Passa ai contenuti principali

Pizza Festival Napoli, dove mangiare l'autentica pizza napoletana

Si svolge a Napoli in questi giorni fino al 30 Maggio il Pizza Festival, organizzato dall'associazione AVPN, Associazione Vera Pizza Napoletana, l'associazione che vuole tutelare la pizza Napoletana autentica.
Sono giorni di workshop e laboratori rivolti al pubblico, premi e concorsi per celebrare quella con molto probabilità è la specialità più conosciuta nel mondo di Napoli e dell'Italia intera.
Comprendo i napoletani nel nobile tentativo di fare distinguere la vera pizza napoletana da quelle che nel mondo viene fatta passare come pizza napoletana, per non parlare delle pizze surgelate o semilavorate che si trovano oramai dappertutto.
Tuttavia quando una ricetta diventa internazionale, questo diventa più difficile non solo per la lavorazione ma anche per la mancanza della materia prima dal lievito, all'acqua, alla mozzarella, al pomodoro, al basilico.
Questo non toglie che ci sono non solo in Italia ma anche all'estero alcune volte ci sono delle pizze fatte molto bene ma anche se il basilico non è quello di sopra a Posillipo, pazienza.
Ma se  volete mangiare la vera pizza napoletana dovete andare a Napoli, perchè degustare la pizza non è solo una questione di dose, di lavorazione, d'ingredienti (dal Fior di Latte dei Monti lattari al Pomodoro San Marzano dell'Agro Nocerino) ma proprio di contesto e d'ambiente, è vero che il sole, il mare, l'allegria, il Vesusio secondo me fanno parte della ricetta anche se non in senso proprio.
Una weekend o una vacanza a Napoli, non può essere solo Pizza, perchè Napoli è una città ricca d'arte e cultura, ma se volete andare a mangiare la vera e autentica pizza Napoletana ecco gli indirizzi che ho selezionato:
Ciro a Santa Brigida, Via Santa Brigida, 71/73, Napoli
Ristorante Mattozzi, Piazza della Carità, 2 Napoli +39 081 552 4322
Don Salvatore, Via Mergellina, 4/A Napoli +39 081 681817
Ristorante Umberto, Via Alabardieri, 30 Napoli +39 081 418555
Pizzazza', Viale dei Pini, 25 Napoli  (CHIUSO)
La Figlia del Presidente, Via Grande Archivio, 23 Napoli +39 081 286738
Il Salotto Arcadia, Via Edoardo Nicolardi, 5 Napoli +39 081 743 0300
Pizzeria Vesi, Via San Biagio dei Librai, 115 Napoli +39 081 551 103
L'Arte Della Pizza, Via Santa Maria della Libera, 5 Napoli +39 081 241 1907
'O Calamaro, Viale Campi Flegrei, 30 Napoli Chiuso
Trattoria Caprese, Via Luca Giordano, 25 Napoli +39 081 558 758
Ristorante Pizzeria Capasso Vincenzo, Via Porta San Gennaro 2 Napoli +39 081 456421
50 Kalò, Piazza Sannazaro, 201B Napoli +39 081 192 0466
Pizzeria Lombardi 1892 Via Foria, 12/14 Napoli +39 081 456220
La Notizia, Via Michelangelo da Caravaggio, 53-55 Napoli +39 081 714 2155 (Premio migliore pizza 2014)

In questi locali trovarete la vera pizza napoletana come la Pizza Margherita DOP ma anche delle pizze nuove, per lo meno nuovi ai nostri occhi come la pizza al limone con limone e bresaola di bufala, la pizza procidiana con pomodori al forno e provola affumicata, la pizza con il pesto di zucchine, pizza San Gennaro, pizza pendolo, pizza murzillo saporito, pizza orchidea, la pizza figone, pizza nutellotta, Bombetta di Totò, Pizza fritta con il provolone del monaco, la fantasia napoletana è troppo ampia per questo post scoprite le altre pizze......




Visualizza Napoli, Pizza Napoletana Autentica in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Hai ragione. A volte pizzaioli esperti riescono a deliziarci anche in altri posti d'Italia e del mondo, ma assaggiare certe bontà nel loro luogo d'origine ha sempre un gusto speciale!
    A presto
    Alice

    RispondiElimina
  2. Ogni volta esco a mangiare una pizza a Milano, rimpiango di non abitare a Napoli :)

    RispondiElimina
  3. sono stata a napoli e hai ragione, la pizza ha tutto un altro sapore!

    RispondiElimina
  4. Certo che a Napoli la sanno fare molto bene!

    RispondiElimina
  5. penso la migliore si mangi solo a Napoli!
    Cinzia

    RispondiElimina
  6. Ahhh Carmine mio..questa tentazione è troppo forte, chili o non chili di troppo!
    Bacio serale!

    RispondiElimina
  7. La mia origine partenopea gradisce molto questo post.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, davvero c'è l'imbarazzo della scelta, me la sogno una pizza come si deve, chissà se riuscirò ad andare a Napoli, per soddisfare i miei desideri... un abbraccio e grazie come sempre :)

    RispondiElimina
  9. Un evento fantastico!!! Grazie per tutte le informazioni!!!

    RispondiElimina
  10. Solo a leggere i nomi di tutte quelle pizze sale l'allegria, perchè la fantasia napoletana non ha limiti. Bellissima Napoli, anche se l'ho vista una sola volta e molto sommariamente, ma tanto è batato per innamorarmene. in quell'occasione ho mangiato una pizza superlativa e indimenticabile, con perfino "il cornicione" ripieno!!
    Prendo nota dei tuoi indirizzi perchè l'intento è quello di tornarci assolutamente. Grazie Carmine, buona giornata!

    RispondiElimina
  11. Grazie Carmine per quetso post, un inno ad una città bistrattata che è simbolo (piaccia o meno) dell'italianità nel mondo, pizza e mandolino, o'sole mio...insomma Napoli è l'Italia e si dovrebbe tutelarla in tutti i modi!

    RispondiElimina
  12. anche se la pizza oggi in Italia viene fatta per 2 casi su tre da extracomunitari nelle nostre pizzerie.

    RispondiElimina
  13. evviva la vera pizza , con dentro il sole di questa meravigliosa città

    RispondiElimina
  14. io a napoli ci andrei anche solo per mangiare la pizza... qui in argentina ne sto vedendo di tutti i tipi...

    però la pizza alla parrilla, cioé alla brace, è veramente buona!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri