Passa ai contenuti principali

Skyros (Grecia): c'è chi dice no!

Skyros, dice no a un grande progetto turistico ma non sono soli gli abitanti di Skyros, si fa sempre più spazio da parte delle destinazioni turistiche di una nuova consapevolezza sugli effetti negativi dell'attività turistica.




Da qualche anno è maturata l'idea che l'attività turistica non porti solo benefici ma effetti negativi. Ritengo che ogni caso deve essere valutato singolarmente tuttavia oggi l'attività turistica è in discussione. In città come Amsterdam, Barcellona e Lisbona la gente scende in strada a protestare, a Venezia i tornelli con il pagamento di un ticket, in diverse isole si cerca di limitare l'ingresso.

Tuttavia ritengo che una buona gestione politica del turismo, che possa generare vantaggi economici  e ridurre gli aspetti negativi sia possibile, nel rispetto delle comunità locali, vanno in questo senso i post esempio sul:

Gli esempi in positivo ci sono ma sono poco seguiti, la politica rinuncia a gestire la domanda e l'offerta turistica lasciando alla sola libera economia o meglio alla speculazione economica tutto lo spazio possibile.

Skyros , isola slow 2009

Non è stato un caso che nel 2009 ho eletto Skyros come Isola della Lentezza, non solo per i servizi offerti e la tranquillità dell'isola. Fui colpito dall'atteggiamento fiero dei residenti dell'isola, del loro territorio e l'amore per la propria isola, per certi versi mi hanno ricordato la Sardegna in Italia. 

Hanno da sempre cercato di essere una destinazione turistica in grado di offrire uno standard di qualità ma nel rispetto del territorio e della comunità locale. 

Non a caso si tratta di una delle isole che vengono abitate tutto l'anno. Un problema che in Grecia passa  sottovoce ma molte isole vivono solo alcuni mesi all'anno, per il resto dell'anno ci si affida ad anziani della famiglia che rimangono a fare da custodi sulle isole. 

Skyros, c'è chi dice no!

Notizia di questi giorni che il consiglio dell'isola di Skyros ha respinto un progetto d'espansione turistica, Contrari perché vogliono rimanere cosi, non sottosviluppati come hanno riferito i media nazionali greci commentando la notizia ma di essere una destinazione turistica a misura d'uomo anche per loro stessi.

L'isola di Skyros difficilmente è conosciuta dalla maggior parte dei turisti perché si tratta di una meta  molto piccola.

Il nuovo progetto d'espansione turistica mirava alla creazione di nuovi porti turistici e attracchi per navi da crociera, nonché un offerta alberghiera più ricca e ampia con grandi catene alberghiere internazionali .

Il sindaco dell'isola, Kyriakos Antonopoulos, mi ha confermato che il consiglio locale ha respinto il progetto d'espansione, ma non ha respinto lo spirito di accoglienza che da sempre contraddistingue i suoi abitanti.

I media nazionali della Grecia hanno pubblicato questa dichiarazione "Preferiamo restare 'sottosviluppati' piuttosto che perdere ciò che rende Skyros unica".

Questo mi rende particolarmente orgoglioso di avere proposto e parlato di questa destinazione, 15 anni fà, sapevo di non sbagliarmi. Parlare con la gente del posto ti aiuta a comprendere meglio la loro vita, la loro idea di futuro.

Fieri delle loro radici, fieri della propria isola, non sono elementi contrattabili. Vedere quanta diligenza mettono nel preparare gli appartamenti che danno in affitto, quanta passione mettono nel preparare i piatti che servono nei ristoranti.

Skyros, è la più grande delle Isole Sporadi: sull'isola vivono appena 3.000 persone tutto l'anno, stiamo parlando di una piccola comunità ma molto unita.

La maggior parte dei turisti in visita sono greci, quindi non aspettatevi di vedere molti stranieri in giro.

Il capoluogo Chora è la sede della maggior parte dei bar e dei ristoranti, dove vengono serviti i piatti tipici locali, tra cui la pasta all'aragosta, di cui sono giustamente molto orgogliosi.

Tra le specialità locali ricordiamo il formaggio, ci sono diversi allevamenti di bestiame e con il latte si producono diversi tipi di formaggio come lo xynotiri  un formaggio morbido che lo mettono sulla pizza fritta e il graviera, un formaggio a base di latte di capra o pecora che si può fare alla griglia ma che molti ristoranti servono fritto.

Sull'isola si coltivano le fave, da cui si ricavano degli ottimi creme vegetali al quale si unisce il sapore del finocchietto selvatico. Per i dolci invece le frittelle immerse nel miele sono un grande classico dessert dell'isola.

Il miglior souvenir da portare a casa? Una delle tante ceramiche, con l'isola nota in Grecia per la sua ceramica. Non la paccottiglia che trovate nelle altre destinazione fatte in Cina, Qui c'è una grande tradizione di ceramica e di decorazione della ceramica, una vera e propria arte, con i laboratori disponibili a vista.

È anche la patria di una delle razze di cavalli più rare al mondo: i cavalli di Skyros, che si possono ammirare nella fattoria Mouries.

L'isola ha due principali località balneari: Molos e Magazia.

La spiaggia di Molos è la più popolare, con un'enorme distesa di sabbia e acque limpide in cui nuotare . 
Dispone di numerosi bar sulla spiaggia e di ombrelloni e lettini disponibili a noleggio. Alcuni turisti hanno dichiarato su TripAdvisor di averla "praticamente tutta per loro" anche a giugno.

Sull'isola non aspettatevi grandi catene turistiche, ma piuttosto hotel e B&B gestiti dalla gente del posto.

Tra i più gettonati c'è  l'Ammos Hotel, a quattro stelle con solo 21 camere.

Per raggiungere Skyros in aereo: i voli da Atene impiegano circa 40 minuti.

In alternativa slow ci sono anche i traghetti che partono dall'isola di Eubea e impiegano circa un'ora e mezza.

Sono molto fiero di questa destinazione, hanno rinunciato a un progetto molto allettante per difendere la loro identità, la loro cultura, il frutto del loro lavoro quotidiano, non è da tutti. Meritano un grande rispetto.

Non se la sentono di uscire fuori dalla loro dimensione, sentono che proporsi in un modo che non è loro affine sia errato e che non li rappresenta.

Sono certo che ci accoglieranno sempre a braccia aperte, perché lo fanno da sempre, non glielo impone nessuno.




In questa direzione ho molto apprezzato il progetto video da diverso tempo seguo su you tube di un ragazzo, All around skyros, peccato tutto in greco con i sottotitoli per la traduzione ma come nessun altro ha saputo ben parlare della sua isola in una chiave tutta moderna e attuale, mettendo in luce la parte migliore dell'isola. C'è un orgoglio e una fierezza che tanto mi ha ricordato i volti delle persone di Skyros, 




Per saperne di più: Skyros

post correlati 

Commenti

  1. Non conosco Skyros è un po' fuori dalle solite mete turistiche della Grecia ma leggendo il tuo post condivido la loro propensione a mantenere integro il loro territorio e a salvare le loro tradizioni.
    Bel post. GRAZIE.
    Ciao felice giornata
    enrico

    RispondiElimina
  2. Non sono mai stata a Skyros ma sarà sicuramente bellissima, come le altre isole greche che ho visitato. Sono d'accordo con la scelta degli abitanti di difendere la loro identità, il loro lavoro e la loro cultura. Se non se la sentono di destinare la loro isola al turismo di massa, fanno benissimo !! Sarà un luogo di pace , destinato a pochi in grado di apprezzarlo. Saluti.

    RispondiElimina
  3. Secondo il mio parere, fanno molto bene, molti paradisi sono stati deturpati dalla cementificazione selvaggia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Museo della Canapa, Sant'Anatolia di Narco, Val Nerina, Umbria

Italia è un paese costellato da una moltitudine di musei, molti totalmente inutili, taluni importanti che contengono capolavori della storie dell'arte, altri invece come gli ecomusei mirano a conservare e diffondere alle nuove generazioni vecchie pratiche e tradizioni perse nel tempo. E' il caso del Museo della Canapa in Umbria ed esattamente a Sant'Anatolia di Narco in provincia di Perugia, fa parte del progetto del Cedrav dell' Ecomuseo della Val Nerina di un percorso culturale con 12 musei che fanno conoscere, paesaggio, alimentazione, arte e cultura locale. La tradizione della lavorazione della Canapa nel settore tessile risale al Medioevo, il Museo documenta le fasi della lavorazione e trasformazione. Lo scopo del museo è quello di fare conoscere e diffondere l'arte della produzione di corde ed alla tessitura per uso domestico e familiare. Lo scopo del museo non è solo quello di conservare una memoria storica ma di trasferire abilità e saperi...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Festival del Prosciutto di Parma, Langhirano

Si tiene anche ques'anno dal 7 al 16 Settembre, a Langhirano il Festival del Prosciutto di Parma , un momento di festa per tutti il territorio, per i produttori e per tutti i golosi, un modo per scoprire quelle che sono le pecularietà di un prodotto tipicamente italiano. Il Prosciutto di Parma Dop si produce in “zona tipica”: un’area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma posto a sud della via Emilia a distanza di almeno 5 Km. da questa, fino ad un’altitudine di m. 900, delimitato a est dal fiume Enza e a ovest dal torrente Stirone.  Qui e solo qui, in dodici piccoli comuni delle colline parmensi, è possibile produrre il migliore Prosciutto di Parma. Uno degli eventi più importanti è la kermesse   Finestre aperte : i prosciuttifici apriranno le porte a tutto il pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...