Passa ai contenuti principali

Cernobbio, lago di Como, luogo di villeggiatura tra storia e presente


Si tratta di una delle mete più facile da raggiungere del Lago di Como, a pochi minuti di traghetto da Como Lago ma ci sono anche coloro che vi arrivano a piedi direttamente da Como. Una località che deve la sua notorietà a personaggi di spicco dell'800 che includono dalle teste coronate e padri dell'industria italiana.

Il Lago di Como nel settecento e nell'ottocento è stato un luogo di villeggiatura di molte famiglie nobili europee, Cernobbio deve in particolare la sua notorietà a:

Carolina Amalia di Brunswick, Principessa del Galles, moglie separata del futuro re Giorgio IV che mori presumibilmente avvelenata poche ore dopo l'incoronazione del marito. Acquistò e trasformò quello che oggi a tutti è nota come Villa d'Este, in una residenza degna del suo rango di futura regina. Il nome Villa d' Este, in quanto la nobildonna vantava origini della famiglia Este del ramo Welfen della Germania. 

Marija Fëdorovna, (in russo: Мария Фёдоровна?) nata principessa Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e poi principessa Dagmar di Danimarca, moglie dello zar Alessandro III  e madre di Nicola II Romanov, ultimo zar di Russia.

Le due nobildonne in tempi diversi trasformarono Villa D'este in una dimora degna del loro rango e grazie alla loro fama fecero conoscere questa località che altro non era che un piccolo villaggio di pescatori al mondo intero. Erano tempi in cui ospitare un monarca o un rappresentante della loro famiglia, era un sinonimo di luogo d'eccellenza..


Alla fine dell'800 accanto ai membri delle famiglie nobili d'Europa si fecero spazio i rappresentati delle famiglie industriali a rendere nota e a lasciare un'impronta sulla cittadina dapprima fu la famiglia Erba con la costruzione di Villa Erba, una delle ultime discendenti che vi ha abitato è stata Carla Erba, nota alle cronache come madre di Luchino Visconti, uno dei registi di cinema più noti in Italia, che proprio a Villa Erba girerà uno dei suoi capolavori.

Dall'industria farmaceutica e al cinema all' Industria tessile di Davide Bernasconi che trasformerà Cernobbio da un paese di pescatori in un paese rappresentante dell'industria tessile italiana nel mondo.

Nel XVIII secolo c’erano 248 filande e Como diventò il punto di riferimento in Europa per i tessuti di seta.

Da imprenditore illuminato Davide Bernasconi si interesso della fabbrica ma anche degli operai con opere pubbliche e private, l'asilo a Cernobbio porta ancora il suo nome, le Tessiture Bernasconi durarono 100 anni dal 1872 al 1971, ancora oggi Como e in particolare Cernobbio è conosciuta per la memoria storica della qualità della seta. 



Dell'eredità del passato sono rimaste le ville storiche:

Villa d'Este un hotel di lusso il cui giardino è stato dichiarato monumento nazionale

Villa Erba è stata trasformato in un complesso espositivo congressuale. 

Villa Bernasconi trasformata in museo

Le altre ville come Villa Allamel, Villa Pizzo, sono private e sono aperte raramente al pubblico.

Per non fare torto all'Architettura Moderna in via Regina 41, c'è Casa d'affitto, l'edificio di Cesare Cattaneo, del celebre architetto razionalista costruita nel 1939, un esempio di quel movimento culturale nato tra le due guerre.

Oggi Cernobbio è noto per il Forum Ambrosetti che si tiene tutti gli anni che si pone l'obiettivo di offrire alla classe dirigente internazionale ed italiana un'occasione di approfondimento serio e qualificato – supportato da analisi e ricerche – sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i governi.

Il paese di Cernobbio fa da contraltare per la sua pace e tranquillità, si viene a Cernobbio per perdersi nelle stradine del paese, una località a misura d'uomo, poche distanze, tutto si trova facilmente, un imbarcadero in stile Liberty buon attracco per i traghetti, un lungo lago ampio, che fa da apripista ad una giornata di sole sul lago di Como per un dolce fine estate e inizio dell'autunno.




Come arrivare a Cernobbio in treno: Stazione di Como San Giovanni, dista circa 50 minuti a piedi, una passeggiata non troppo impegnativa.

Come arrivare a Cernobbio in battello da Como lago in meno di 15 minuti si arriva a Cernobbio, seconda fermata dopo Tavernola e prima di Blevio. info : Navigazione Laghi/ lago di Como

Come arrivare a Cernobbio in auto: Ad 1 km dall'uscita "Lago di Como" - autostrada A9 in direzione Chiasso confine con la Svizzera.




Dove mangiare a Cernobbio: c'è una buona offerta di Ristoranti per tutte le disponibilità, i tre che seguono sono quelli che offrono la possibilità di vivere un' esperienza unica di una cucina molto ricercata:

Veranda Villa D'este, magnifico all'interno di Villa d'este 

Casa Perrotta Restaurant

Ristorante Materia

Personalmente preferisco fermarmi in luoghi più semplici e conviviali come:

Osteria del beuc, nella zona pedonale con tavolini all'aperto

Ristorante Miralago, speciale menù bistrot a mezzogiorno con vista lago

Dove fermarsi per un caffe o un dolce momento di Break: 

Pasticceria Poletti, via Regina 34 , sulla strada centrale con le auto a senso alternato, tavolini all'aperto in uno piccola terrazza in giardino riparata. Una buona produzione di dolci, limitata ma sempre freschi, dai bignè XL a dei favolosi cannoncini alla crema, diversi a seconda del periodo, dei giorni e dell'ora di frequentazione.

Per saperne di più:

In Lombardia Cernobbio

Comune di Cernobbio

Articoli Correlati:

La riva romantica del Lago di Como da Cernobbio a Laglio

Da Milano a Como, Brunate e Torno

Il parco dell'hotel Villa d'Este

Blevio, il fascino del lago di Como

I colori dell'autunno sul lago di Como: Tremezzo

Commenti

  1. Interessante come lo sono sempre i tuoi post. Guardando le barche della prima foto che si possono noleggiare, ho ripensato a tutte le volte che ne ho noleggiata una a motore come la prima che s’intravvede, per fare un giretto sul lago.
    Felice giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Sono stata a Lecco di recente avrei voluto girare un po’ di più e visitare luoghi come questi ma ero ospite e non ho potuto, ci ritornerò e rimedierò

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pedonale per Portofino, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Questo blog ha una parte informativa e una parte personale dei miei viaggi preferiti, per via del lavoro mi ritrovo spesso a Santa Margherita Ligure, il tempo di sbrigare alcune faccende e riesco a ritagliarmi un pomeriggio libero che trascorro andando a piedi a Portofino, una strada molto bella e panoramica con dei scorci di rara bellezza che solo andando a piedi si possono apprezzare e li voglio condividere con tutti voi. Anche l'Autunno è un buon periodo c'è ancora un bellissimo sole su questa piccola strada, per quelli che non vogliono farla a piedi, diciamolo subito che c'è sia l' autobus che il traghetto che parte da Santa Margherita Ligure, è un percorso che in autobus richiede 20 minuti con 16 fermate è la linea 82 dell' ATP esercizio srl , passa un'autobus ogni 30 minuti. A piedi il percorso pedonale e a lato della strada fino a Paraggi , dalla magnifica Spiaggia di Paraggi si può andare sempre lungo la strada, perchè il traff...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...