Passa ai contenuti principali

Combai (TV) dal 2 Maggio all' 11 Maggio, 25° mostra del vino e delle grappe di Verdiso


Fino a domenica 11 Maggio è in corso a Combai, in Veneto in provincia di Treviso, nella nota località famosa per i marroni, la mostra del vino e delle grappe di Verdiso.
Il Verdiso è un vitigno autoctono tipico della provincia di Treviso, le cui origini si fanno risalire all' Abbazia di Follina già nel 1788, La zona di produzione del Verdiso, abbraccia i comuni compresi fra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene. 
Il vino che si ricava dalle uve di Verdiso è di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, delicatamente fruttato con caratteristico sentore che ricorda la mela acerba, rientra nella composizione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
Un 'occasione per conoscere da vicino questo vitigno, il suo vino e il suo territorio, dal centro del paese partono alcuni sentieri naturalistici tra cui il n. 1025  la Strada del Verdiso.
11 maggio si svolgera' 'Su e do' per Combai percorso di Nordic walking storico, artistico e naturalistico percorso guidato lungo i sentieri di Combai, nel pomeriggio alle 15,00 andare per erbe e germogli spontanei con degustazione di risotto alle erbe spontanee.
La mostra che include degustazioni di vino e abbinamento con i prodotti del territorio, si tiene in Piazza Brunelli - Combai di Miane c/o Sala delle Feste da lun a ven 18.00 - 24.00, sabato 15.00 - 24.00 e domenica 11.00 - 24.00
Arrivare a Combai: si può arrivare in auto da Treviso SS13 si attraversa Ponte della Priula, Falzè di Piave, Sernaglia della Battaglia, Col San Martino e infine Combai

Commenti

  1. Che bello! Io adoro le strade del vino, ma anche le mostre. Sto alla larga però dagli espositori, perché, è giusto ed è anche bello, ti offrono il loro gradevolissimo vino, ma alla fine di un tour anche breve .... sono subito ubriaca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. he he he io hai ragione specie chi guida meglio farci accompagnare o rimanere lì a dormire,a nche io dopo tre o quatrro bicchiere sono brillo

      Elimina
  2. Risposte
    1. mi spiace carissimo ma non sono tollerati commenti di pubblicità e per di più anonimi

      Elimina
  3. Uno splendido evento che offre la possibilità di conoscere sia il vino che il territorio!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri