Passa ai contenuti principali

Pizza Festival Napoli, dove mangiare l'autentica pizza napoletana

Si svolge a Napoli in questi giorni fino al 30 Maggio il Pizza Festival, organizzato dall'associazione AVPN, Associazione Vera Pizza Napoletana, l'associazione che vuole tutelare la pizza Napoletana autentica.
Sono giorni di workshop e laboratori rivolti al pubblico, premi e concorsi per celebrare quella con molto probabilità è la specialità più conosciuta nel mondo di Napoli e dell'Italia intera.
Comprendo i napoletani nel nobile tentativo di fare distinguere la vera pizza napoletana da quelle che nel mondo viene fatta passare come pizza napoletana, per non parlare delle pizze surgelate o semilavorate che si trovano oramai dappertutto.
Tuttavia quando una ricetta diventa internazionale, questo diventa più difficile non solo per la lavorazione ma anche per la mancanza della materia prima dal lievito, all'acqua, alla mozzarella, al pomodoro, al basilico.
Questo non toglie che ci sono non solo in Italia ma anche all'estero alcune volte ci sono delle pizze fatte molto bene ma anche se il basilico non è quello di sopra a Posillipo, pazienza.
Ma se  volete mangiare la vera pizza napoletana dovete andare a Napoli, perchè degustare la pizza non è solo una questione di dose, di lavorazione, d'ingredienti (dal Fior di Latte dei Monti lattari al Pomodoro San Marzano dell'Agro Nocerino) ma proprio di contesto e d'ambiente, è vero che il sole, il mare, l'allegria, il Vesusio secondo me fanno parte della ricetta anche se non in senso proprio.
Una weekend o una vacanza a Napoli, non può essere solo Pizza, perchè Napoli è una città ricca d'arte e cultura, ma se volete andare a mangiare la vera e autentica pizza Napoletana ecco gli indirizzi che ho selezionato:
Ciro a Santa Brigida, Via Santa Brigida, 71/73, Napoli
Ristorante Mattozzi, Piazza della Carità, 2 Napoli +39 081 552 4322
Don Salvatore, Via Mergellina, 4/A Napoli +39 081 681817
Ristorante Umberto, Via Alabardieri, 30 Napoli +39 081 418555
Pizzazza', Viale dei Pini, 25 Napoli  (CHIUSO)
La Figlia del Presidente, Via Grande Archivio, 23 Napoli +39 081 286738
Il Salotto Arcadia, Via Edoardo Nicolardi, 5 Napoli +39 081 743 0300
Pizzeria Vesi, Via San Biagio dei Librai, 115 Napoli +39 081 551 103
L'Arte Della Pizza, Via Santa Maria della Libera, 5 Napoli +39 081 241 1907
'O Calamaro, Viale Campi Flegrei, 30 Napoli Chiuso
Trattoria Caprese, Via Luca Giordano, 25 Napoli +39 081 558 758
Ristorante Pizzeria Capasso Vincenzo, Via Porta San Gennaro 2 Napoli +39 081 456421
50 Kalò, Piazza Sannazaro, 201B Napoli +39 081 192 0466
Pizzeria Lombardi 1892 Via Foria, 12/14 Napoli +39 081 456220
La Notizia, Via Michelangelo da Caravaggio, 53-55 Napoli +39 081 714 2155 (Premio migliore pizza 2014)

In questi locali trovarete la vera pizza napoletana come la Pizza Margherita DOP ma anche delle pizze nuove, per lo meno nuovi ai nostri occhi come la pizza al limone con limone e bresaola di bufala, la pizza procidiana con pomodori al forno e provola affumicata, la pizza con il pesto di zucchine, pizza San Gennaro, pizza pendolo, pizza murzillo saporito, pizza orchidea, la pizza figone, pizza nutellotta, Bombetta di Totò, Pizza fritta con il provolone del monaco, la fantasia napoletana è troppo ampia per questo post scoprite le altre pizze......




Visualizza Napoli, Pizza Napoletana Autentica in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Hai ragione. A volte pizzaioli esperti riescono a deliziarci anche in altri posti d'Italia e del mondo, ma assaggiare certe bontà nel loro luogo d'origine ha sempre un gusto speciale!
    A presto
    Alice

    RispondiElimina
  2. Ogni volta esco a mangiare una pizza a Milano, rimpiango di non abitare a Napoli :)

    RispondiElimina
  3. sono stata a napoli e hai ragione, la pizza ha tutto un altro sapore!

    RispondiElimina
  4. Certo che a Napoli la sanno fare molto bene!

    RispondiElimina
  5. penso la migliore si mangi solo a Napoli!
    Cinzia

    RispondiElimina
  6. Ahhh Carmine mio..questa tentazione è troppo forte, chili o non chili di troppo!
    Bacio serale!

    RispondiElimina
  7. La mia origine partenopea gradisce molto questo post.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, davvero c'è l'imbarazzo della scelta, me la sogno una pizza come si deve, chissà se riuscirò ad andare a Napoli, per soddisfare i miei desideri... un abbraccio e grazie come sempre :)

    RispondiElimina
  9. Un evento fantastico!!! Grazie per tutte le informazioni!!!

    RispondiElimina
  10. Solo a leggere i nomi di tutte quelle pizze sale l'allegria, perchè la fantasia napoletana non ha limiti. Bellissima Napoli, anche se l'ho vista una sola volta e molto sommariamente, ma tanto è batato per innamorarmene. in quell'occasione ho mangiato una pizza superlativa e indimenticabile, con perfino "il cornicione" ripieno!!
    Prendo nota dei tuoi indirizzi perchè l'intento è quello di tornarci assolutamente. Grazie Carmine, buona giornata!

    RispondiElimina
  11. Grazie Carmine per quetso post, un inno ad una città bistrattata che è simbolo (piaccia o meno) dell'italianità nel mondo, pizza e mandolino, o'sole mio...insomma Napoli è l'Italia e si dovrebbe tutelarla in tutti i modi!

    RispondiElimina
  12. anche se la pizza oggi in Italia viene fatta per 2 casi su tre da extracomunitari nelle nostre pizzerie.

    RispondiElimina
  13. evviva la vera pizza , con dentro il sole di questa meravigliosa città

    RispondiElimina
  14. io a napoli ci andrei anche solo per mangiare la pizza... qui in argentina ne sto vedendo di tutti i tipi...

    però la pizza alla parrilla, cioé alla brace, è veramente buona!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...