Passa ai contenuti principali

I luoghi delle rose: Roseto Carla Fineschi a Cavriglia, Arezzo

Nel giro di qualche anno questa collezione di rose è divenuta la più ricca d'europa, dal 1967 Gianfranco Fineschi ha raccolto per la moglie Carla, ibridi e specie di rose da tutto il mondo, oggi la passione delle rose è stata raccolta delle figlie che custodiscono più di 8.000 varietà di rose.
Ci sono rose selvatiche che hanno superato indenni le variazioni del clima, ci sono le rose arcaiche con i loro ibridi, frutto di variazioni nel corso degli anni e le rose moderne ottenute da ibridi a partire dalla metà del 1800.
Per il piacere di questo tripudio di colori e profumi è bene venire in due periodi dell'anno dal 1 maggio al 30 giugno e dal 10 settembre al 30 ottobre. Questo perché la fioritura delle rose inizia per le varietà più "antiche" a fine Aprile inizio Maggio, le varietà rifiorenti fino alla fine di Giugno.
Durante il periodo estivo con il caldo, i roseti soffrono molto il caldo e tornano a rifiorire belle e profumate durante la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.
Per accedere al roseto è richiesta una donazione di 6 euro, che servono per la manutenzione del roseto. per gli appassionati ma anche sono estimatori di rose consiglio una visita per enorme varietà che è difficile da ritrovare in tutto il mondo e noi l'abbiamo qui in Italia.



Come arrivare al Roseto Fineschi: Il roseto di trova in località Casalone 76 nel comune di Cavriglia in provincia d'Arezzo, non ci sono mezzi pubblici per arrivare anche se molte agenzie da Firenze e Siena organizzano escursioni al Roseto Fineschi.
Arrivare in auto:  uscita dell'autostrada A1 casello Valdarno, imboccare la SR 69 del Valdarno in direzione Montevarchi proseguire poi nella SS 408 Chiantigiana seguendo le indicazioni per Cavriglia. Giunti al paese, si trovano le indicazioni per raggiungere il Roseto.
Dove allogiare e dove mangiare: si può estendere la vacanza con il Roseto Fineschi, siamo a Cavriglia nel cuore della Toscana più autentica dove si producono olio extravergine d'oliva, vino Chianti e altri prodotti tipici come miele, marmellate e formaggio, tra le specilità ribollita, zuppa di cavolo nero, pappardelle con cinghiale, fagioli all'uccelleto, frittelle di San Giuseppe e castagnaccio :
Locanda Cuccuini, nei pressi del roseto offre camere e ristorante da 52 euro per la singola e il pasta in media da 23 euro.
Tenuta di San Jacopo in Castiglioni, agriturismo con piscina che offre alloggi e degustazioni, l'azienda e rinomata sia come produttrice di Chianti Docg che per Olio Extravergine di Oliva.
Azienda agricola agriturismo Poggio del Chianti, produce Olio Extravergine di Oliva, Vini Chianti D.O.C.G. e Pollo del Valdarno, nella Casa Colonica del Morellino è possibile degustare ed acquistare direttamente le produzioni aziendali si svolgono a richiesta anche corsi di cucina tradizionale toscana.
Azienda Agricola Borgo Casignano, agriturismo farm holidays con appartamenti e piscina immersi nel verde silenzioso della Toscana, una rinomata azienda di Vino Chianti.
Azienda Agricola Villa Teresa, un agriturismo con piscina, appartamenti e un gran bel giardino all'italiana, l'azienda è rinomata per la produzione di Olio Extravergine di Oliva e per l'olio essenziale di lavanda ricavato da un lavandeto di proprietà.
Azienda Agricola di San Pancrazio, si possono gustare i salumi,  pane fatto in casa,  accompagnando il tutto con vino e olio, in località Localita' S. Pancrazio, Neri, T:055 967419 non ha sito internet.
Ristorante enoteca Papposileno, in paese un tempio della gastronomia rinomato per la cucina tradizione toscana e i prodotti locali

Post Correlati: 



Visualizza Go slow green Cavriglia Roseto Fineschi in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Un posto stupendo e una meta desiderabile per chi ama le rose. Ci faro' un pensierino.Grazie delle info.

    RispondiElimina
  2. Che posto stupendo e che fiori magnifici :)
    Grazie delle tue informazioni sempre precise e attente.

    RispondiElimina
  3. Che profumo, adoro le rose gialle!
    Grazie delle utilissime info,
    ciao Su

    RispondiElimina
  4. bellissimo roseto!! buona giornata a presto!!

    RispondiElimina
  5. Uno dei posti da visitare nella vita! Grazie della segnalazione!

    RispondiElimina
  6. Caro Carmine, la rosa è il fiore che sa parlare al cuore.
    Come si dice che non ce rosa senza spine! ma se le guardi non pensi mai alla spine ma solo alla loro bellezza.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Ma in Italia abbiamo proprio tutto! E' che non lo sappiamo, non conoscevo questo posto magico, deve essere proprio una meraviglia! Grazie come sempre per tutto quello che ci fai conoscere, un abbraccio

    RispondiElimina
  8. bellissima e interessante raccolta di fiori.Ho visto qualcosa di simile una volta visitando a Merano i giardini della principessa Sissi, se non sbaglio, una immensa area tutta dedicata a piante esotiche e fiori provenienti da tutte le parti del mondo.Per visitarla, a pagamento, mi ci sono voluti due ore e mezzo.

    RispondiElimina
  9. Grazie per questo post che mi permette di conoscere, per il momento solo virtualmente, un luogo di cui ignoravo l’esistenza.
    buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  10. Che incanto Carmine!! Io adoro le rose!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Un luogo incantevole che conosco!!! Grazie per il bellissimo post!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. non si sono mai stato ma neanche sapevo che esisteva

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri