Passa ai contenuti principali

Calendario di sagre e festa della ciliegia 2019

Con un meteo instabile che ha rallentato la maturazione delle ciliegie anche gli eventi dedicati alla ciliegia hanno delle date ballerine. Nell'elenco che trovate nel post ho inserito al momento solo gli eventi confermati dalle pro loco, ho intenzione ti tenerlo aggiornato man mano che arriveranno le conferme.
L'aspetto più goloso e interessante è che alla coltura delle ciliegie interessa tutte le ragioni in Italia da quelle più note per la produzione delle ciliegie di qualità IGP come Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia alle meno note come la Sicilia, la Sardegna, l'Abruzzo e la Liguria.
Grazie anche alla selezione di varietà e al clima in Italia possiamo trovare Ciliegie da Maggio fino a Luglio inoltrato con le ciliegie dell'Alto Adige della Val d'Isarco e della Val Pusteria che maturano più indietro.
Un'occasione per scoprire quell' Italia da turismo lento fatta di piccoli borghi ma molto caratteristici come Lari, Bonarcado, Raiano, Bagnoro, Garbagna.
Più località stanno cercando d'abbinare la ciliegia con una ricetta tipica come Ceresara (Mantova) con la sua torta al cioccolato e ciliegie e con il tortello di ciliegie, Vignola con la Crostata di Ciliegie, come non citare il magnifico strudel di ciliegie dell'Alto Adige.

Calendario delle Sagre e della festa delle ciliegie in Italia

Maggio

23 24 25 Maggio, Dogliani (Cuneo)  Antica Fiera della Ciliegia di Dogliani

24 Maggio - 2 Giugno, Castegnero (Vicenza) 39° Festa della Siaresa

25 26 Maggio, Marostica (Vicenza) Festa della Ciliegia di Marostica IGP


Giugno

31 Maggio - 2 Giugno, Conversano (Bari), Festa della Ciliegie

31 Maggio  2 Giugno Villanova d'Arda (PC)

1 Giugno Molvena (Vicenza) Mostra mercato della ciliegia bella e buona IGP

1-2 Giugno Vò (Padova) Festa delle ciliegie

1-2 Giugno, Vignola (Modena) E' tempo di Ciliegie

1. 2 Giugno e 8-9 Giugno, Ceresara (Mantova) Festa della Ceresa

1-2 Giugno Sant'Olcese (Genova) Sagra della Ciliegia

1-2 Giugno e 7-9 Giugno Lari ( Casciana Terme , Pisa) 63° Sagra della Ciliegia

1-2 Giugno Sant'angelo di Viterbo(Viterbo) 39° Sagra delle ciliegie di Roccalvecce

2 Giugno Mason Vicentino (Vicenza) 37° Mostra Mercato delle Ciliegie

2 Giugno Giuliano Teatino (CH) 36° Sagra delle Ciliegie a Giuliano Teatino

2 Giugno Longiano ( Forlì), Sagra della Ciliegia di Longiano

2 Giugno  Bonarcado (Oristano), 17° Sagra de sa cerasa e dei prodotti del Montiferru



3- 9 Giugno Graniti (Messina) Ciliegiando Festa della ciliegia

6-10 Giugno Montecchio di Crosara (Verona) 85° Sagra delle Ciliegie

7-9 Giugno Pecetto Torinese (Torino) Festa delle Ciliegie

7-9 Giugno Turi (Bari) XXIX° Sagra della ciliegia della Ferrovia

9 Giugno Rovigliasco d'Asti (Asti) Sagra della Ciliegia

9 Giugno Garbagna (Alessandria) 53° Sagra della Ciliegia

9 Giugno Raiano (L'Aquila) Sagra della Ciliegia di Raiano

9 Giugno Maenza (Latina)  Sagra della Ciliegia (8 e 9 giugno)


12 Giugno al 16 Giugno, Bagnoro (Arezzo) Festa della ciliegia

14-16 Giugno, Misano Adriatico (RN) 41° Sagra della Ciliegia

14-16 Giugno, Macchia di Giarre (Catania) 30° Sagra delle Ciliegie e delle Rose

15-16 Giugno, Chiusa Scalfani (Palermo), 50° Sagra delle Ciliegie

16 Giugno, Crosara di Marostica (Vicenza) camminata delle ciliegie e dei piccoli frutti

21-30 giugno, Tarcento (Udine) Festa di San Pietro  e della Ciliegia Duracina

29-30 Giugno, Sant'Alfio (Catania) XI Edizione Sagra "La Ciliegia Gioiello dell'Etna"


Commenti

  1. Purtroppo le ciliegie sono un frutto che ha notevoli controindicazioni, infatti … una ciliegia tira l’altra.😂😂
    Ciao Vincenzo, buon weekend e grazie per le preziose indicazioni.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Notevole calendario, poi non dite che non eravatye stati avvisati

    RispondiElimina
  3. Non avrei proprio immaginato tutte queste sagre per la ciliegia, è davvero un frutto super!!! un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

17° Gassltörggelen , Klausen Chiusa (BZ) 24 Settembre e 1 Ottobre 2022

I prossimi due sabati si tiene uno dei tradizionali appuntamenti del Gassltörggelen a Chiusa / Klausen, l'evento segna l'inizio del Törggelen , una tradizione tipica della Valle Isarco durante l'autunno per degustare il vino nuovo nei masi, trascorrere giornate all'aria aperta percorrendo a piedi i percorsi tra i castagni, un invito per trascorrere l'autunno in Alto Adige fino all'ultima giornata di sole di San Martino. A Chiusa con il Gassltörggelen   nel piccolo centro ci sarà una vera e propria festa con canti e balli con stand che offrono le specialità tipiche del territorio senza necessariamente spostarsi dal centro della cittadina, una festa per festeggiare il ritorno del bestiame dai pascoli e lo spillare il vino nuovo dolce delle botti. Esempi di alcuni stands di ristoranti Imbiss Herbert :  Minestra d‘orzo, canederli pressati al formaggio con insalata di crauti, Blattln di patate con crauti, salsiccia (Hauswurst) con crauti, piatto di carne mista (S...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Genova Rolli Days inverno 2025, 15 e 16 Febbraio 2025: Antica Farmacia Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi

In genere a Genova i Rolli Days cioè il giorno dei Palazzi Storici aperti hanno giorni primaverili ed autunnali, sono palazzi che non sono aperti sempre per la visita, perché sedi di istituzioni private oppure sedi di istituzioni pubbliche.  Quest'anno la città di Genova di collega con Roma per via del Giubileo 2025 , cosi nasce l'iniziativa rolli days inverno 2025. Di Genova si dimentica la sua devozione cattolica, basti pensare che la maggior parte delle opere donate in particolare dell'arte orafa del Tesoro del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sono dovute alla generosità o meglio allo spirito religioso delle Nobili Famiglie Genovesi. In questa edizione del 15 e 16 Febbraio dei Rolli Days oltre che alla visita dei Palazzi dei Rolli consiglio di andare a vedere le chiese gentilizie, tra queste c'è il Convento di Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi, si tratta di una delle istituzioni più antiche. Un piccolo gioiello a due passi dal centro raggiungibile comodam...