Passa ai contenuti principali

I luoghi delle rose: Roseto Carla Fineschi a Cavriglia, Arezzo

Nel giro di qualche anno questa collezione di rose è divenuta la più ricca d'europa, dal 1967 Gianfranco Fineschi ha raccolto per la moglie Carla, ibridi e specie di rose da tutto il mondo, oggi la passione delle rose è stata raccolta delle figlie che custodiscono più di 8.000 varietà di rose.
Ci sono rose selvatiche che hanno superato indenni le variazioni del clima, ci sono le rose arcaiche con i loro ibridi, frutto di variazioni nel corso degli anni e le rose moderne ottenute da ibridi a partire dalla metà del 1800.
Per il piacere di questo tripudio di colori e profumi è bene venire in due periodi dell'anno dal 1 maggio al 30 giugno e dal 10 settembre al 30 ottobre. Questo perché la fioritura delle rose inizia per le varietà più "antiche" a fine Aprile inizio Maggio, le varietà rifiorenti fino alla fine di Giugno.
Durante il periodo estivo con il caldo, i roseti soffrono molto il caldo e tornano a rifiorire belle e profumate durante la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.
Per accedere al roseto è richiesta una donazione di 6 euro, che servono per la manutenzione del roseto. per gli appassionati ma anche sono estimatori di rose consiglio una visita per enorme varietà che è difficile da ritrovare in tutto il mondo e noi l'abbiamo qui in Italia.



Come arrivare al Roseto Fineschi: Il roseto di trova in località Casalone 76 nel comune di Cavriglia in provincia d'Arezzo, non ci sono mezzi pubblici per arrivare anche se molte agenzie da Firenze e Siena organizzano escursioni al Roseto Fineschi.
Arrivare in auto:  uscita dell'autostrada A1 casello Valdarno, imboccare la SR 69 del Valdarno in direzione Montevarchi proseguire poi nella SS 408 Chiantigiana seguendo le indicazioni per Cavriglia. Giunti al paese, si trovano le indicazioni per raggiungere il Roseto.
Dove allogiare e dove mangiare: si può estendere la vacanza con il Roseto Fineschi, siamo a Cavriglia nel cuore della Toscana più autentica dove si producono olio extravergine d'oliva, vino Chianti e altri prodotti tipici come miele, marmellate e formaggio, tra le specilità ribollita, zuppa di cavolo nero, pappardelle con cinghiale, fagioli all'uccelleto, frittelle di San Giuseppe e castagnaccio :
Locanda Cuccuini, nei pressi del roseto offre camere e ristorante da 52 euro per la singola e il pasta in media da 23 euro.
Tenuta di San Jacopo in Castiglioni, agriturismo con piscina che offre alloggi e degustazioni, l'azienda e rinomata sia come produttrice di Chianti Docg che per Olio Extravergine di Oliva.
Azienda agricola agriturismo Poggio del Chianti, produce Olio Extravergine di Oliva, Vini Chianti D.O.C.G. e Pollo del Valdarno, nella Casa Colonica del Morellino è possibile degustare ed acquistare direttamente le produzioni aziendali si svolgono a richiesta anche corsi di cucina tradizionale toscana.
Azienda Agricola Borgo Casignano, agriturismo farm holidays con appartamenti e piscina immersi nel verde silenzioso della Toscana, una rinomata azienda di Vino Chianti.
Azienda Agricola Villa Teresa, un agriturismo con piscina, appartamenti e un gran bel giardino all'italiana, l'azienda è rinomata per la produzione di Olio Extravergine di Oliva e per l'olio essenziale di lavanda ricavato da un lavandeto di proprietà.
Azienda Agricola di San Pancrazio, si possono gustare i salumi,  pane fatto in casa,  accompagnando il tutto con vino e olio, in località Localita' S. Pancrazio, Neri, T:055 967419 non ha sito internet.
Ristorante enoteca Papposileno, in paese un tempio della gastronomia rinomato per la cucina tradizione toscana e i prodotti locali

Post Correlati: 



Visualizza Go slow green Cavriglia Roseto Fineschi in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Un posto stupendo e una meta desiderabile per chi ama le rose. Ci faro' un pensierino.Grazie delle info.

    RispondiElimina
  2. Che posto stupendo e che fiori magnifici :)
    Grazie delle tue informazioni sempre precise e attente.

    RispondiElimina
  3. Che profumo, adoro le rose gialle!
    Grazie delle utilissime info,
    ciao Su

    RispondiElimina
  4. bellissimo roseto!! buona giornata a presto!!

    RispondiElimina
  5. Uno dei posti da visitare nella vita! Grazie della segnalazione!

    RispondiElimina
  6. Caro Carmine, la rosa è il fiore che sa parlare al cuore.
    Come si dice che non ce rosa senza spine! ma se le guardi non pensi mai alla spine ma solo alla loro bellezza.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Ma in Italia abbiamo proprio tutto! E' che non lo sappiamo, non conoscevo questo posto magico, deve essere proprio una meraviglia! Grazie come sempre per tutto quello che ci fai conoscere, un abbraccio

    RispondiElimina
  8. bellissima e interessante raccolta di fiori.Ho visto qualcosa di simile una volta visitando a Merano i giardini della principessa Sissi, se non sbaglio, una immensa area tutta dedicata a piante esotiche e fiori provenienti da tutte le parti del mondo.Per visitarla, a pagamento, mi ci sono voluti due ore e mezzo.

    RispondiElimina
  9. Grazie per questo post che mi permette di conoscere, per il momento solo virtualmente, un luogo di cui ignoravo l’esistenza.
    buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  10. Che incanto Carmine!! Io adoro le rose!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Un luogo incantevole che conosco!!! Grazie per il bellissimo post!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. non si sono mai stato ma neanche sapevo che esisteva

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...