Passa ai contenuti principali

Appuntamenti golosi di Primavera 7 e 8 Giugno per le Ciliegie: Vignola, Turi, Raiano, Garbagna, Pastena e Mason Vicentino

Gli appuntamenti golosi di questo weekend e in tutto il mese di Giugno sono soprattutto segnati dalle Ciliegie, già il weekend scorso è stata la volta di Marostica
La ciliegia è un frutto stagionale che mettono sempre allegria, sono volano per promuovere il territorio fatto di piccoli e grandi borghi e per conoscere le specialità locali a base di ciliegia, specialità dolci ma anche salate. 
Le ciliegie si coltivano in tutta Italia da Bolzano a Siracusa, tuttavia alcune zone sono più vocate rispetto ad altre a volte paesi poco noti, sono tra i frutti più amati dai grandi e dai bambini che contribuiscono alle famose 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, vediamo gli appuntamenti alle ciliegie in questo weekend.
Dal 6 al 8 Giugno a Vignola in Emilia Romagna "è tempo di ciliegie in jazz" la ciliegia di Vignola si abbina alla musica jazz e ai prodotti tipici come l'aceto balsamico, da segnalare la mostra produttori bio e soci Slow Food, in Via Garibaldi alla Gelateria Emozione il “Gelato alla Ciliegia I.G.P di Vignola” in Viale Mazzini, Ciliegie e duroni direttamente dai produttori agricoli locali, Per le vie della città, dalle ore 17 “La crostata… che golosità!“.
Dal 7 al 8 Giugno a Turi, in Puglia a 31 km da Bari in uno dei paesi più belli della Murgia 24° Sagra della Ciliegia della Ferrovia, ciliegia tipica italiana dei paesi di Turi e Conversano. Il paese vanta una serie di chiese di grande interesse artistico e architettonico, come la Chiesa dell'Assunta del XII° secolo e la Chiesa di san Rocco del XI° secolo.
Dal 7 al 8 Giungo a Raiano in provincia dell'Aquila ci sarà la Sagra della Ciliegia Maggiolata, un particolare tipo di ciliegia locale, nella festa ci saranno carri allegorici, sfilata con i gruppi storici, si potrà partecipare al percorso di Nordic Walking della valle di San Venanzio, attraverso le gole di San Venanzio, l'Eremo di San Venanzio, una sorgente d'acqua solfurea, un vecchio mulino e un vecchio frantoio ancora in uso.
8 Giugno a Mason Vicentino (VI) continua Mostra Mercato di Marostica per la valorizzazione della ciliegia di Marostica, si terrà Ciliegia in Villa, mostra e degustazione di piatti fatti con la ciliegia di Marostica.
8 Giugno a San Colombano al Lambro, in provincia di Milano ai confini con la provincia di Lodi, Festa delle Erbe e delle Ciliegie, Mostra Mercato, Musica e distribuzione della proloco di piatti cucinati con le erbe spontanee della collina di San Colombano, Strudel di ciliegie e mele con gelato. 
8 Giugno a Pastena in Ciociaria si tiene la 69° Sagra della Ciliegia con carri allegorici.
8 Giugno a Garbagna in Piemonte in provincia d'Alessandria in Val Grue, stand gastronomici, mostra fotografica, musica e degustazioni di specilità tipiche come le ciliegie cotte al timorasso e cialde di fersulle croccanti, organizzato dalla Proloco di Garbagna.
7-8 Giugno a Poggio Nativo (Rieti) Sagra della ciliegia di Monte Santa Maria
7-8 Giugno a Moricone (RM) Festa della Primavera
7-8 Giugno e 14-15 Giugno a Chiusa Scalfani in provincia di Palermo, dotata di un microclima particolare questa piccola località produce diverse varietà locale di Ciliegie, tra cui la moscatella e la caddusa. La Ciliegia di Chiusa Sclafani si indetifica inevce con un' ecotipo locale denominato varietà "Cappuccia", che conferiscono al paese di Chiusa Sclafani l'appellativo in Sicilia di "paese delle ciliegie".
Per quelli che invece non amano la ciliegia.
Dal 6 all'8 Giugno a San Vito lo Capo, Cous cous Fest.
Dal 7 all'8 Giugno a San Lazzaro in Emilia Romagna vicino Bologna, Sagra della lasagna bolognese 
Dal 7 all'8 Giugno a Albinea in provincia di Reggio Emilia Sagra del Lambrusco
Si chiude l'8 Giugno in Alta val Brembo, in provincia di Bergamo, i menù di Erbe del Casaro dove gli alberghi e ristornate della zona offorno menù a base di erbe spontanee e formaggi locali.

Buon Weekend

Commenti

  1. Attualmente mi trovo in Sardegna ma...mi piacerebbe tantissimo il cous cous fest!!!Bravissimo come sempre, il tuo blog è imperdibile!

    RispondiElimina
  2. Appuntamenti da non perdere!!! Grazie per tutte le informazioni!!!

    RispondiElimina
  3. Carmine, ma il tuo non è un Turismo Lento, ci fai viaggiare vorticosamente .... Bravo. Grazie per tutte le notizie utili e molto invitanti:

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine, le ciliegie sono in assoluto il frutto che mi piace di più, e mi piace molto anche questo post che le celebra! Un abbraccio e buon we :)

    RispondiElimina
  5. Quanto mi piacerebbe andare ad una di queste sagre, adoro le ciliegie.... e qua da me costano alla follia!!!!

    RispondiElimina
  6. Grazie Carmine per questo promemoria della ciliegia....vado tutti gli anni alla sagra di Garbagna e quest'anno me ne stavo dimenticando!
    Baci e buon we
    Ilaria

    RispondiElimina
  7. Magari a San Colombano un saltino potrei anche farlo :-)
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  8. Bellissime immagini ! Se ce la faccio quest'anno vorrei fare le ciliegie sciroppate.... Un caro saluto !!!!

    RispondiElimina
  9. Qui a Cagliari andiamo tutti pazzi per le ciliegie di Burcei. Un caro saluto, Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie, purtroppo si è svolta la settimana scorsa la sagra a Burcei, la sagra delle ciliegie per lo natura dipendono dalla stagione, dalla maturazione e vengono decise solo qualche settimana prima è difficile stargli dietro

      Elimina
  10. Non conoscevo tutte queste sagre, per una come me che è ghiotta di ciliegie è una grave mancanza :)
    Grazie delle preziose informazioni.

    RispondiElimina
  11. Assolutamente non si può mancare!!! Grazie per le info Carmine, un abbraccio!!

    RispondiElimina
  12. peccato non esserci. io adoro le ciliegie e queste sono le migliori.

    RispondiElimina
  13. adoro anche io le ciliegie e se fossi stata lì ne avrei fatto una vera scorpacciata ! Buona settimana Carmine, grazie per i tuoi post così interessanti !

    RispondiElimina
  14. Turi è un bel paese non molto distante da Bari e le sue ciliegie sono saporitissime. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  15. adoro le ciliegie di vignola e essendo così vicino a noi ci andiamo spesso a prenderle in questo periodo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...