Passa ai contenuti principali

Appuntamenti golosi di primavera 31 maggio e 2 Giugno: Alba, Recco, Faenza, Cagli e Mormanno

Eccoci alla consueta selezione degli eventi golosi per questo weekend, purtroppo non sarò presente ma chi è in zona può fare un report per noi.
Dal 30 Maggio al 01 Giugno ad Alba si svolge Urtica 2014 un evento molto interessante sulla cultura delle Erbe spontanee e dei Cereali Antichi, colture dimenticate ma che un gruppo di agricoltori ha riscoperto e proposto all'attenzione dei consumatori. L'evento si svolge presso la Comunità Agricola Casa Scarapone con la collaborazione dell'associazione Substantia, caratterizzata da degustazione e dibattiti sulla Natura e l'Uomo. Info: Cereali Antichi
Dal 30 Maggio al 2 Giugno a Faenza si svolge Tutti Pazzi in città evento gastronomico ma anche teatrale e artistico sul tema le Grandi Trattorie Italiane in Piazza, molta carne poco adatto ai vegetariani. Info: Tuttipazziincittà.
Dal 31 Maggio al 2 Giugno a Cagli, nella Marche in Provincia di Pesaro e Urbino, quasi al confine con l'Umbria, si svolge Distinti Salumi un evento che vuole porre l'attenzione sulla tradizione norcina della cittadina, che è nota per l'allevamento allo stato semibrado del cinturello cagliese, un apprezzato suino autoctono. Giorni di degustazione, assaggi, show cooking. Info: Distinti Salumi.
Dal 30 Maggio al 2 Giugno a Perugia si svolge il Gluten Free Fest, porre l'attenzione ai prodotti gluten free con big sponsor Barilla Senza Glutine, Info: Gluten Free Fest.
1 Giugno, una segnalazione ora anche per il Sud Italia, andiamo esattamente in Calabria nel comune di Mormanno in provincia di Cosenza a qualche km da Sapri, Praia a Mare e Scalea, si svolge il 1 Giugno, la Festa del bocconotto di Mormanno, un prodotto tipico di questo piccolo paese, utilizzato dai contadini da portare in campagna per ritemprarsi dalle fatiche. Info Comune di Mormanno.
1 Giugno a Marostica 70° Mostra mercato delle Ciliegie per tutta la giornata Piazza Castello ospiterà la mostra dei prodotti tipici locali, dimostrazioni di lavori in paglia, l’aperitivo consapevole, Focacce e ciliegie, il laboratorio Il pane quotidiano; nel pomeriggio passeggiata di nordic walking fra i ciliegi. Info: Mostra Ciliegia Marostica
1 Giugno a Burcei in Sardegna in provincia di Cagliari, Sagra delle Ciliegie di Burcei, la localita situata a circa 700 m slm è rispetto alla zona di Cagliari, un territorio di montagna, particolarmente adatto alla coltivazione di vite, orti, leguminose e sopratutto ciliegie, la cui varietà rispetto all'isola della Sardegna è la più dolce e la più grande. 
1 Giugno a Recco (GE), la Festa della Focaccia di Recco, un consiglio di recarsi a tutti per provare la vera focaccia di Recco, sarà distribuita in sette punti diversi focaccia alla cipolla e focaccia al formaggio, perchè non tutte le focacce al formaggio possono chiamarsi Focaccia di Recco. Ricordate che è una cittadina direttamente sul mare, conosciuta molto dai surfisti italiani. Info: Consorzio Focaccia di Recco.
Buon weekend






Commenti

  1. Uhm...cenare con focaccia di Recco e un bocconotto per dessert non sarebbe affatto male, anzi!! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  2. E un appetitoso programma, da fare dimenticando la dieta
    Ciao buona domenica.

    RispondiElimina
  3. Le tue golose segnalazioni sono quanto mai apprezzatissime, Carmine. La più vicina (per la verità, vicinissima!) località è per me Recco. Unica, la focaccia!
    Grazie di cuore e a presto!
    MG

    RispondiElimina
  4. E non vale, Carmine.....tu vuoi farci ingrassare al solo pensiero! Quanto vorrei essere più vicina... Buona Vita!!!!

    RispondiElimina
  5. Mamma mia Carmine caro , quante golosità..e concludere con la focaccia di Recco , la mia regione, che delizia e che bontà..da provare senza nessuna esitazione!
    Bacio amico caro!

    RispondiElimina
  6. Che magnifiche iniziative, un modo "goloso" di conoscere l'Italia! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. Ci siamo persi Faenza, sarebbe stato bello e soprattutto per noi comodissimo, dovevo leggere prima il post, sigh!
    Bacioni
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...