focaccia di Recco o Camogli in Liguria?

    RispondiElimina
  21. Hai fatto benissimo!!!!!
    Un tour che farò anche io ,perchè mi hai proprio stuzzicato :)Bravissimo come sempre e complimenti per la qualità delle foto.Ti auguro un buon WE

    RispondiElimina
  22. Come vorrei visitare Roma un giorno.. i colori del mercato, la sua storia.. Grazie per la colorata descrizione!!
    Mi ha colpito il prezzo dei fagiolini: 7 euro al kg!!
    buona fine settimana
    Dany

    RispondiElimina
  23. Lavoro a Roma la città Eterna, il Forno che e' in foto dove si trova a Trastevere?????
    bellissime le tue foto

    RispondiElimina
  24. Che fame, Carmine! Un buon trancio di focaccia me lo mangerei anche adesso. Vedo che nei mercati romani,come in quelli milanesi, i prezzi non sono proprio "popolari": mi consolo. Sette euro al chilo i fagiolini, quattro le zucchine...si salvano le pesche spaccatelle :)))

    Ero curiosa di leggere qualche esperienza di viaggio sul treno Italo; grazie di aver scritto il tuo parere. A presto

    RispondiElimina
  25. Bellissimo! adoro il mercato di campo de'Fiori, e ci vado ogni volta che è possibile, anche solo per i colori. Sembra di trovarci una Roma un po' sparita, anche se ormai molti venditori sono romani-extracomunitari. I colori, infondo, cambiano con le stagioni, sia del cuore che della...storia!

    RispondiElimina
  26. Ciao Carmine, ti lascio virtualmente una fetta di crostata al cioccolato ^_^ per augurarti un buon we.

    Roma è una città che non stanca mai, peccato per il caos!

    Non ho guardato con attenzione, ma mi piacerebbe avere qualche dritta sulle Marche, Recanati e dintorni!

    ciao loredana

    RispondiElimina
  27. Ti seguirò con piacere! Molto interessante il tuo blog. Complimenti! Buona giornata. silvana

    RispondiElimina
  28. volevo usare anche io Italo quasi quasi prendo appunti del tuo viaggio

    RispondiElimina
  29. Proprio oggi ho scritto di Roma! Devo passare queste tue notizie al mio amico Diego, sodale di tante mie presenze nella Città Eterna! Buona Domenica!

    RispondiElimina
  30. anchio vorrei essere li
    una buona serata
    saluti da Brussel
    anni

    RispondiElimina
  31. conosco bene quel mercato, quando andai a Roma per una vacanza affittai una casa lì vicino, ci tornerei subito! Buona domenica!

    RispondiElimina
  32. Un giretto lì non mi dispiacerebbe! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  33. Ti ho letteralmente invidiato per questa bellissima zonzolata al mercato. Uno spettacolo che vale la pena di vedere. Prima o poi anche io magari avrò qesta occasione. Intanto grazie a te per avermici portato virtualmente. Bacio!

    RispondiElimina
  34. Il mercato della frutta...sì che ha dei colori splendidi e che davvero "ispirano"!

    RispondiElimina
  35. Penso che Roma si distingua anche passeggiando in un bel mercato ortofrutticolo.

    RispondiElimina
  36. Io ci sono stata ma se potessi ritornerei subito... Campo dei fiori è un luogo magico!

    RispondiElimina
  37. Ciao Carmine, che invidia!!! Vale un viaggio solo per ammirare un cavolo e comprare due puntarelle! Che belle foto!
    Un abbraccio.
    Alice

    RispondiElimina
  38. ma che bella questa piccola guida! anche noi siamo di milano, quindi è un'idea molto interessante per una gita fuori porta!
    grazie! :))

    RispondiElimina
  39. Bellissime tutte quelle verdure colorate!!!!

    RispondiElimina
  40. ma che bel week end ti sei regalato :)

    RispondiElimina
  41. Stupendo percorso, foto comprese. Bellissima Roma. Sempre.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Isole delle lentezza: Capraia

L’isola di Capraia è la più selvaggia delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La distanza tra costa toscana e Corsica hanno permesso lo sviluppo di una flora e di una fauna unica che hanno trasformato l'isola in laboratorio naturalistico. I diversi paesaggi si susseguono nello spazio di poche centinaia di metri, creando una suggestione unica. Il nome deriva dal termine etrusco 'Kapra', utilizzato per indicare le pietre ed i luoghi pietrosi. La superficie è di circa 20 Km quadrati e si sviluppa su una lunghezza di 8 Km per una larghezza di 4 Km. Le coste occidentali sono scoscese e dirupanti, mentre quelle orientali e meridionali piu' dolci .  Capraia è percorsa da numerosi sentieri e mulattiere che ne fanno un paradiso per i camminatori che amano avventurarsi nella natura incontaminata che preserva una delle vegetazioni più intatte di tutto l’Arcipelago. Dal paese partono i sentieri che portano verso l’interno dell’isola arrivando alla spettaco...