Passa ai contenuti principali

Appuntamenti golosi di Primavera 7 e 8 Giugno per le Ciliegie: Vignola, Turi, Raiano, Garbagna, Pastena e Mason Vicentino

Gli appuntamenti golosi di questo weekend e in tutto il mese di Giugno sono soprattutto segnati dalle Ciliegie, già il weekend scorso è stata la volta di Marostica
La ciliegia è un frutto stagionale che mettono sempre allegria, sono volano per promuovere il territorio fatto di piccoli e grandi borghi e per conoscere le specialità locali a base di ciliegia, specialità dolci ma anche salate. 
Le ciliegie si coltivano in tutta Italia da Bolzano a Siracusa, tuttavia alcune zone sono più vocate rispetto ad altre a volte paesi poco noti, sono tra i frutti più amati dai grandi e dai bambini che contribuiscono alle famose 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, vediamo gli appuntamenti alle ciliegie in questo weekend.
Dal 6 al 8 Giugno a Vignola in Emilia Romagna "è tempo di ciliegie in jazz" la ciliegia di Vignola si abbina alla musica jazz e ai prodotti tipici come l'aceto balsamico, da segnalare la mostra produttori bio e soci Slow Food, in Via Garibaldi alla Gelateria Emozione il “Gelato alla Ciliegia I.G.P di Vignola” in Viale Mazzini, Ciliegie e duroni direttamente dai produttori agricoli locali, Per le vie della città, dalle ore 17 “La crostata… che golosità!“.
Dal 7 al 8 Giugno a Turi, in Puglia a 31 km da Bari in uno dei paesi più belli della Murgia 24° Sagra della Ciliegia della Ferrovia, ciliegia tipica italiana dei paesi di Turi e Conversano. Il paese vanta una serie di chiese di grande interesse artistico e architettonico, come la Chiesa dell'Assunta del XII° secolo e la Chiesa di san Rocco del XI° secolo.
Dal 7 al 8 Giungo a Raiano in provincia dell'Aquila ci sarà la Sagra della Ciliegia Maggiolata, un particolare tipo di ciliegia locale, nella festa ci saranno carri allegorici, sfilata con i gruppi storici, si potrà partecipare al percorso di Nordic Walking della valle di San Venanzio, attraverso le gole di San Venanzio, l'Eremo di San Venanzio, una sorgente d'acqua solfurea, un vecchio mulino e un vecchio frantoio ancora in uso.
8 Giugno a Mason Vicentino (VI) continua Mostra Mercato di Marostica per la valorizzazione della ciliegia di Marostica, si terrà Ciliegia in Villa, mostra e degustazione di piatti fatti con la ciliegia di Marostica.
8 Giugno a San Colombano al Lambro, in provincia di Milano ai confini con la provincia di Lodi, Festa delle Erbe e delle Ciliegie, Mostra Mercato, Musica e distribuzione della proloco di piatti cucinati con le erbe spontanee della collina di San Colombano, Strudel di ciliegie e mele con gelato. 
8 Giugno a Pastena in Ciociaria si tiene la 69° Sagra della Ciliegia con carri allegorici.
8 Giugno a Garbagna in Piemonte in provincia d'Alessandria in Val Grue, stand gastronomici, mostra fotografica, musica e degustazioni di specilità tipiche come le ciliegie cotte al timorasso e cialde di fersulle croccanti, organizzato dalla Proloco di Garbagna.
7-8 Giugno a Poggio Nativo (Rieti) Sagra della ciliegia di Monte Santa Maria
7-8 Giugno a Moricone (RM) Festa della Primavera
7-8 Giugno e 14-15 Giugno a Chiusa Scalfani in provincia di Palermo, dotata di un microclima particolare questa piccola località produce diverse varietà locale di Ciliegie, tra cui la moscatella e la caddusa. La Ciliegia di Chiusa Sclafani si indetifica inevce con un' ecotipo locale denominato varietà "Cappuccia", che conferiscono al paese di Chiusa Sclafani l'appellativo in Sicilia di "paese delle ciliegie".
Per quelli che invece non amano la ciliegia.
Dal 6 all'8 Giugno a San Vito lo Capo, Cous cous Fest.
Dal 7 all'8 Giugno a San Lazzaro in Emilia Romagna vicino Bologna, Sagra della lasagna bolognese 
Dal 7 all'8 Giugno a Albinea in provincia di Reggio Emilia Sagra del Lambrusco
Si chiude l'8 Giugno in Alta val Brembo, in provincia di Bergamo, i menù di Erbe del Casaro dove gli alberghi e ristornate della zona offorno menù a base di erbe spontanee e formaggi locali.

Buon Weekend

Commenti

  1. Attualmente mi trovo in Sardegna ma...mi piacerebbe tantissimo il cous cous fest!!!Bravissimo come sempre, il tuo blog è imperdibile!

    RispondiElimina
  2. Appuntamenti da non perdere!!! Grazie per tutte le informazioni!!!

    RispondiElimina
  3. Carmine, ma il tuo non è un Turismo Lento, ci fai viaggiare vorticosamente .... Bravo. Grazie per tutte le notizie utili e molto invitanti:

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine, le ciliegie sono in assoluto il frutto che mi piace di più, e mi piace molto anche questo post che le celebra! Un abbraccio e buon we :)

    RispondiElimina
  5. Quanto mi piacerebbe andare ad una di queste sagre, adoro le ciliegie.... e qua da me costano alla follia!!!!

    RispondiElimina
  6. Grazie Carmine per questo promemoria della ciliegia....vado tutti gli anni alla sagra di Garbagna e quest'anno me ne stavo dimenticando!
    Baci e buon we
    Ilaria

    RispondiElimina
  7. Magari a San Colombano un saltino potrei anche farlo :-)
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  8. Bellissime immagini ! Se ce la faccio quest'anno vorrei fare le ciliegie sciroppate.... Un caro saluto !!!!

    RispondiElimina
  9. Qui a Cagliari andiamo tutti pazzi per le ciliegie di Burcei. Un caro saluto, Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie, purtroppo si è svolta la settimana scorsa la sagra a Burcei, la sagra delle ciliegie per lo natura dipendono dalla stagione, dalla maturazione e vengono decise solo qualche settimana prima è difficile stargli dietro

      Elimina
  10. Non conoscevo tutte queste sagre, per una come me che è ghiotta di ciliegie è una grave mancanza :)
    Grazie delle preziose informazioni.

    RispondiElimina
  11. Assolutamente non si può mancare!!! Grazie per le info Carmine, un abbraccio!!

    RispondiElimina
  12. peccato non esserci. io adoro le ciliegie e queste sono le migliori.

    RispondiElimina
  13. adoro anche io le ciliegie e se fossi stata lì ne avrei fatto una vera scorpacciata ! Buona settimana Carmine, grazie per i tuoi post così interessanti !

    RispondiElimina
  14. Turi è un bel paese non molto distante da Bari e le sue ciliegie sono saporitissime. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  15. adoro le ciliegie di vignola e essendo così vicino a noi ci andiamo spesso a prenderle in questo periodo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Turismo lento a Cagliari tra arte, mobilità sostenibile e nuova tradizione culinaria

Ci sono più di una destinazione in Italia dove l'inverno può essere più piacevole, con temperature che di giorno sono sui 15-16° che in molte località si hanno in primavera. Una delle meno note ma delle più interessanti sicuramente è Cagliari. La Sardegna ha sempre puntato molto sulle vacanza estive, sulle meraviglie di spiagge e mare del Nord della Sardegna, il sud e la città di Cagliari rimangono ai più una zona poco nota, eppure Cagliari è il suo capoluogo e raccoglie tutta la storia dell'Isola. Cagliari e la Mobilità Dolce e Sostenibile L'aspetto che pochi conoscono di Cagliari che è la 12° città d'Italia di Mobilità ecosostenibile, c'è un sistema all'avanguardia di car sharing, bike sharing con inserimento di mezzi in mobilità di flusso libero, bus pubblici elettrici, molte colonnine di ricaricamento elettrico delle auto. Una metropolitana leggera di superficie che collega il centro città con le zone dell'Hinterland.  La citta di Cagliari è...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...