Passa ai contenuti principali

Appuntamenti golosi di Primavera 10 e 11 Maggio 2014: Castigliole d'Asti, Taggia, Nepi, Lagosanto, Scorzè, Bolzano

Non sarò presente purtroppo personalmente a nessuno di questi appuntamenti sono solo delle segnalazioni per quanti sono in zona e volessero approfondire.
Maggio è il mese che invoglia a uscire di casa dove la primavera risveglia la natura e il gusto.
Dal 10 maggio a 29 Giugno a Castiglione d'Asti, si inaugura oggi la mostra Di Vigna in Vignetta, organizzata dalle Donne del Vino in onore di Vincenzo Buonassisi a dieci anni dalla morte. La mostra è composta da cento tavole di grandi artisti sul vino che si potrà visitare nel castello di Castigliole il sabato (ore 15-20) e la domenica (ore 10-20).
Dal 10 all'11 maggio a Taggia, in provincia di Imperia si svolge la seconde edizione di Maditaggiasca, la location è il Refettorio del Monastero di San Domenico, l'evento vuole valorizzare la produzione di olive  taggiasca e del suo olio.
Dal 10 al 12 Maggio in provincia di Bolzano, in Alto Adige, tra Egna, Montagna, Appiano, le Giornate del Pinot nero, concorso, degustazione verticale e degustazione guidata. Il Pinot Nero è uno dei vini che rappresenta di più la viticoltura dell'Alto Adige.
Dal 10 al 12 maggio e dal 17 al 18 maggio in Provincia di Ferrara a Lagosanto, Festa della Fragola di Lagosanto, menù a base di fragola e 6° disfida "la fragola nel piatto".
Dal 10 al 12 maggio nella città etrusca di Nepi in provincia di Viterbo a metà strada tra Roma e Viterbo la Sagra del pecorino romano, si potrà scoprire il gusto originale del Pecorino Romano Laziale, una vera e propria rarità la cui produzione è destinata ai mercati esteri, un evento che permette di degustare altri prodotti del territorio come le fave, miele, il salame cotto chiamato la scapicollata tipico di Nepi, la pizza con cipolla e tante altri prodotti tipici.
Dal 10 al 12 Maggio a Cimadolmo in Provincia di Treviso, 38° Festa dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP
Dal 10 al 19 Maggio a Scorzè in Veneto: : 37° Festa dell’Asparago e della Fragola a Scorzè (VE)
A tutti un buon divertimento
Dal 10 al 25 Maggio in Monferrato Riso e Rose, un ricco clandario d'eventi tra giardini profumati di rose, artgianato e enogastronomia tipica

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Dai tuoi post, dalle tue foto, da questa carrellata di eventi nasce l'immagine di un'Italia attiva e capace, anche godereccia e pronta a lasciar gustare i prodotti della propria laboriosità a tutti.
    E tutto questo è molto bello

    RispondiElimina
  3. Bentrovato Carmine! Ottimi consigli. Avrei voluto tanto fare un giro a Bolzano per il pinot ma mi sa che quest'anno non riuscirò! Sempre ottimi i tuoi suggerimenti! Un abbraccio
    Alice

    RispondiElimina
  4. Sempre ottimi i tuoi suggerimenti, peccato non abitare più in Italia.
    Ciao Carmine.

    RispondiElimina
  5. Grazie per tutte le preziose segnalazioni!!! Buona serata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri