Passa ai contenuti principali

Appuntamenti Golosi di Primavera 24 e 25 Maggio: Monferrato, Rovato, Andora, Camogli, Roma e Cantine Aperte in tutta Italia

Classica segnalazione di Turismo Lento del Weekend 24-25 Maggio 2014 affollatissimi o ricco d'eventi golosi in tutta Italia.
Dal 24 e il 25 maggio si conclude in Monferrato l'evento Riso&Rose 2014, weekend nei borghi in fiore del Monferrato tra tradizione enogastronomica e floricultura, Info Monferrato
Il 24 Maggio a Moncalieri, Giornata Nazionale del Mangiar Sano organizzato dal Vasonlus.
Dal 24 al 25 Maggio 2014, Giardinaria 2014 a Rovato (Bs), nei giardini di Castello Quistini, in Franciacorta, tutto per i giardino al quale si unisce l'evento: la cucina a base di fiori, Info : Giardinaria
Dal 24 al 25 Maggio a Andora (SV) evento Azzurro Pesce d'Autore, la rassegna dedicata al pesce azzurro, con un sabato dedicato al chinotto e allo show cooking, mentre domenica laboratori di cucina Info: Azzurroandora
Dal 24 al 26 Maggio a Camogli sempre in Liguria è Vinidamare,  l'evento che vuole valorizzare il vino ligure, lunedì appuntamento business a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure con un confronto tra produttori e buyer. Info: Vinidamare
Dal 24 al 25 Maggio a Montagnana (PD)  si chiude l'evento dedicato alla valorizzazione del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P con visite guidate ai prosciuttifici e al patrimonio storico architettonico della cittadina con degustazione del prodotto. Info : Festa del Prosciutto a Montagnana
Dal 24 al 25 Maggio a Roma l'evento This is food, corsi e workshop che hanno come tema il cibo alle Officine Farneto in via  Monti della farnesina, ingresso 5 euro.
Dal 24 al 25 Maggio, Cantine Aperte come sempre ultima domenica di Maggio è il giorno del Wine day, tutte le cantine dell'Associazione Movimento Turismo del Vino, sono aperte ai visitatori. L'evento è un classico di primavera, con degustazione di vino direttamente nei luoghi di produzione, negli anni l'evento ha perso smalto ed interesse, complice una gestione dell'evento diciamo provinciale che non ha di fatto mai capito l'importanza d'avere un evento nazionale privilegiando azioni e promozioni locali. Vale sempre la pena di vedere le cantine dell'associazione spesso ospitate in borghi e castelli storici di grande pregio e bellezza. Un invito a scoprire anche la Cantine Aperte in zona di montagna come Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Valtellina, dove è più difficile coltivare la vita ma riesce comunque a dare degli ottimi vini.

A tutti buon divertimento e buon weekend

Commenti

  1. Sono veramente degli incontri golosi ce solo l'imbarazzo della scelta
    ciao buona domenica

    RispondiElimina
  2. Molte interessanti alternative per questo fine settimana.

    RispondiElimina
  3. La primavera è stagione di appuntamenti. Bisognerà partecipare ad almeno uno di questi che proponi.

    RispondiElimina
  4. Mio caro Carmine , quante belle alternative , tutte dedicate alla prova costume poi...
    ahahahah_!
    Bando agli scherzi , grazie come sempre per le utili informazioni!
    Bacio!

    RispondiElimina
  5. ti ringrazio per le segnalazioni, mi dispiace veramente tanto non poterci essere, Buona notte.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri