Passa ai contenuti principali

Calendario di sagre e festa della ciliegia 2019

Con un meteo instabile che ha rallentato la maturazione delle ciliegie anche gli eventi dedicati alla ciliegia hanno delle date ballerine. Nell'elenco che trovate nel post ho inserito al momento solo gli eventi confermati dalle pro loco, ho intenzione ti tenerlo aggiornato man mano che arriveranno le conferme.
L'aspetto più goloso e interessante è che alla coltura delle ciliegie interessa tutte le ragioni in Italia da quelle più note per la produzione delle ciliegie di qualità IGP come Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia alle meno note come la Sicilia, la Sardegna, l'Abruzzo e la Liguria.
Grazie anche alla selezione di varietà e al clima in Italia possiamo trovare Ciliegie da Maggio fino a Luglio inoltrato con le ciliegie dell'Alto Adige della Val d'Isarco e della Val Pusteria che maturano più indietro.
Un'occasione per scoprire quell' Italia da turismo lento fatta di piccoli borghi ma molto caratteristici come Lari, Bonarcado, Raiano, Bagnoro, Garbagna.
Più località stanno cercando d'abbinare la ciliegia con una ricetta tipica come Ceresara (Mantova) con la sua torta al cioccolato e ciliegie e con il tortello di ciliegie, Vignola con la Crostata di Ciliegie, come non citare il magnifico strudel di ciliegie dell'Alto Adige.

Calendario delle Sagre e della festa delle ciliegie in Italia

Maggio

23 24 25 Maggio, Dogliani (Cuneo)  Antica Fiera della Ciliegia di Dogliani

24 Maggio - 2 Giugno, Castegnero (Vicenza) 39° Festa della Siaresa

25 26 Maggio, Marostica (Vicenza) Festa della Ciliegia di Marostica IGP


Giugno

31 Maggio - 2 Giugno, Conversano (Bari), Festa della Ciliegie

31 Maggio  2 Giugno Villanova d'Arda (PC)

1 Giugno Molvena (Vicenza) Mostra mercato della ciliegia bella e buona IGP

1-2 Giugno Vò (Padova) Festa delle ciliegie

1-2 Giugno, Vignola (Modena) E' tempo di Ciliegie

1. 2 Giugno e 8-9 Giugno, Ceresara (Mantova) Festa della Ceresa

1-2 Giugno Sant'Olcese (Genova) Sagra della Ciliegia

1-2 Giugno e 7-9 Giugno Lari ( Casciana Terme , Pisa) 63° Sagra della Ciliegia

1-2 Giugno Sant'angelo di Viterbo(Viterbo) 39° Sagra delle ciliegie di Roccalvecce

2 Giugno Mason Vicentino (Vicenza) 37° Mostra Mercato delle Ciliegie

2 Giugno Giuliano Teatino (CH) 36° Sagra delle Ciliegie a Giuliano Teatino

2 Giugno Longiano ( Forlì), Sagra della Ciliegia di Longiano

2 Giugno  Bonarcado (Oristano), 17° Sagra de sa cerasa e dei prodotti del Montiferru



3- 9 Giugno Graniti (Messina) Ciliegiando Festa della ciliegia

6-10 Giugno Montecchio di Crosara (Verona) 85° Sagra delle Ciliegie

7-9 Giugno Pecetto Torinese (Torino) Festa delle Ciliegie

7-9 Giugno Turi (Bari) XXIX° Sagra della ciliegia della Ferrovia

9 Giugno Rovigliasco d'Asti (Asti) Sagra della Ciliegia

9 Giugno Garbagna (Alessandria) 53° Sagra della Ciliegia

9 Giugno Raiano (L'Aquila) Sagra della Ciliegia di Raiano

9 Giugno Maenza (Latina)  Sagra della Ciliegia (8 e 9 giugno)


12 Giugno al 16 Giugno, Bagnoro (Arezzo) Festa della ciliegia

14-16 Giugno, Misano Adriatico (RN) 41° Sagra della Ciliegia

14-16 Giugno, Macchia di Giarre (Catania) 30° Sagra delle Ciliegie e delle Rose

15-16 Giugno, Chiusa Scalfani (Palermo), 50° Sagra delle Ciliegie

16 Giugno, Crosara di Marostica (Vicenza) camminata delle ciliegie e dei piccoli frutti

21-30 giugno, Tarcento (Udine) Festa di San Pietro  e della Ciliegia Duracina

29-30 Giugno, Sant'Alfio (Catania) XI Edizione Sagra "La Ciliegia Gioiello dell'Etna"


Commenti

  1. Purtroppo le ciliegie sono un frutto che ha notevoli controindicazioni, infatti … una ciliegia tira l’altra.😂😂
    Ciao Vincenzo, buon weekend e grazie per le preziose indicazioni.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Notevole calendario, poi non dite che non eravatye stati avvisati

    RispondiElimina
  3. Non avrei proprio immaginato tutte queste sagre per la ciliegia, è davvero un frutto super!!! un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...