Passa ai contenuti principali

Cernobbio, lago di Como, luogo di villeggiatura tra storia e presente


Si tratta di una delle mete più facile da raggiungere del Lago di Como, a pochi minuti di traghetto da Como Lago ma ci sono anche coloro che vi arrivano a piedi direttamente da Como. Una località che deve la sua notorietà a personaggi di spicco dell'800 che includono dalle teste coronate e padri dell'industria italiana.

Il Lago di Como nel settecento e nell'ottocento è stato un luogo di villeggiatura di molte famiglie nobili europee, Cernobbio deve in particolare la sua notorietà a:

Carolina Amalia di Brunswick, Principessa del Galles, moglie separata del futuro re Giorgio IV che mori presumibilmente avvelenata poche ore dopo l'incoronazione del marito. Acquistò e trasformò quello che oggi a tutti è nota come Villa d'Este, in una residenza degna del suo rango di futura regina. Il nome Villa d' Este, in quanto la nobildonna vantava origini della famiglia Este del ramo Welfen della Germania. 

Marija Fëdorovna, (in russo: Мария Фёдоровна?) nata principessa Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e poi principessa Dagmar di Danimarca, moglie dello zar Alessandro III  e madre di Nicola II Romanov, ultimo zar di Russia.

Le due nobildonne in tempi diversi trasformarono Villa D'este in una dimora degna del loro rango e grazie alla loro fama fecero conoscere questa località che altro non era che un piccolo villaggio di pescatori al mondo intero. Erano tempi in cui ospitare un monarca o un rappresentante della loro famiglia, era un sinonimo di luogo d'eccellenza..


Alla fine dell'800 accanto ai membri delle famiglie nobili d'Europa si fecero spazio i rappresentati delle famiglie industriali a rendere nota e a lasciare un'impronta sulla cittadina dapprima fu la famiglia Erba con la costruzione di Villa Erba, una delle ultime discendenti che vi ha abitato è stata Carla Erba, nota alle cronache come madre di Luchino Visconti, uno dei registi di cinema più noti in Italia, che proprio a Villa Erba girerà uno dei suoi capolavori.

Dall'industria farmaceutica e al cinema all' Industria tessile di Davide Bernasconi che trasformerà Cernobbio da un paese di pescatori in un paese rappresentante dell'industria tessile italiana nel mondo.

Nel XVIII secolo c’erano 248 filande e Como diventò il punto di riferimento in Europa per i tessuti di seta.

Da imprenditore illuminato Davide Bernasconi si interesso della fabbrica ma anche degli operai con opere pubbliche e private, l'asilo a Cernobbio porta ancora il suo nome, le Tessiture Bernasconi durarono 100 anni dal 1872 al 1971, ancora oggi Como e in particolare Cernobbio è conosciuta per la memoria storica della qualità della seta. 



Dell'eredità del passato sono rimaste le ville storiche:

Villa d'Este un hotel di lusso il cui giardino è stato dichiarato monumento nazionale

Villa Erba è stata trasformato in un complesso espositivo congressuale. 

Villa Bernasconi trasformata in museo

Le altre ville come Villa Allamel, Villa Pizzo, sono private e sono aperte raramente al pubblico.

Per non fare torto all'Architettura Moderna in via Regina 41, c'è Casa d'affitto, l'edificio di Cesare Cattaneo, del celebre architetto razionalista costruita nel 1939, un esempio di quel movimento culturale nato tra le due guerre.

Oggi Cernobbio è noto per il Forum Ambrosetti che si tiene tutti gli anni che si pone l'obiettivo di offrire alla classe dirigente internazionale ed italiana un'occasione di approfondimento serio e qualificato – supportato da analisi e ricerche – sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i governi.

Il paese di Cernobbio fa da contraltare per la sua pace e tranquillità, si viene a Cernobbio per perdersi nelle stradine del paese, una località a misura d'uomo, poche distanze, tutto si trova facilmente, un imbarcadero in stile Liberty buon attracco per i traghetti, un lungo lago ampio, che fa da apripista ad una giornata di sole sul lago di Como per un dolce fine estate e inizio dell'autunno.




Come arrivare a Cernobbio in treno: Stazione di Como San Giovanni, dista circa 50 minuti a piedi, una passeggiata non troppo impegnativa.

Come arrivare a Cernobbio in battello da Como lago in meno di 15 minuti si arriva a Cernobbio, seconda fermata dopo Tavernola e prima di Blevio. info : Navigazione Laghi/ lago di Como

Come arrivare a Cernobbio in auto: Ad 1 km dall'uscita "Lago di Como" - autostrada A9 in direzione Chiasso confine con la Svizzera.




Dove mangiare a Cernobbio: c'è una buona offerta di Ristoranti per tutte le disponibilità, i tre che seguono sono quelli che offrono la possibilità di vivere un' esperienza unica di una cucina molto ricercata:

Veranda Villa D'este, magnifico all'interno di Villa d'este 

Casa Perrotta Restaurant

Ristorante Materia

Personalmente preferisco fermarmi in luoghi più semplici e conviviali come:

Osteria del beuc, nella zona pedonale con tavolini all'aperto

Ristorante Miralago, speciale menù bistrot a mezzogiorno con vista lago

Dove fermarsi per un caffe o un dolce momento di Break: 

Pasticceria Poletti, via Regina 34 , sulla strada centrale con le auto a senso alternato, tavolini all'aperto in uno piccola terrazza in giardino riparata. Una buona produzione di dolci, limitata ma sempre freschi, dai bignè XL a dei favolosi cannoncini alla crema, diversi a seconda del periodo, dei giorni e dell'ora di frequentazione.

Per saperne di più:

In Lombardia Cernobbio

Comune di Cernobbio

Articoli Correlati:

La riva romantica del Lago di Como da Cernobbio a Laglio

Da Milano a Como, Brunate e Torno

Il parco dell'hotel Villa d'Este

Blevio, il fascino del lago di Como

I colori dell'autunno sul lago di Como: Tremezzo

Commenti

  1. Interessante come lo sono sempre i tuoi post. Guardando le barche della prima foto che si possono noleggiare, ho ripensato a tutte le volte che ne ho noleggiata una a motore come la prima che s’intravvede, per fare un giretto sul lago.
    Felice giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Sono stata a Lecco di recente avrei voluto girare un po’ di più e visitare luoghi come questi ma ero ospite e non ho potuto, ci ritornerò e rimedierò

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...